Passa ai contenuti principali

Come cercare di non farsi rubare la bici - gli errori più comuni e qualche consiglio

I furti di bici sono in costante aumento, per varie ragioni. Qui proviamo a fare qualche riflessione sugli errori più comuni che noi ciclisti commettiamo, per imparare a non commetterli più, sui più diffusi antifurti e sul loro uso.
Premesso che gli elementi da considerare quando si lascia in strada la bici sono:
  • Efficacia antifurto
  • Efficacia ancoraggio
  • Valore della bici
  • Luogo di sosta
  • Durata della sosta

mi limiterò ad una rapida panoramica dei più frequenti modi di posteggiare la bici in strada, valutando l'efficacia dell'antifurto e dell'ancoraggio.

Per iniziare tre regole ASSOLUTE:
Prima regola: MAI LASCIARE LA BICI APPOGGIATA AL MURO SENZA LEGARLA, nemmeno per comprare il pane.
Questa bici non è a rischio di furto, è a certezza di furto, anche se il proprietario sta solo comprando il giornale all'edicola di fronte.

Seconda regola: MAI LEGARE AD UN PALO LE SOLE RUOTE DELLA BICI. In particolare è del tutto inutile legare l'antifurto meccanico della bici ad un palo e alla sola ruota anteriore.

Per un ladro sganciare la ruota con i "galletti" e portarsi via la bici senza la ruota è un gioco da ragazzi. Legare l'antifurto alla ruota posteriore immette un minimo livello di complicazione per il ladro,
ma anche qui il rischio di furto è molto alto, soprattutto se la bici rimane a lungo in questa situazione.

Terza regola: MAI ASSICURARE L'ANTIFURTO A ... NIENTE! Non ridete. Questa è una bici con una catena ed un lucchetto che legano la ruota posteriore al telaio, MA NON AD UN SUPPORTO ESTERNO.

Quanta fatica ci vuole secondo voi a mettersi la bici in spalla, magari simulando una foratura, e portarsela via, per poi tagliare la catena in un secondo momento?
Queste due bici sono una vera tentazione anche per un ladro incerto!

Passiamo ora al capitolo che chiamerei "I poveri illusi". Intendo quei ciclisti che credono di aver assicurato la bicicletta con un antifurto ma che poi, spesso, al ritorno non la trovano più.
Siamo alla categoria degli antifurti di sola immagine. Nella foto seguente la bici è assicurata da una catenella di metallo, chiusa con un lucchettino, che lega il telaio ad un palo.

La posizione della catena sul telaio è corretta. Il palo però sembra instabile, quindi per prima cosa verificare che il palo sia conficcato stabilmente nel terreno e non sia invece traballante e facilemente sfilabile.

Questa bici è stata rubata nel centro di Roma proprio sollevando il palo e sfilando la catena da sotto. Sarebbe bastato che la proprietaria avesse notato che il palo del segnale stradale è solo infilato nel buco ma non è cementato (v. frecce gialle), anzi, non lo è più perché i ladri, nei giorni precedenti, hanno rotto il blocchetto di cemento e hanno lasciato il palo appena appoggiato

Quello che invece proprio non va sono la qualità della catena e del lucchetto.
Ecco un paio di video per spiegare dov'è il problema.
In questo primo video viene mostrato quanto sia facile tagliare con una tronchese professionale una catena di acciao in lega di bromo dello spessore di 3/8"


Figuratevi quanto ci mette un ladro a tranciare la catenella della bici nella foto precedente. Per farlo basta anche una semplice tenaglia!

Qui invece un ragazzo spiega, e dimostra, la facilità con cui è possibile aprire un lucchetto "normale" con il solo ausilio di una clip portapenne e di una attache per fogli di carta:

Il ragazzo non è un professionista, e impiega qualche minuto a forzare la serratura, ma con un po' di esperienza non occorrono più di 15".


Proseguendo nella carrellata degli errori, notate come questa bici sia legata con una specie di "cordino" (che si può tagliare anche con un paio di forbici da giardino) mentre non viene usata la catena "snake" che sta sul portapacchi. (a proposito della catena "snake" segnalo l'interessante commento #1, da leggere assolutamente)
L'antifurto fabbricato con una treccia di fili metallici rivestiti di plastica è poco più che inutile: non oppone resistenza al taglio di una tronchese tascabile e il lucchetto in genere può essere aperto con il metodo sopra illustrato, se non con un colpo di mazzetta ben assestato.
Questa bici, peraltro accessoriata anche con il seggiolino per bambino, è ad alto rischio di furto.

