Passa ai contenuti principali

...e vissero insieme felici e contenti?

Quante favole fra quelle che abbiamo ascoltato e raccontato ha questo finale? Ed è proprio questa frase (punto interrogativo compreso, e poi capirete perché) che mi è venuta in mente poco fa leggendo la notizia "L'attore americano Gary Coleman si è sposato".
Chiunque abbia meno di 35 anni difficilmente abbinerà questo nome ad un volto. Allora è il caso di dare un aiutino: questo era Gary Coleman negli anni '70:

Ma sì, è proprio lui, il mitico Arnold, protagonista della serie tv "il mio amico Arnold"! Ricordo nitidamente i dialoghi scoppiettanti, le battute fulminanti, che io e mio fratello usavamo quasi come un codice. Ancora oggi non è raro che fra di noi ci scambiamo un "che cavolo dici, Willis", la celebre frase che Arnold rivolgeva al fratello Willis (questo qui):

Ebbene, Arnold, alla soglia dei 40 anni si è sposato. Se vi interessano i particolari della vicenda li trovate qui. Se invece vi fa piacere solo ricordare per qualche secondo le ore divertenti di 30 anni fa davanti alla tv, fermatevi qui e non leggete oltre.

Già perché per i protagonisti di quella serie spensierata e felice la frase che ho riportato nel titolo di questo post non si è realizzata nella vita "vera".

Arnold/Gary, affetto da una malattia che ne ha frenato la crescita, è oggi, a 40 anni, un uomo abbastanza iracondo e violento, fa la guardia giurata, sponsorizza mediocri capi di abbigliamento sportivo e fino allo scorso agosto, quando si è sposato, non aveva trovato una compagna. Oggi è così (ritratto il giorno del matrimonio):

Anche Willis è "cresciuto", ha avuto gravi problemi con la droga e con la giustizia, anche se ora ne è uscito fuori. Questo è oggi Willis, alias Todd Bridges
Chi invece non ce l'ha fatta è stata la sorella (nello sceneggiato) di Arnold e Willis, Kimberly, ovvero l'attrice Dana Plato. Dana, a 35 anni, dopo aver fallito nella carriera di attrice, essere sprofondata in problemi di alcol e droga ed essere stata arrestata per una rapina a mano armata, nel 1999 si suicidò.

Per noi, ragazzi degli anni '70, è difficile sovrapporre queste notizie di dolore ai volti freschi e sorridenti di 3 nostri coetanei che davvero ci fecero tanto sorridere e divertire. E allora io preferisco ricordarli ancora così

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...