Passa ai contenuti principali

Mi dispiace...ma devo farLe una domanda, sig. Presidente

Mi dispiace la deriva "politica" che il blog sta assumendo in queste prime settimane dell'anno, a danno delle più tranquille e pacate riflessioni sul mondo della bicicletta, come vorrebbe il titolo.
Però la politica è in questo periodo talmente aggressiva ed incalzante che non riesco ad evitarla. Oggi la domanda che mi pongo, o meglio, che pongo al presidente della Repubblica Napolitano, è: "Sig. Presidente, Lei si è rifiutato, legittimamente, di firmare un Decreto Legge che, in maniera irrituale, avrebbe evitato di sospendere l'alimentazione e l'idratazione coatta ad Eluana Englaro. La giustificazione addotta circa la mancanza di urgenza è stata sconfessata dalla morte di Eluana 4 giorni dopo il Suo rifiuto di firmare. La motivazione quindi è stata politica e morale, e Lei ne porta consapevolmente il peso, e questo La onora.
Nelle prossime settimane giungeranno sul Suo tavolo dei provvedimenti legislativi approvati dalla maggioranza del Parlamento in materia di contrasto all'immigrazione clandestina. Per semplicità di resoconto utilizzo i termini giornalistici con cui questi provvedimenti sono di volta in volta indicati: ronde padane, medici-spie contro i clandestini, tassa sul permesso di soggiorno, rimpatri coatti... provvedimenti che, presi tutti insieme, sono definiti dal settimanale Famiglia Cristiana "leggi razziali", facendo indignare il ministro Maroni, che, in mancanza di validi argomenti da contrapporre, minaccia querele. Ebbene questi provvedimenti contrastano in maniera evidente con la nostra Costituzione. Cosa farà Lei sig. Presidente, li firmerà?

Per superare banali obiezioni, mi rifaccio al discorso del prof Onida, già presidente della Corte Costituzionale, che nello scorso ottobre disse: "oggi possiamo affermare che per noi sono pienamente diritto costituzionale oggettivo le affermazioni di queste Convenzioni (convenzioni internazionali, prima fra tutte la Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani) che parlano tutte di diritti degli individui, dei gruppi, degli uomini, delle donne e non di diritti dei cittadini. Del resto la nostra stessa giurisprudenza aveva già anticipato questa affermazione chiarendo che se è vero che nella nostra Costituzione il principio di uguaglianza - che è il grande principio che rende i diritti patrimonio comune - all’articolo 3 viene proclamato come riguardante i cittadini (“tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge”), tuttavia quando si tratta dei diritti fondamentali esso vale anche nei confronti dei non cittadini."

Commenti

Anonimo ha detto…
Ogni giorno quello che una volta era Il Bel Paese sta diventando sempre più una dittatura di tipo sudamericano o peggio africano. Era già chiaro che il diritto a vivere ci era stato tolto da tempo (ognuno é libero di falciare pedoni coll'auto e poi proseguire senza prestare soccorso), adesso ci tolgono anche il diritto a morire.

Mamaa

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...