Passa ai contenuti principali

Val di Fassa Panorama Music 2019

I temporali di fine agosto ci hanno brutalmente ricordato la vicinanza dei prossimi impegni che ci attendono, le scadenze, le riunioni, le lezioni, gli acquisti... Abbiamo appena avuto il tempo di comprare l’ultimo pezzetto di carne salada, un fettone del puzzone di Moena (incartato bene) e via, con le cime che ci salutano dal retro del lunotto della macchina. E sembra ieri quando queste vette ci avevano accolto assolate, aprendosi magicamente alla nostra vista dopo la salita da Predazzo verso Moena e poi Vigo, Pozza, Campitello, Canazei, su fino a Penìa, lungo tutta la Val di Fassa.


Quelle cime che fino a ieri avevamo sfidato, con sforzi sovraumani per noi “cittadicoli” (cittadini ridicoli), attraverso sentieri e percorsi per i più in forma, e con i tanti impianti (per i meno capaci) che con poco sforzo ti portano sui terrazzi più belli del mondo con vista sul Creato. Proprio quelle cime che in questi anni si sono legate a noi ancora più strettamente, con un collante potentissimo: la miscela perfetta fra bellezza della natura e l’arte musicale degli eventi come quelli cui ho assistito anche quest’anno nei posti più suggestivi della Val di Fassa: Ciampedìe, Ciampac, Buffaure, Alpe di Lusia, Belvedere, Col Rodella...


Sì, certo, la musica in montagna non è una novità, ma l’unicità del Val di Fassa Panorama Music sta nella capacità degli organizzatori di trovare sempre artisti capaci oltre che di far suonare i loro strumenti e le loro splendide voci anche di coinvolgere potentemente nella performance anche i monti e le valli circostanti, che non sono più solo cornice ma parte integrante della manifestazione artistica.

E quando sei là, ad occhi chiusi, ai piedi del Sasso Piatto, e ascolti i ritmi degli Afrobeat, una formazione mista afro-italiana, pensi che forse per il mondo ci sia ancora una speranza di salvezza.


O quando i ritmi travolgenti del tango argentino ti prendono in un girotondo vorticoso ai 2000 e passa metri del Ciampedìe ti sembra davvero di essere portato dal vento impetuoso in volo sopra il mondo e di scambiarti un saluto di pace con tutti.

E che dire della miscela esplosiva di una musica americana come il jazz suonato da una tedesca, Olivia Trummer, e un abruzzese, Nicola Angelucci, sull’Alpe di Lusia?

A giudicare queste esibizioni non sono stati solo i tanti applausi ricevuti dai musicisti, ma anche gli occhi dei presenti: assorti, rapiti, socchiusi, sognanti, accesi dalla passione...tanti potrebbero essere gli aggettivi quanto tanti sono stati gli occhi che hanno visto questa meraviglie.

E anche i volti degli artisti e delle artiste che si sono esibiti: all’inizio sempre tesi, forse spaventati da tanta bellezza naturale, da uno scenario così diverso dai teatri, dalle piazze, dagli spazi dove solitamente si esibiscono, infreddoliti dal vento e dall’altitudine.




Alla fine, sempre accesi, infiammati dalla passione artistica e dalla gioia di aver suonato per e con le Dolomiti.


Domenica 24 agosto si è conclusa l'edizione "estate 2019". E noi, ringraziando di cuore gli organizzatori,  già siamo in attesa delle prossime edizioni.



E qui un ricordo "musicale" con alcune brevi clip:

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

L'abbattimento del Velodromo di Roma

Costruito per le Olimpiadi di Roma, nel quartiere dell'EUR, per le gare di ciclismo su pista il Velodromo ( * ) fu inaugurato il 30 aprile del 1960. Un'immagine del Velodromo ancora efficiente Oggi è di proprietà dell'EUR spa. Sulla sua pista si sono svolte le gare ciclistiche delle Olimpiadi del 1960, i Campionati del mondo del 1968 e, nel 1967, vi è stato anche battuto il record dell'ora. L'ultima manifestazione svoltasi al velodromo con la partecipazioine del pubblico fu quella dei mondiali del 1968. Successivamente, a causa di fenomeni di assestamento delle strutture e delle tribune del pubblico, l'uso dell'impianto fu dapprima limitato ai soli allenamenti del ciclismo e dell' hockey su prato, e successivamente, abbandonato. Così si presenta oggi il Velodromo, abbandonato e fatiscente Il Consiglio Comunale di Roma, con delibera del 3 aprile 2006 , approvò il programma di interventi “per il recupero e trasformazione del Velodromo Olimpico e nuova e...