Passa ai contenuti principali

XVII Municipio di Roma, mosca bianca della città

A Roma c'è un quartiere, in gran parte coincidente con il territorio del XVII Municipio, dove il ciclista urbano sente di poter ancora avere delle speranze. Parlo di "Prati" o, per maggior precisione dei "Prati di Castello". E' la zona della città che si estende alle spalle di Castel S. Angelo (il Castello) e che dagli inizi del '900 è stata massicciamente edificata con uno stile "sabaudo": palazzi squadrati, strade che si incrociano ad angolo retto, a formare un reticolo del tutto nuovo alla capitale. Oggi in Prati hanno sede la città della Giustizia (Tribunali vari sparsi in un largo raggio) e, di conseguenza, centinaia di studi professionali, uffici pubblici (la Corte dei Conti), la RAI (via Teulada e viale Mazzini), la Finmeccanica, e così via.
Ebbene in questo quartiere, complici la dissennatezza e l'assoluta mancanza di senso politico (intendo il senso politico delle attuali maggioranze di governo nazionale e locale) degli amministratori (primeggiano per dissennatezza la presidente del Municipio, De Giusti, e l'assessore all'ambiente Tavani), si estende e -orrore- si amplia, un'organica rete di percorsi ciclabili che consente davvero l'utilizzo della bicicletta per le normali esigenze quotidiane degli abitanti e dei tanti cittadini che lo frequentano per lavoro.
L'ultima novità è il nuovo segmento di congiunzione tra la ciclabile di viale delle Milizie e il rinnovato mercato di via Andrea Doria. Seppure di non grande sviluppo, è tuttavia utilissimo nella logica di rete che va ad innestarsi nella bella Ciclovia Cicerone-Lepanto-Milizie-Angelico-Tevere. In attesa che possa prolungarsi verso via Andrea Doria stessa e piazza Cavour-Ciclovia Tevere a Castel-S.Angelo dall'altra, così da avere anche noi Romani qualcosa di civile e moderno e non il consueto scialo senza fondo di risorse verso l'abuso immondo, inutile e insano di auto e moto che però portano voti e consenso.

XVII Municipio quindi come pietra di scandalo per gli altri inermi e immobili Municipi (fra tutti il XVI assolutamente sordo a qualunque iniziativa in materia di ciclabilità urbana) e il Comune di Roma che è "in tutt'altre faccende affaccendato", ma sicuramente non in quelle legate ad un virtuoso sviluppo della mobilità ciclistica di tipo europeo, almeno da un punto di vista concreto, dato che in due anni NULLA HA FATTO, se non consuete, inutili, dannose chiacchiere e roboanti quanto poco credibili promesse.

Su ispirazione e canovaccio di CaioFabricius

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l