Passa ai contenuti principali

La Sierra Nevada in mountain bike

Il nostro "agente" in Spagna, S., ci invia la documentazione di un bellissimo percorso in fuoristrada sulla Sierra Nevada: la partenza e l'arrivo sono a Granada. Questo l'itinerario: Granada - Monachil - Fuente del Hervidero - Collado Cerro Gordo - Central de Diechar - El Purche - Pinos Genil - Granada.
Si tratta di un percorso in quota, con panorami mozzafiato, ben documentati dalle tante foto ricevute. Buona visione!

1 - inizio della sterrata e della salita "vera" poco dopo Monachil


2 - "cortijo" (fattoria ) lungo il percorso

3 - passaggio "avventura" (scattata da un ragazzo che mi ha accompagnato per i primi 25 km)

4 - l'ingresso alla valle più selvaggia, dopo la fuente del hervidero

5 - "puente de los siete ojos"

6 - salendo verso il Jardin Botanico con il Trevenque (2083 m) sullo sfondo

7 - la valle percorsa con molta fatica...la foto 4 è scattata all'imbocco della valle, 400 metri più in basso!

8 - inizio della seconda sterrata, a pochi km dal punto più alto

9 - come la 8

10 - vicini al GPM...

11 - come la 10, però dall'altro lato; il picco nero con un pò di neve è sempre il Trevenque, da più lontano


12 - l'altimetro testimonia il raggiungimento della vetta (secondo la carta, la quota dovrebbe essere 1786 m)

13 - un tratto della favolosa discesa

14 - "sorprese" lungo la strada

15 - verso la parte bassa della discesa

16 - come la 15

17 - paesaggi lunari lungo la discesa; oltre al clima, il tipo di roccia (dolomia) non è molto adatto per la vegetazione

18 - centrale elettrica di Diechar, il punto più basso (1250 circa)... da lì bisogna risalire fino a 1491 prima di conquistare la agognata discesa finale (ma io non lo sapevo)

19 - tratto finale di discesa vicino alla centrale, sul versante assolato si vedono i tornanti della salita che mi aspettano

20 - "sorpresa" poco piacevole a fine discesa...piedi bagnati fin sopra le caviglie

21 - i tornanti della salita; non molto duri, ma nelle gambe ci sono già 40 km. Sullo sfondo una parte del Veleta

Per chi nutrisse un insano senso competitivo e volesse emulare S., posso anche rendere disponibile il file del percorso e l'altimetria.

Commenti

halverman ha detto…
molto interessante questa estate vorremmo fare un biketrek in andalusia e si pensava di partire proprio da granada. eè possiblie metterci in contatto con l'autore?
halverman@libero.it

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...