Passa ai contenuti principali

La magia del Natale in musica (Quanno nascette ninne 2)

Anche quest'anno desidero augurare il buon Natale con le parole di Alfonso Maria de' Liguori, grande santo napoletano che compose il testo originario di "Tu scendi dalle stelle".
Dopo la versione che proposi nel 2008, quest'anno presento la delicata voce di Pina Cipriani, che cesella le parole in napoletano stretto. Per aiutare la comprensione ripropongo il testo con la traduzione in italiano




-->
TESTO ORIGINALE
TRADUZIONE
Quanno nascette Nínno a Bettlemme
Era nott' e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle - lustre e belle
Se vedetteno accossì:
E a cchíù lucente
Jett'a chíammà li Magge all'Uríente.
Quando nacque il Bimbo a Betlemme
Era notte ma sembrava mezzogiorno
Mai furono viste le stelle così luminose e belle.
E la più splendente andò ad oriente a chiamare i Magi
De pressa se scetajeno l'aucielle
Cantanno de ‘na forma tutta nova:
Pe ‘nsí l’agrille – co’ li strille,
E zombanno a ccà e a llà:
È nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nci'à criato
Subito si svegliarono gli uccelli e
cantarono in maniera completamente nuova;
persino i grilli, con i loro versi,
e saltellando qua e là, dicevano:
È nato, è nato
il Dio che ci ha creato
Co’ tutto ch'era vierno, Ninno bello,
Nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe'nsí o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto - sott'a Te,
Se 'nfigliulette,
E de frunnelle e sciure se vestette.

