Venerdì 15 ottobre, nella chiesa romana di S. Luigi dei francesi si è tenuto il primo di
quattro incontri dedicati a Caravaggio "nelle sue chiese".
 |
La dott.ssa Beatrice de Ruggeri (di spalle) illustra l'opera "S. Matteo e l'angelo" |
Viene offerta la possibilità di "incontrare" Caravaggio nelle chiese dove sono esposte le sue opere o dove ha operato. Gli incontri sono ad ingresso libero, e questo ha favorito la partecipazione anche di tantissimi giovani.
 |
La chiamata di S. Matteo |
S. Luigi dei francesi era stracolma di persone, che in un silenzio assoluto hanno ascoltato le parole di una studiosa e di un critico d'arte, introdotti da d. Andrea Lonardo, organizzatore degli incontri.
 |
La chiamata di S. Matteo |
Il prossimo incontro si terrà venerdì 22 presso la chiesa di S. Maria del Popolo
 |
Il martirio di S. Matteo |
Qui il fotodocumentario della serata
Commenti