Passa ai contenuti principali

Il mito di Icaro a Corviale

È alta 40 metri. È una creatura con sembianze di donna. Ha le ali, ma sono sporche di petrolio. E mentre lei cerca di pulirle con uno straccetto, un’altra creatura gigantesca al suo fianco sta già precipitando verso terra perché con le ali sporche di petrolio non riesce più a volare. Riuscirà a salvarsi almeno lei, la donna che cerca di pulirsi le ali? 

JDL murale Icaro Corviale

È il grande (in senso letterale) progetto di Judith De Leeuw #JDL, una giovane artista di Amsterdam, che nel dicembre 2022, a Corviale, periferia ovest di Roma, ha realizzato sulla parete estrema del “Serpentone” (il palazzo lungo 1 chilometro) un murale gigantesco, alto oltre 40 metri, realizzato nell’ambito di Street Art for Rights, l’iniziativa che ha visto negli anni la realizzazione a Roma e nel Lazio di oltre trenta murales (a Corviale già sono presenti altri murales creati per questo progetto). 

JDL murale Icaro Corviale

Il murale occupa l’intera parete nord-est del “Serpentone”, quella che guarda verso il centro di Roma, con due donne ricoperte di petrolio, simili agli uccelli intrappolati nelle chiazze di petrolio che inquinano i nostri mari. “La donna a sinistra è colpita dal petrolio sulle sue ali- spiega l’autrice-. Ha uno straccetto nella mano, cerca di pulirsi le ali per tornare a volare. La donna a destra invece ha perso le ali e sta cadendo giù”. 

JDL murale Icaro Corviale

L’opera, che fra gli addetti ai lavori è chiamata anche “The Big Wall” per la maestosità delle dimensioni, è ispirata al mito di Icaro. Anzi, aggiunge Judith, è “... una versione moderna del mito di Icaro, che oggi vuole rappresentare la grande crisi ambientale e l’inquinamento globale” dove però non è più il calore del sole a far cadere l’uomo, ma le conseguenze dell’inquinamento che l’uomo stesso ha creato. Un messaggio importante a metà tra mito e stringente attualità. 

JDL murale Icaro Corviale

“Il mito di Icaro” avrà un futuro diverso rispetto agli altri murales, destinati inevitabilmente alla consumazione. E sarà un futuro digitale, perché entro un paio di anni sarà “trasformato” in NFT, così da renderlo virtualmente eterno, rendendolo fruibile in un’altra dimensione, quella digitale della blockchain. Ci è stato comunicato che i ricavati della vendita dell’NFT saranno devoluti in attività di beneficenza proprio nel quartiere di Corviale, mantenendo il legame al luogo in cui è nato. 

JDL murale Icaro Corviale

Cosa saprà farne la città, e Corviale in particolare, di quest’opera? Oggi, mentre scattavo qualche foto, più di una persona mi ha fermato chiedendomi cosa fosse e cosa rappresentasse il murale. Mi dicevano “bello, bello... ma che vor di’?” Forse, e lo dico sottovoce sapendo che potrebbe sembrare un’eresia, bisognerebbe superare l’idea di un’arte autoesplicativa e aiutare gli abitanti del territorio a capirla, a sentirla come un bene del quartiere, qualcosa di utile e di bello per la vita di ciascuno.

Qui altre foto dell'opera e del "making of" https://photos.app.goo.gl/VFcdMJbaBuKf9soQ6 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l