Passiamo ora agli antifurti che offrono un livello di sicurezza maggiore.
Tutti sostengono che l'antifurto più sicuro sia l'arco di metallo ad U (modello kriptonite) assicurato al telaio.

Credo sia vero: offre la massima resistenza al taglio. Il suo punto debole è la serratura. Perciò nell'acquistarlo accertatevi del tipo di serratura di cui è dotato, per evitare sorprese di questo genere:


Una buona alternativa all'arco di metallo è l'antifurto pieghevole a maglie. Quando è chiuso si presenta come un metro pieghevole riposto in un astuccio posizionato sul tubo obliquo (nella foto è indicato dalla freccia).


Aperto si presenta come una catena in maglie di metallo snodate, con un lucchetto di discreta sicurezza. Il problema è il peso, mentre la possibilità di chiuderlo e riporlo offre una maggior comodità di trasporto.


La casa che lo produce si chiama ABUS, ed è tedesca. Questo antifurto si trova in differenti misure di lunghezza: quella media costa intorno agli 80 euro

Veniamo a qualcosa di più propositivo, cioè a qualche consiglio:
Legare sempre la bicicletta ad un supporto solido ancorato stabilmente  nel terreno. Se si tratta di un palo di sostegno ad un segnale, verificare che il segnale sia ancorato al palo, per evitare che, tolto il segnale, la bici possa essere sfilata dal palo sollevandola.
Collegando con catena la ruota al telaio e al palo ci si garantisce un minimo di protezione anche contro il furto della singola ruota anteriore, altrimenti preda facilissima per il ladro. Qui un esempio valido:
Il palo è ben conficcato nell'asfalto e il segnale (che nella foto non si vede. dovete credermi sulla fiducia) è saldamente al suo posto
In quest'altro esempio invece la bici è assicurata con un antifurto ad "U" che lega il tubo orizzontale deltelaio alla maniglia di un portone. A parte la singolarità del posteggio "sospeso a mezz'aria", la ruota anteriore, anche se assicurata con i dadi e non con i galletti di svitaggio rapido, è davvero alla mercé del primo che passa perché priva di qualsiasi protezione antifurto.


Ancora meglio se si utilizzano due antifurto meccanici di buona resistenza.

Nella foto una catena (quella azzurra) blocca telaio e ruota posteriore ad un palo, mentre un'altra catena (rossa) lega ruota anteriore al telaio. Qui il lucchetto sembra debole, ma l'effetto combinato dei due antifurto è certamente un buon deterrente. Osservate poi un trucchetto abbastanza diffuso: la rimozione del sellino, per impedire al ladro la fuga sui pedali, almeno per un lungo percorso.

Lasciate la bici in un luogo di passaggio, davanti ad un negozio ad esempio, ma non di folla. L'obiettivo è quello di rendere complicato al ladro armeggiare sulla bici. Se non c'è nessuno, o al contrario c'è confusione, il suo lavoro sarà facilitato.

Non risparmiate sull'antifurto, costa sempre meno di una bicicletta nuova! Gli antifurto sono classificati in base al tempo necessario al ladro per scassinarli. Le scale di classificazione sono numerose: cercate bene di capire cosa state comprando, prima di procedere all'acquisto. I prodotti di questa casa sono classificti da 3 a 15, dove 15 è il prodotto con il massimo grado di protezione. Questi  invece hanno una classifica con stellette crescenti, in base alla resistenza al taglio.

Se per caso al momento di riprendere la bici lasciata in sosta la trovate bloccata da un antifurto che non è il vostro sappiate che siete "sotto attacco". Qualcuno (il ladro) spera che voi lasciate lì la bicicletta per andare a casa a prendere un qualche attrezzo. Nel frattempo (ancor di più se lasciate la bici per l'intera notte) il ladro aprirà l'antifurto che ha messo e inizierà l'opera di demolizione del vostro.
Ricordate, non esistono antifurto inviolabili (sono noti i furti di biciclette perpetrati anche in cantine chiuse a chiave) ma antifurti buoni scoraggiano i ladri perché faticosi o lunghi da rimuovere.
Per cui, se non volete fare come il creativo proprietario di questa bici

oppure come il proprietario di quest'altra bici che sicuramente non è un tipo pigro

visto che dopo averla assicurata ad un palo della luce rimuove la ruota posteriore, organizzatevi!

