Passa ai contenuti principali

Che fine devono fare le opere di Rupnick?

Marko Ivan Rupnik: prete sloveno, artista famoso a livello mondiale per i suoi mosaici, teologo e predicatore. Era un Gesuita, ma l'ordine lo ha espulso lo scorso anno. Cosa era successo? Erano venuti alla luce comportamenti spregevoli del sacerdote, accusato da alcune delle sue vittime di abusi sessuali e psicologici compiuti negli anni. Comportamenti aggravati dallo stato di sudditanza in cui aveva portato le religiose, legandole in maniera sacrilega ad un silenzio confessionale su quanto da loro subito.
Lo scandalo è stato enorme, anche a causa della popolarità di p. Rupnick, autore anche dei famosi mosaici posti sulla facciata della basilica superiore di Lourdes.

Oggi, in conseguenza di questa situazione, in molte parti della Chiesa ci si sta interrogando sull'opportunità di mantenere visibili ai fedeli le opere di questo artista, consapevoli che molti potrebbero sentirsi turbati nell'associare immagini religiose ai comportamenti gravissimi da lui tenuti.

In particolare la situazione è delicata a Lourdes, dove le opere di Rupnick sono viste da centinaia di migliaia di persone in pellegrinaggio ogni anno. E il vescovo di Lourdes, mons. Micas, ha diffuso il 2 luglio un comunicato in cui informa della sua decisione di non illuminare più i grandi mosaici durante le quotidiane processioni notturne. «Nel corso dei mesi», scrive, «ho capito che non spetta a me ragionare sullo status di un'opera d'arte, sulla sua "moralità", che va distinta da quella del suo autore. Il mio ruolo è quello di garantire che il Santuario accolga tutti, in particolare coloro che soffrono, comprese le vittime di abusi e violenze sessuali, sia bambini che adulti. A Lourdes, i sofferenti e i feriti che hanno bisogno di consolazione e riparazione devono essere messi al primo posto. Questa è la grazia speciale di questo santuario: nulla deve impedire loro di rispondere al messaggio della Madonna di venire qui in pellegrinaggio... Poiché questo è diventato impossibile per molte persone, la mia opinione personale è che sarebbe preferibile rimuovere questi mosaici. Da subito, e concretamente, ho deciso che questi mosaici non saranno più evidenziati come lo sono stati finora dai giochi di luce durante la processione mariana che riunisce i pellegrini ogni sera. Questo è un primo passo. Lavoreremo con le persone di buona volontà che sono disposte ad aiutarci per individuare i prossimi passi. Spetta a me come "Custode della Grotta", al di là della questione specifica del futuro di questi mosaici, progredire concretamente, sempre, nell'accoglienza delle vittime e di tutte le persone ferite, fragili e povere di Lourdes. Questo sarà il mio lavoro nei prossimi mesi, con coloro che accetteranno di continuare ad aiutarmi».

Davvero un tema difficile. Nella "prefettura" romana dove risiedo una parrocchia è adornata da opere del laboratorio di p. Rupnick.

Quando furono mostrate ai fedeli, mi sembrò un vero dono della Chiesa ad una parrocchia di periferia. Oggi però il mio sguardo è cambiato e davvero non so capire se quelle opere mi ispirano ancora serenità e speranza o rabbia verso l'autore che per anni ha mostrato un lato pubblico da artista spiritualmente levato e nel privato si è comportato come un nemico della Chiesa compiendo azioni spregevoli. E nemmeno credo valga l'osservazione molto frequente di chi dice "e allora, dovremmo nascondere tutte le opere di Caravaggio?". Innanzitutto perché sappiamo poco sulla vera vita spirituale di Caravaggio (che peraltro, come emerso dagli studi di d. Andrea Lonardo, era un cattolico praticante, nella parrocchia di San Nicola ai Prefetti di Roma) ma poi comunque Caravaggio non era un prete, come Rupnick, e quindi con responsabilità di immagine diverse nei confronti della comunità.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella