Passa ai contenuti principali

Il Medaglione ritrovato

Un medaglione funebre trafugato a Roma e ritrovato due secoli dopo in un'altra città. Il monumento funebre di un intellettuale germanico famoso nel XVII secolo a Roma. Una grande chiesa di Roma, sede della locale comunità di lingua tedesca. Questi gli ingredienti di una storia un po' artistica e un po' "mistery" che ora vi racconto.

Dunque, dicevo, un medaglione. Eccolo, è questo, finalmente al suo posto dopo quasi due secoli di latitanza.

Si tratta della parte centrale del monumento funebre di Luca Olstenio (Lukas Holste, latinizzato in Lucas Holstenius) nato ad Amburgo, ma presente a Roma a partire dal 1627. Questo monumento funebre fu realizzato da Antonio Giorgetti su progetto dello stesso Olstenio all'interno della chiesa romana di Santa Maria dell'Anima, a due passi da piazza Navona. Il medaglione bronzeo venne però asportato durante il periodo della Repubblica Romana (1849) e al suo posto fu messa una copia in gesso, perché l'originale si riteneva oramai perduto. 

Eccola la copia in gesso del nostro medaglione, che ha fatto orgogliosamente mostra di sé fino a poche settimane fa all'interno del monumento funebre e che oggi è esposta su un cavalletto.

Come dicevo, del medaglione originale si erano perse le tracce, fino a quando qualcuno si è accorto che faceva parte delle collezioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli. Tutto è avvenuto grazie alla mostra "Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere" nel 2019, in cui furono esposte al pubblico 1220 opere provenienti dagli immensi depositi del museo di Capodimonte. Al termine della mostra si tennero le "Giornate di studi" durante le quali alcuni studiosi individuarono il medaglione di Olstenio come la parte mancante del monumento funebre a Roma.

E pochi giorni fa, il 4 novembre 2022, la ricomposizione del monumento funebre nella sua forma originale è stata presentata al pubblico nella chiesa di Santa Maria dell'Anima.

Ma vediamolo un po' da vicino questo medaglione. Al suo interno identifichiamo cinque figure allegoriche: si tratta, partendo da sinistra, delle personificazioni della Chiesa cattolica (la figura velata seduta su un tempio con le chiavi nella mano sinistra), della Verità (nuda e con il disco solare in mano) e della Geografia (la figura femminile genuflessa che regge il rotulo e indica il globo terracqueo e i suoi scritti), accanto a quelle del fiume Tevere – con Romolo e Remo che giocano con la lupa – e dell’Elba raffigurata nella posizione tipica delle antiche divinità fluviali, immagine che celebra le origini tedesche di Olstenio.
Santa Maria dell'Anima - Il monumento funebre di Luca Olstenio alla destra della cappella dei Margravi di Brandeburgo

Questo, in poche parole, il senso dell’immagine: il Mondo è indirizzato verso la Verità, e quindi verso la Sapienza, dalla Chiesa di Roma. L’allegoria, quindi, allude alla conversione di Olstenio.

L’iscrizione aurea in caratteri greci sul bordo superiore del medaglione esplicita anche il legame di Luca Olstenio con la famiglia Barberini. Si tratta, infatti, della citazione dell’ultimo verso del Salmo numero 81: “THELASON MELI EK PETRAS” ovvero “lo sazierei con miele dalla roccia”. Il passo allude al salvifico cammino verso la fede e verso Dio, collegato alla condanna del dio straniero e dei nemici del Signore: temi legati al rifiuto del culto protestante da parte di Olstenio, abbinati al miele nutriente delle api, che costituisce un’evidente allusione all’insetto presente nello stemma araldico dei Barberini. 

Ed eccoli i due medaglioni, l'originale e la copia, affiancati in un fotomontaggio in un ideale passaggio di consegne.


Un grande ringraziamento va rivolto alla Soprintendenza Speciale di Roma che, oltre ad aver condotto con tenacia e competenza il recupero del medaglione, ha accompagnato l'operazione con una efficace opera divulgativa anche sui social.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odiata dal popolo

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte,

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l