Passa ai contenuti principali

Perché gli Olandesi vanno in bici? qui si parla delle ciclabili, ma anche di politica, economia, salute e vite umane

Guardare alle esperienze degli altri può essere di aiuto. Questo video spiega come hanno fatto gli olandesi a trasformare le loro città in amiche della bicicletta.
A seguire ho inserito la traduzione in italiano dei testi, che possono anche essere letti direttamente sui sottotitoli in inglese cliccando su "cc":


Traduzione del testo (l'ordine segue, in via di massima, la sequenza delle slides. Ad ogni cambio di slide corrisponde, più o meno, un "a capo" del testo tradotto):

  • l'Olanda è il paese con la maggior percentuale di ciclisti al mondo
  • ma è anche il posto più sicuro al mondo dove si possa pedalare,
  • soprattutto grazie alle magnifiche infrastrutture a servizio dei ciclisti, che si trovano
  • ovunque nel paese.
  • Come hanno fatto gli olandesi ad ottenere questa rete
  • di piste ciclabili di alto livello?
  • Molti, compresi anche tanti olandesi, credono che
  • le piste ciclabili siano sempre esistite.
  • Questo è solo parzialmente vero.
  • Sì, (nel passato) esistevano alcune piste ciclabili
  • ma erano del tutto diverse da quelle odierne.
  • Strette, di materiali scadenti, pericolose o addirittura assenti agli incroci e non collegate fra di loro.
  • E poi, in realtà, le piste ciclabili non erano indispensabili (in quell'epoca)
  • I ciclisti erano di gran lunga più numerosi di ogni altra forma di traffico.
  • Dopo la 2a Guerra Mondiale tutto mutò.
  • Gli olandesi dovettero ricostruire il loro paese
  • e divennero molto benestanti.
  • Dal 1948 al 1960
  • il reddito medio crebbe del 44%
  • fino ad uno strabiliante + 22% raggiunto nel 1970.
  • La gente ora poteva permettersi beni costosi.
  • E, soprattutto dal 1957 in poi, questo benessere portò molte automobili nelle strade.
  • Strade che, nella maggior parte delle vecchie città, non erano fatte per le automobili.
  • Così edifici vennero demoliti per lasciar posto alle automobili
  • ed anche alcune delle vecchie strutture per il ciclismo vennero distrutte.
  • Le piazze delle città furono trasformate in parcheggi
  • e il nuovo modello di sviluppo ebbe immense strade per il traffico motorizzato.
  • La distanza quotidiana media percorsa da un olandese passò da 3,9 km del 1957
  • a 23,2 nel 1975.
  • Ma i costi di questo progresso furono tremendi:
  • la mobilità in bicicletta divenne marginale, diminuendo del 6% ogni anno.
  • E 3.300 vite vennero perse
  • nel solo 1971.
  • Oltre 400 di questi morti
  • furono bambini sotto i 14 anni.
  • La mattanza di bambini
  • fece scendere la gente nelle strade
  • per protestare.
  • Stop agli assassinii di bambini.
  • Chiedevano strade più sicure per i bambini...
  • per i pedoni e per i ciclisti.
  • Le loro proteste furono ascoltate.
  • Soprattutto quando nel 1973
  • la prima crisi del petrolio fermò il paese.
  • L'allora primo ministro disse ai cittadini olandesi che quella crisi
  • avrebbe cambiato la vita.
  • Che il paese avrebbe dovuto cambiare strada e diventare meno dipendente dal petrolio.
  • Ma disse anche che quel cambiamento sarebbe potuto avvenire senza un peggioramento nella qualità della vita.
  • Le norme per incoraggiare la mobilità in bicicletta si adattavano perfettamente a questo scenario.
  • Le domeniche a piedi per risparmiare petrolio
  • servirono anche per far ricordare alla gente
  • come fossero le città senza automobili.
  • Proprio in quel periodo
  • i primi centri cittadini furono liberati dalle automobili
  • permanentemente.
  • E le proteste continuarono.
  • La motorizzazione di massa uccideva la gente,
  • le città e l'ambiente.
  • Manifestazioni di massa di ciclisti
  • attraverso le città dell'Olanda e minori iniziative di protesta in favore di
  • infrastrutture al servizio della mobilità in bicicletta
  • crearono quella consapevolezza che
  • alla fine portò ad un cambiamento del pensiero verso le politiche dei trasporti.
  • Alla metà degli anni '70
  • le cittadine iniziarono a sperimentare percorsi ciclabili completi e sicuri,
  • separati dal traffico (motorizzato)
  • Finanziate dal governo nazionale
  • le prime piste ciclabili furono create da zero 
  • a Tilburg e L'Aia.
  • Guardandole ora, quelle possono essere viste come l'inizio delle moderne politiche a favore della mobilità in bicicletta.
  • La mobilità in bicicletta crebbe in misura esponenziale:
  • all'Aia dal 30 al 60%.
  • E a Tilburg del 75%.
  • Il detto "Costruitele (le ciclabili) e (i ciclisti) verranno"
  • in Olanda si è dimostrato vero.
  • Quindi, per ricapitolare
  • cosa ha determinato il cambiamento in Olanda?
  • C'erano problemi di:
  • città che non potevano affrontare incrementi di traffico,
  • che portarono a demolizioni e a espropri di spazi pubblici
  • consegnati al traffico motorizzato;
  • un intollerabile numero di morti per incidenti stradali che portarono a proteste pubbliche di massa;
  • crisi petrolifere ed economiche che portarono alla penuria di benzina e ad alti
  • prezzi dell'energia.
  • La soluzione fu trovata nella volontà politica a livello nazionale e locale
  • dove entrambi i livelli parteciparono alle decisioni ed alla pianificazione degli interventi
  • per risolvere la situazione.
  • Allontanarsi da politiche centrate sull'automobile
  • per passare a soluzioni basate su trasporti alternativi all'auto,
  • come la mobilità su bicicletta.
  • Oggi la mobilità su bicicletta è parte integrante delle politiche dei trasporti
  • E quali risultati hanno portato le proteste?
  • Le morti dei bambini (per incidente stradale) sono passate da oltre 400
  • a 14 lo scorso anno.
  • Questa strada (riferito alle fotografie presentate) oggi ha la sua pista ciclabile.
  • Questo ponte non aveva la pista ciclabile,
  • invece oggi ce l'ha.
  • Questa pista ciclabile solo verniciata sul selciato
  • è diventata una pista ciclabile permanente,
  • e le macchine sono state definitivamente allontanate da questa zona.
  • Questo è il famoso posto dell'insegna "I Amsterdam"
  • nel passato uno dei primi luoghi delle proteste
  • I manifestanti sarebbero stati molto più comodi oggi a sdraiarsi per terra!
  • Questi non erano e non sono problemi esclusivi dell'Olanda 
  • e anche le soluzioni non dovrebbero esserlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...