Passa ai contenuti principali

Spleen

Campo di rugby, siamo nella provincia campana, lontano dai clamori delle grandi città. Stanno giocando due squadre di rugby under 14: una formazione campana contro la squadra di un villaggio del centro Inghilterra vicino Leeds. Un ragazzino inglese, colpito duro al fianco, esce. Dopo qualche minuto il dolore del ragazzo si acuisce, si tocca la parte sinistra dell’addome. Arriva il medico. Lo visita e inizia a parlottare con uno degli organizzatori campani del torneo che sta assistendo il giocatore infortunato.
Descrivo meglio la situazione: a bordo campo bivacca un capannello di persone così composto: il ragazzino inglese dolorante e stordito dalla confusione, sdraiato in terra; intorno a lui il medico, l’organizzatore, io (che non c’entro niente ma, al solito, ci sono) e l’accompagnatore inglese. Precisazione: i due campani (medico e organizzatore) non parlano inglese. L’inglese parla solo il dialetto di Leeds, e nemmeno benissimo. Io, senza disprezzare, sono l’unico poliglotta presente.
Azione. L’organizzatore, ascoltate le parole sussurrate dal medico, si rivolge al signore inglese: “Rice ‘o duttore c’avisseve accumpagnà ‘o uaglione ‘o ospitale pecché tene parura c’à priso nu curpo rint ‘a milza…” qui si interrompe, si rivolge a me e chiede, con il classico gesto della mano alzata e abbassata con le punte delle dita raggruppate: “ma comme se rice milza ‘n’ingles?”

Trattengo a stento il riso (immagino che il signore campano ritenga che l’inglese abbia capito tutto, tranne la parola milza) e rispondo flebilmente “spleen”. All’inglese si accende una luce negli occhi, appannati dalla troppe birre già consumate (non è ancora mezzogiorno) o dal linguaggio incomprensibile che lo circonda, e mi chiede (credo) “t’iu spicc inglisc”? Arroto il mio migliore “queen accent” e rispondo “iesss”. Non immagino il tunnel buio nel quale mi sto infilando: inizio un arduo compito di interprete sanitario simultaneo, dal campano al cokney (e viceversa, che è ancora peggio), compito del quale però gli inglesi si approfittano. Tanto che quando un inglese con le mani già sulla patta mi chiede “sorry, toilette?” lasciando intendere che se non gli rispondo è pronto ad aprire il “rubinetto” lì per lì, esplodo con un “ma nun ‘o vvire c’o cess è loc abbascio??!

Epilogo: il ragazzo inglese viene portato all’ospedale con l’ambulanza. Gli viene diagnosticata la frattura di due costole. Ma non credo che lui l’abbia mai saputo perché in ospedale l’hanno lasciato da solo e nessuno lì sapeva dire “ribs” (costole in inglese).
Epilogone: il padre del ragazzo rimane al campo a fare le foto, “tanto non può fare nulla per il figlio”.
Epiloghissimo: il figlio dolorante è stato posteggiato sugli spalti dello stadio con una borsa di ghiaccio sulle costole. Non lo hanno nemmeno fatto cambiare: indossa scarpini e divisa di gioco e sembra una moderna raffigurazione di Giobbe provato dalle sofferenze. Ora capisco tutta la storia del royal wedding.

Commenti

Bikediablo ha detto…
terribile.

marco
Anonimo ha detto…
Senza parole.....

MAP

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

L'abbattimento del Velodromo di Roma

Costruito per le Olimpiadi di Roma, nel quartiere dell'EUR, per le gare di ciclismo su pista il Velodromo ( * ) fu inaugurato il 30 aprile del 1960. Un'immagine del Velodromo ancora efficiente Oggi è di proprietà dell'EUR spa. Sulla sua pista si sono svolte le gare ciclistiche delle Olimpiadi del 1960, i Campionati del mondo del 1968 e, nel 1967, vi è stato anche battuto il record dell'ora. L'ultima manifestazione svoltasi al velodromo con la partecipazioine del pubblico fu quella dei mondiali del 1968. Successivamente, a causa di fenomeni di assestamento delle strutture e delle tribune del pubblico, l'uso dell'impianto fu dapprima limitato ai soli allenamenti del ciclismo e dell' hockey su prato, e successivamente, abbandonato. Così si presenta oggi il Velodromo, abbandonato e fatiscente Il Consiglio Comunale di Roma, con delibera del 3 aprile 2006 , approvò il programma di interventi “per il recupero e trasformazione del Velodromo Olimpico e nuova e...