Nonostante fosse inverno, o bel Bambino, a migliaia nacquero rose e fiori.
Persino il fieno, inaridito e duro,
quando fu posto sotto di Te,
rifiorì
e si rivestì di foglioline e fiori
A ‘no paese che se chiamma Ngadde,
Sciurettero le bigne e ascette l'uva.
Ninno mio sapuritiello,
Rappusciello - d'uva sí Tu;
Ca tutt'amore
Faje doce ‘a vocca, e po’ mbriache ‘o core.
In un paese che si chiama Engaddi
fiorirono le viti e spuntò l’uva.
Bimbo mio, così saporito,
tu sei un grappoletto d’uva:
perché, tutto amore,
rendi dolce la bocca e inebrii il cuore.
Non c'erano nemmice pe’ la terra,
La pecora pasceva co’ lione;
Co’ e’ caprette - se vedette
‘O liupardo pazzea’;
L'urzo e ‘o vitiello
E co’ lo lupo 'npace ‘o pecoriello.
Non vi erano nemici sulla terra;
la pecora pascolava con il leone.
Si vide il leopardo
giocare con le caprette.
Ci fu pace tra orso e vitello
e tra lupo e agnello.
Se rrevotaje nsomma tutt'o Munno,
Lu cielo, ‘a terra, ‘o mare, e tutt'i gente.
Chi dormeva - se senteva
Mpiett'o core pazzea’
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.
Insomma, tutto il mondo fu scombussolato:
il cielo, la terra, il mare e tutta la gente.
Chi dormiva si sentiva
il cuore balzargli in petto
per la felicità
e sognava pace e gioia.
Guardavano le ppecore i Pasturi,
E ‘n'Angelo sbrannente cchiú d’ ‘o sole
Comparette - e le dicette:
No ve spaventate no;
Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.
I pastori erano a guardia delle greggi
e un Angelo, splendente più del sole
apparve e disse loro:
- No, non temete.
C’è felicità e riso:
la terra è divenuta Paradiso.
A buie è nato ogge a Bettlemme
D' ‘o Munno l'aspettato Sarvatore.
Dint'i panni’ o trovarrite,
Nu potite - maje sgarra’,
Arravugliato,
E dinto a lo Presebio curcato.
Oggi in Betlemme è nato
l’atteso Salvatore del mondo.
Lo troverete, non potete sbagliarvi,
avvolto nelle fasce
e adagiato nella mangiatoia –
A meliune l'Angiule calare
Co’ chiste se mettetten' a cantare:
Gloria a Dio, pace in terra,
Nu cchiú guerra - è nato già
Lo Rre d'ammore,
Che dà priezza e pace a ogni core.
A milioni calarono dal cielo gli Angeli
e insieme al primo si misero a cantare:
- Gloria a Dio, pace in terra:
non più guerra, è ormai nato
il Re di Amore
che ad ogni cuore dà contentezza e pace.
Sbatteva ‘o core mpietto a ssí Pasture;
E l'uno 'nfaccia all'auto diceva:
Che tardammo? - Priesto, jammo,
Ca mme sento scevoli’
Pe’ lo golío
Che tengo de vedé’ sso Ninno Dio.
A questi pastori il cuore batteva in petto e l’uno diceva all’altro: - Perché aspettiamo? Presto, andiamo che mi sento impazzire per il desiderio che ho di vedere questo Bimbo Dio.-
Zombanno, comm'a ciereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno Maria
Co’ Gíuseppe e a Gioia mia;
E 'n chillo Viso
Provajeno ‘no muorzo 'e Paraviso.
Saltando come cervi feriti, i pastori corsero alla capanna; lì trovarono Giuseppe con Maria e con la mia Gioia e in quel viso ebbero un assaggio del Paradiso.
Restajeno ‘ncantate e boccapierte
Pe’ tanto tiempo senza di’ parola;
Po’ jettanno - lacremanno
Nu suspiro pe’ sfoca’,
Da dint' ‘o core
Cacciajeno a migliara atte d'ammore.
Restarono incantati a boccaperta, per lungo tempo, senza dir parola. Poi, gettando, in lacrime, un sospiro per dare sfogo (ai loro sentimenti). Dal profondo del cuore manifestarono con mille gesti il loro amore.
Co’ a scusa de donare li presiente
Se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
L'azzettaje - comm'a ddi’,
Ca lle mettette
Le Mmane ‘ncapo e li benedicette.
Con la scusa di fargli i loro doni andarono accostandosi piano piano; il Bimbo non rifiutò i loro doni, li accettò, (mostrando il gradimento) con il porre la mano sul loro capo e li benedisse.
Piglianno confedenzia a poco a poco,
Cercajeno licenzia a la Mamma:
Se mangiajeno li Pedille
Coi vasille - mprimmo, e po’
Chelle Manelle,
All'urtemo lo Musso e i Mascarielle.
Prendendo confidenza un po’ alla volta, chiesero il permesso alla Mamma: a furia di baci, si mangiarono prima i piedini, poi quelle manine ed infine il visetto e il ganascino.
Po’ assieme se mettetteno a sonare
E a canta’ cu l'Angiule e Maria,
Co’ na voce - accossí doce,
Che Gesú facette: a aa...
E po’ chiudette
Chill'uocchie aggraziate e s'addormette.
Poi presero a suonare e a cantare con gli Angeli e con Maria, con una voce così dolce che Gesù sbadiglio, quindi chiuse gli occhi graziosi e si addormentò.
La nonna che cantajeno mme pare
Ch'avette ‘a esse chesta che mo’ dico.
Ma ‘nfrattanto - io la canto,
Mmacenateve de sta’
Co li Pasture
Vecino a Ninno bello vuje pure.
Mi sembra che la ninna nanna era più o meno quella che adesso vi dico: ma mentre che io la canto, immaginatevi di stare anche voi, insieme ai Pastori, accanto al mio bel bambino.
Viene suonno da lo Cielo,
Viene e adduorme ‘sso Nennillo;
Pe pietà, ca è peccerillo,
Viene suonno e non tarda’.
Gioia bella de sto core,
Vorria suonno arreventare,
Vieni, sonno, giù dal cielo, vieni e addormenta questo Bambinello, per pietà, perché è piccolino, vieni sonno, non tardare. Gioia bella di questo cuore, vorrei diventare sonno, per farti addormentare dolcemente questi begli occhi.
Doce, doce pe’ te fare
‘Ss'uocchíe bell'addormenta’.
Ma si Tu p'esser'amato
Te sí fatto Bammeníello,
Sulo ammore è o sonnaríello
Che dormire te pò fa’.
Ma se Tu, per essere amato, ti sei Bambinello, solo amore è quel dolce sonnellino che può farti dormire.
Ment'è chesto può fa nonna,
Pe Te st'arma è arza e bona.
T'amo, t'a’... Uh sta canzona
Già t'ha fatto addobea’!
T'amo Dio - Bello mio,
T'amo Gíoja, t'amo, t'a’...
Se è così, puoi fare la nanna, per Te quest’anima è bell’e arsa. Ti amo, ti amo… o! questo canto già ti ha fatto appisolare. Ti amo, Dio, bello mio, gioia mia, Ti amo, Ti amo.
Cantanno po’ e sonanno li Pasture
Tornajeno a le mantre nata vota:
Ma che buo’ ca cchíú arrecietto
Non trovajeno int'a lu pietto:
A ‘o caro Bene
Facevan' ogni poco ‘o va e biene.
Cantando e suonando, poi, i pastori tornarono nuovamente alle loro greggi. Ma che vuoi farci, essi non trovavano più requie nel loro petto. E per il loro caro Bene facevano ogni tanto il va e vieni.
Lo ‘nfierno sulamente e i peccature
‘Ncoccíuse comm'a isso e ostinate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura - vonno sta’
Li spurteglíune,
Fujenno da lo sole li briccune.
Solo l’inferno e i peccatori, che sono, come l’inferno, testardi e ostinati, ebbero paura, poiché nelle tenebre vogliono stare i pipistrelli, fuggendo, i bricconi, dalla luce del sole.
Io pure songo niro peccatore,
Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiú peccare,
Voglio amare - voglio sta’
Co’ Nínno bello
Comme nce sta lo voje e l'aseniello.
Anche io sono nero peccatore, ma non voglio essere testardo ed ostinato; non voglio più peccare; voglio amare, voglio stare con il Bimbo bello, come ci stanno il bue e l’asinello.
Nennillo mio, Tu sí sole d'ammore,
Faje luce e scarfe pure ‘o peccatore
Quanno è tutto - níro e brutto
Comm'a pece, tanno cchiú
Lo tiene mente,
E ‘o faje arreventa’ bello e sbrannente.

