Passa ai contenuti principali

Waka Waka

Sta per iniziare il mondiale di calcio in Sudafrica. Proviamo ad usare quest'occasione per creare attenzione al tema dell'educazione, diritto negato a tanti giovani in tutto il mondo.
Allora dai, prima ascolta l'inno ufficiale dei mondiali, poi prova a ballarlo seguendo le indicazioni dei maestri del secondo video!
Alla fine clicca sul banner qui a fianco e aderisci alla campagna "1GOAL". Devi solo mandare un'email: con la tua adesione darai forza a questa campagna mondiale.
Poi, se vorrai, fìlmati mentre danzi la "waka waka" e scarica il filmato qui.
Inno ufficiale dei mondiali di calcio 2010:



Impara a ballare la waka con dei maestri straordinari e aderisci alla campagna 1GOAL:




Questo è il testo della canzone:
You’re a good soldier
Choosing your battles
Pick yourself up
And dust yourself off
Get back in the saddle
You’re on the front line
Everyone’s watching
You know it’s serious
We’re getting closer
This isn’t over

The pressure’s on; you feel it
But you got it all; believe it
When you fall, get up, oh oh
And if you fall, get up, eh eh
Tsamina mina zangalewa
Cause this is Africa
Tsamina mina eh eh
Waka waka eh eh
Tsamina mina zangalewa
This time for Africa

Listen to your god; this is our motto
Your time to shine
Don’t wait in line
Y vamos por todo
People are raising their expectations
Go on and feel it
This is your moment
No hesitation

Today’s your day
I feel it
You paved the way,
Believe it
If you get down
Get up oh, oh
When you get down,
Get up eh, eh

Tsamina mina zangalewa
This time for Africa
Tsamina mina eh eh
Waka waka eh eh
Tsamina mina zangalewa
Anawa aa
Tsamina mina eh eh
Waka waka eh eh
Tsamina mina zangalewa
This time for Africa


E questa è la traduzione:
Sei un buon soldato
Scegli le tue battaglie
Alzati
E scrollati dalla polvere
Torna in sella
Sei in prima linea
Tutti ti stanno guardando
Lo sai che è una cosa seria
Ci stiamo avvicinando
Tutto ciò non è finito

La pressione c'è, la senti
Ma tu hai tutto, credici
Quando cadi, alzati, oh oh
E se cadi, alzati, eh eh
Tsamina mina zangalewa
Perché questa è l'Africa
Tsamina mina eh eh
Waka Waka eh eh
Tsamina mina zangalewa
E' arrivato il momento dell'Africa

Ascolta il tuo Dio, questo è il nostro motto
E' il tuo momento per farti notare
Non aspettare dietro gli altri
Allora andiamo
Si alzano le aspettative del pubblico
Vai avanti e sentilo
Questo è il tuo momento
Non avere esitazioni

Oggi è il tuo giorno
Lo sento
Hai aperto la strada,
Credici
Se cadi
Alzati oh, oh
Quando cadi,
Alzati eh, eh

Tsamina mina zangalewa
E' arrivato il momento dell'Africa
Tsamina mina eh eh
Waka Waka eh eh
Tsamina mina zangalewa
Anawa aa
Tsamina mina eh eh
Waka Waka eh eh
Tsamina mina zangalewa
E' arrivato il momento dell'Africa

Commenti

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...