Passa ai contenuti principali

Il mito di Icaro a Corviale

È alta 40 metri. È una creatura con sembianze di donna. Ha le ali, ma sono sporche di petrolio. E mentre lei cerca di pulirle con uno straccetto, un’altra creatura gigantesca al suo fianco sta già precipitando verso terra perché con le ali sporche di petrolio non riesce più a volare. Riuscirà a salvarsi almeno lei, la donna che cerca di pulirsi le ali? 

JDL murale Icaro Corviale

È il grande (in senso letterale) progetto di Judith De Leeuw #JDL, una giovane artista di Amsterdam, che nel dicembre 2022, a Corviale, periferia ovest di Roma, ha realizzato sulla parete estrema del “Serpentone” (il palazzo lungo 1 chilometro) un murale gigantesco, alto oltre 40 metri, realizzato nell’ambito di Street Art for Rights, l’iniziativa che ha visto negli anni la realizzazione a Roma e nel Lazio di oltre trenta murales (a Corviale già sono presenti altri murales creati per questo progetto). 

JDL murale Icaro Corviale

Il murale occupa l’intera parete nord-est del “Serpentone”, quella che guarda verso il centro di Roma, con due donne ricoperte di petrolio, simili agli uccelli intrappolati nelle chiazze di petrolio che inquinano i nostri mari. “La donna a sinistra è colpita dal petrolio sulle sue ali- spiega l’autrice-. Ha uno straccetto nella mano, cerca di pulirsi le ali per tornare a volare. La donna a destra invece ha perso le ali e sta cadendo giù”. 

JDL murale Icaro Corviale

L’opera, che fra gli addetti ai lavori è chiamata anche “The Big Wall” per la maestosità delle dimensioni, è ispirata al mito di Icaro. Anzi, aggiunge Judith, è “... una versione moderna del mito di Icaro, che oggi vuole rappresentare la grande crisi ambientale e l’inquinamento globale” dove però non è più il calore del sole a far cadere l’uomo, ma le conseguenze dell’inquinamento che l’uomo stesso ha creato. Un messaggio importante a metà tra mito e stringente attualità. 

JDL murale Icaro Corviale

“Il mito di Icaro” avrà un futuro diverso rispetto agli altri murales, destinati inevitabilmente alla consumazione. E sarà un futuro digitale, perché entro un paio di anni sarà “trasformato” in NFT, così da renderlo virtualmente eterno, rendendolo fruibile in un’altra dimensione, quella digitale della blockchain. Ci è stato comunicato che i ricavati della vendita dell’NFT saranno devoluti in attività di beneficenza proprio nel quartiere di Corviale, mantenendo il legame al luogo in cui è nato. 

JDL murale Icaro Corviale

Cosa saprà farne la città, e Corviale in particolare, di quest’opera? Oggi, mentre scattavo qualche foto, più di una persona mi ha fermato chiedendomi cosa fosse e cosa rappresentasse il murale. Mi dicevano “bello, bello... ma che vor di’?” Forse, e lo dico sottovoce sapendo che potrebbe sembrare un’eresia, bisognerebbe superare l’idea di un’arte autoesplicativa e aiutare gli abitanti del territorio a capirla, a sentirla come un bene del quartiere, qualcosa di utile e di bello per la vita di ciascuno.

Qui altre foto dell'opera e del "making of" https://photos.app.goo.gl/VFcdMJbaBuKf9soQ6 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...