Passa ai contenuti principali

Bici in città: qualche numero, qualche consiglio e una riflessione

"Un adulto in buona salute, non fumatore, che vive in città, inspira tra i 6 e i 9 litri di aria al minuta, introducendo nei polmoni circa 1/2 grammo di veleni ogni ora.
Un ciclista urbano, nelle stesse condizioni, aumenta di circa 10 volte la quantità di aria respirata e quindi introduce ogni ora circa 5 grammi di veleni vari, tra biossido di zolfo, biossido di azoto, monossido di carbonio, ozono (questo gas, per assurdo, trova le concentrazioni più elevate nelle ville, nei parchi e nelle zone verdi urbane, nelle ore di maggior insolazione e calore), benzene e PMI, le famigerate "polveri sottili"....
"Inoltre il ciclista sfrutta un meccanismo di ventilazione polmonare particolarmente intensa, che stimola i polmoni in tutta la loro capacità di scambio, fino agli alveoli più piccoli. Quando poi lo sforzo aumenta, il ciclista respira con la bocca, annullando l'effetto di filtro prodotto dal naso contro le PMI. Inoltre, se in città ci sono sole e caldo, aumenta nell'aria la concentrazione di ozono, che è particolarmente tossico per le vie respiratorie, e la funzione polmonare si deteriora tra l'inizio e la fine della pedalata."
"Proposte su come evitare di correre questi rischi? Muoversi con intelligenza, scegliere ore strategiche, itinerari semplici con strade poco trafficate e sufficientemente larghe per andare in bici in sicurezza e in presenza di una buona qualità dell'aria, non dimenticandosi poi delle piste ciclabili."

Queste informazioni sono tratte da un lungo speciale pubblicato su "La Repubblica - Salute" del 1° novembre 2007, pagg. 28-31, a firma del dott. Claudio Tedesco, specialista in scienze motorie e sportive.

La risposta più facile e banale al dott. Tedesco sarebbe quella di dirgli che qui non siamo in Germania, ma sarei liquidato come un pallido battutista.

Mi domando, visto che il dott. Tedesco è di Roma, in quale quartiere viva e dove lavori. Consigli come "scegliere strade larghe e poco trafficate, privilegiare le piste ciclabili" sono l'irritante proposta di qualcuno che sembra non abbia mai usato una bici nella capitale.
Dott. Tedesco, perché non si mette in contatto con me e insieme ci andiamo a fare un giretto sulle ciclabili romane dove posteggiano le auto, costruite a filo di arterie a grande scorrimento (e altrettanto grande inquinamento)? O cerchiamo un viale largo a sufficienza per poter pedalare in sicurezza?
Forse dopo questa esperienza potrebbere scrivere un nuovo articolo, intitolato però non più "Sprto in città - via dai veleni" ma "manuale di sopravvivenza urbana, ovvero cosa significhi andare in bici in città e cercare di salvare la pelle"!

Commenti

ha detto…
Hai pienamente ragione: neanche la migliore mascherina risolve completamente il problema (devi scegliere tra l'enfisema da sforzo e l'intossicazione).

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...