Passa ai contenuti principali

Siamo meglio noi o la Germania?

La città di Mannheim, nel Land meridionale del Baden-Württemberg, in Germania, ha promesso nei giorni scorsi di dare 50 euro a chi decide di acquistare una nuova bici.
L'operazione riguarderà solo i primi cento abitanti di Mannheim che si recheranno in un apposito ufficio del comune a partire dal 2 maggio. Riceverà il bonus chi ha acquistato una bicicletta da città, escluse quindi le mountain bikes o altri tipi di due ruote. L'obiettivo naturalmente è di incentivare i consumi, aiutare la produzione locale, con un occhio all'ambiente.
Da noi invece il governo ha stanziato quasi 9 milioni di euro per erogare bonus a chi acquista un veicolo a 2 ruote, moto e bici comprese. E questo già è un problema, perché le moto e gli scooter si papperanno una bella fetta di incentivi.
L'aspetto interessante è che per usufruire del bonus bici (30% del costo della bici e comunque fino ad un massimo di 700 euro) non bisogna rottamare niente. Però, e qui vengono le note dolenti, il bonus si applica al prezzo di listino, che già oggi i negozianti scontano abbondantemente (e quindi il beneficio netto non è poi così interessante) e poi perché il bonus si applica solo alle bici dei produttori che hanno aderito all'iniziativa. In realtà non sono pochi (sul sito del Ministero dell'Ambiente sono elencati ben 2887 modelli, fra bici "normali" e quelle con pedalata assistita, che usufruiscono del bonus, con prezzo di listino e sconto chiaramente indicati), ma la scelta non è libera.
Ammettiamo però che nell'elenco troviamo la bici che ci piace, ci applicano il bonus e ce la compriamo. E ora? proviamo a vedere qualche altra differenza con Mannheim (attenzione: con Mannheim, non con berlino, o Francoforte o Monaco di Baviera)?
Mannheim conta 256 chilometri di piste ciclabili, mentre il 16% del traffico è su due ruote. Secondo uno studio dell'Università di Dresda, la cittadina - che ha una popolazione di 325mila abitanti e un sindaco socialdemocratico, Peter Kurz - è al quinto posto nella classifica delle città tedesche più amichevoli nei confronti dei ciclisti.



E da noi? Roma ha ben 150 km di piste ciclabili. In teoria, perché la dorsale ciclabile "Tevere" oggi presenta due interruzioni ed uno stato generale di manutenzione scadente, per usare un'espressione cortese. La ciclabile Togliatti, peraltro mai inaugurata, è oggetto di appetiti lobbistici, la ciclabile della musica sta subendo le aggressioni dei costruttori degliimpianti per i mondiali di nuoto...insomma, se volete farvi un fegato così leggete il blog dell'amico Marco Ciclabili a Roma.

Ma il paragone fra nazioni è quello più impietoso: secondo il ministero dei Trasporti a Berlino, il traffico su due ruote in Germania è pari a circa il 10% del totale. Aumenta fortemente durante la buona stagione, cala in inverno. L'obiettivo del Governo federale è di portare la quota al 20% entro il 2020. Il Paese ha migliaia di chilometri di piste ciclabili e conta fino a 4.600 alberghi cyclist-friendly.
E da noi?

Commenti

Mammifero Bipede ha detto…
E da noi?Al solito: pessimismo, e fastidio!
:-(

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

L'abbattimento del Velodromo di Roma

Costruito per le Olimpiadi di Roma, nel quartiere dell'EUR, per le gare di ciclismo su pista il Velodromo ( * ) fu inaugurato il 30 aprile del 1960. Un'immagine del Velodromo ancora efficiente Oggi è di proprietà dell'EUR spa. Sulla sua pista si sono svolte le gare ciclistiche delle Olimpiadi del 1960, i Campionati del mondo del 1968 e, nel 1967, vi è stato anche battuto il record dell'ora. L'ultima manifestazione svoltasi al velodromo con la partecipazioine del pubblico fu quella dei mondiali del 1968. Successivamente, a causa di fenomeni di assestamento delle strutture e delle tribune del pubblico, l'uso dell'impianto fu dapprima limitato ai soli allenamenti del ciclismo e dell' hockey su prato, e successivamente, abbandonato. Così si presenta oggi il Velodromo, abbandonato e fatiscente Il Consiglio Comunale di Roma, con delibera del 3 aprile 2006 , approvò il programma di interventi “per il recupero e trasformazione del Velodromo Olimpico e nuova e...