Bambino mio, Tu sei sole d’amore, illumini e riscaldi anche il peccatore: quando è tutto nero e brutto come la pece, tanto più tu lo guardi e lo fai diventare bello e splendente.
Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste,
Accíò chiagnesse pure ‘o peccatore.
Aggio tuorto - haje fosse muorto
N'ora primmo de pecca’!
Tu m'aje amato,
E io pe’ paga’ t'aggio maltrattato!
Ma tu mi dirai che piangesti affinché piangesse pure il peccatore. Ho torto, ahi! Fossi io morto un’ora prima di peccare! Tu mi hai amato e io, per ripagarti, Ti ho maltrattato (peccando).
A buje, uocchie mieje, doje fontane
Avrite a fa’ de lagreme chiagnenno
Pe’ llavare – pe’ scarfare
Li pedilli di Gesù;
Chi sa, pracato,
Decesse: Via, ca t'aggio perdonato.
E voi, occhi miei, dovete diventare due fontane di lacrime, piangendo, per lavare, per riscaldare, i piedini di Gesù: chi sa mai che, placato, dicesse: - Suvvia, ti ho perdonato!
Viato me si aggio sta fortuna!
Che maje pozzo cchiú desiderare?
O Maria - Speranza mia,
Ment'io chiango, prega Tu:
Penza ca pure
Si fatta Mamma de li peccature.
Beato me, se ho questa fortuna! Che mai altro posso desiderare? O Maria, speranza mia, mentre io piango, Tu prega: pensa che sei divenuta madre anche dei peccatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l