Commenti

Mammifero Bipede ha detto…
La catena "Snake" è un'altra sòla... mia sorella ne aveva una di cui aveva perso la chiave e lasciava legata al telaio. Ho deciso di provare a toglierla. Ho tagliato la gomma esterna con un taglierino (30"), poi ho forzato la giuntura snodata esposta che si è facilmente aperta (10" sono montate a pressione), all'interno c'era una treccia di cavi d'acciaio che ho tagliato con una vecchia forbice da giardino senza filo ed arrugginita (10" con una tronchesina decente, ma non l'avevo a disposizione). Il fatto che il metallo del guscio snodato sia "antitaglio" serve solo ad abbindolare i clienti ed aiutare i ladri.

La mia "soluzione antifurto" è una bici pieghevole che ho sempre con me e non perdo mai di vista.
paolo ha detto…
Grazie Marco, preziosa indicazione, ora la "taggo" nel testo
Cristiano dalianera ha detto…
Gran bell'articolo, Mago. Mi permetto di integrare con un'ovvietà:
MAI lasciare che il laccio di ritenzione (catena, snake, ulock, crotalo diamantino orientale) TOCCHI TERRA. Come si evince dal primo video, se i furfanti possono contare sul pavimento per poter far leva, con le tronchesi o col piede di porco, le cose diventano davvero troppo semplici! Quindi: attacco sollevato, meglio nei ditorni del movimento centrale, e bello aderente!
Unknown ha detto…
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Unknown ha detto…
Sono d'accordo con dalianera, quando lego la mia bici il catenaccio poggia sempre sul movimeto centrale, collego telaio e ruota a struttura saldamente fissata.
SARA GRAMACCINI ha detto…
Ciao :-) Mi complimento, bellissimo Blog e davvero utile e completo!!!!!
Io sono una ciclista urbana di Milano e ho subito nel tempo un paio di furti...rimpiango la bella Vicini da corsa di mio padre e la fighissima Olmo verde con un telaio fantastico...come ho pianto :-(
Ora ho sempre una bella bici da corsa con la quale solco le strade milanesi per andare a lavoro e per il solo piacere di pedalare....ma le altre le ho nel cuore.
Comunque vi volevo chiedere: QUALE il metodo per non farsi fregare la sella!!!!!!! avete dei consigli???
Grazie e baci a tutti
Sara
Anonimo ha detto…
Rispondo a Sara:
per non farsi fregare il sellino una possibilità è quella di usare dei cavi d'acciao tipo gli abus cobra o i kryptonite KryptoFlex abbinati ad un U-Lock. Fai passare il cavo tra i braccetti che sorreggono il sellino e il sellino stesso e poi assicuri le asole del cavo al lucchetto. In questo modo puoi legare anche un casco o altre cose..
Il metodo classico di utilizzo è quello di assicurare le ruote al lucchetto se queste hanno lo sgancio rapido.

Samuele

Ps: complimenti per il bog, l'ho scoperto oggi, molto ben fatto..
Anonimo ha detto…
Appurato che nulla è VERAMENTE sicuro, a parte portarsi via la bici pieghevole ( che potrebbe essere impossibile ) il mio parere è avere la bici più economica possibile, che costa meno dei lucchetti più costosi e assicurarla come ottimamente suggerito con lucchetto di medio costo. Se la rubano se ne compra un'altra.....quante ne compro prima di ammortizzare la bici costosa e i lucchetti costosi ?
Può sembrare semplicistico ma ormai anch'io mi sono stancato di farmi rubare belle bici, da quando adotto questo sistema non me ne rubano più, se non fanno gola le lasciano lì ( magari me la ruberanno domani :-((( )

Pasquale
Anna ha detto…
Ciao a tutti!
Articolo utilissimo, davvero.
Sono alla mia prima bici e ogni consiglio è davvero ben accetto...
A questo proposito: posso chiederti consigli sui ganci per ancorare la bici a una parete?
Ho la possibilità di farmene installare uno sulla parete esterna del box di casa, nel cortile interno (non c'è più posto in rastrelliera...), ma vorrei dare delle dritte giuste al padrone di casa...prima di trovarmi un gancetto del tutto inutile.
Aspetto suggerimenti!!
Grazie!
Anna
Tasting Tiffany ha detto…
Hello mate nice ppost

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...