Passa ai contenuti principali

Ancora su furti e antifurti per biciclette

Devo aggiungere un nuovo caso a quelli già documentati nel post sui modi migliori per non farsi rubare la bicicletta pubblicato qui sul blog e che tanta attenzione sta ricevendo.
Ieri, a venti metri da Fontana di Trevi, ho incrociato una bici legata con una catenella da un lato alla struttura di sostegno di un telefono pubblico e dall'altra al tubolarino del portapacchi della bici.


Dire che la bici fosse alla mercé di tutti non sarebbe esatto: io per esempio, non avendo con me il tagliaunghie non avrei potuto portarla via in meno di 10'. Ma chiunque fosse stato interessato ad appropriarsi dell'oggetto senza chiedere il permesso preventivo al proprietario, con il solo aiuto di un coltellino non avrebbe avuto nessuna difficoltà a portarsela via.
In primis, il tubo della cabina del telefono è cavo. Con un seghetto ci vogliono 30/40" ad aprirlo. Però l'operazione farebbe un po' di rumore, proprio perché il tubo è cavo. La sezione degli anelli della catena non è abbastanza larga, e il lucchetto sembra facilmente manomissibile. Ma per aprire la catena ci vorrebbe comunque una tronchesina, e la posizione elevata toglie al ladro la possibilità di sfruttare il suolo per tirare un colpo di martello sul lucchetto.
Ma perché tanto lavoro? il sostegno del portapacchi è assicurato al telaio con due viti a croce, una per lato. Si prende il coltellino multiuso, si estrae l'attrezzo "giravite a croce" e si svita la vite dal lato dove è la catena, che si sfila delicatamente e si lascia a penzoloni dalla cabina, mentre la bici si avvia ad una nuova vita con il ladro. Niente rumore, niente attrezzi sofisticati, niente spreco di tempo.

Ripeto i consigli base da inserire nella categoria che nel post ho definito "poveri illusi". Si tratta di queli proprietari di bici che pensano ingenuamente di aver assicurato in maniera efficace la bici contro il furto e poi spesso ricevono amare sorprese:
  • Utilizzare sempre antifurti solidi: catene (a maglie o a placche metalliche) e lucchetti di sicurezza.
  • Assicurare sempre il TELAIO della bici, e non le ruote, il sellino, il portapacchi.
  • Assicurare sempre l'antifurto ad un supporto solido, inamovibile e piantato nel suolo o nel muro.
La bici della foto seguente è stata rubata nel centro di Roma proprio sollevando il palo. Sarebbe bastato che la proprietaria avesse notato che il palo del segnale stradale è solo infilato nel buco ma non è cementato (v. frecce gialle), anzi, non lo è più perché i ladri, nei giorni precedenti, hanno rotto il blocchetto di cemento e hanno lasciato il palo.



Altrimenti la fine è che la bici sparisce, come purtroppo è capitato martedì a Donatella. Le hanno rubato questa bici a piazzale della Marina durante l'orario di lavoro.


Anzi, se qualcuno dovesse vederla, per favore mi avvisi!

Commenti

Anonimo ha detto…
Senza contare che parliamo di una Bottecchia con pedalata assistita, quindi non certo una bici da 99,90 al supermarket. Il genio ha pure lasciato lì la batteria che, da sola, costa circa 300-400 euro...
Unknown ha detto…
problema che in molte città e molto diffuso.
cmq vi segnalo anche questa iniziativa di Enel con E-Mobility che nn e niente male
http://www.enelgreenpower.com/retail/it-IT/offerta/e_mobility/bicicletta_elettrica/index.aspx

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...