Passa ai contenuti principali

La Haka, il rugby, le convention aziendali...che minestrone!

La sala è buia, siamo un centinaio di persone, inchiodate da un paio d'ore alle sedie da una sequenza di numeri sciorinati dal palco dai colleghi preposti ad officiare il pagano rito dell'annuale Convention aziendale. Il clima è rilassato, forse troppo. L'anno è andato bene, le prospettive sono buone...ma la gente è, come dire, moscia!
Al mio fianco è seduto un signore sulla cinquantina, l'unico in maniche di camicia, senza cravatta. Non lo conosco, strano, chi sarà? Si alzano le luci, il padrone di casa (il mega Direttore) prende un microfono e prova a scuotere i presenti annunciando..."ed ora voglio presentarvi Fabrizioooo... Gae..ta..niel..loooo, direttore sportivo della federazione italiana di rugby!!!". Il signore che mi siede accanto si alza, ecco chi è, il famoso "ospite segreto"! Già, oggi va di moda presentare alle Convention un testimonial, dello spettacolo, dello sport, della cultura. Che cosa mai potrà dirci un rugbista? Già immagino i toni enfatici, i richiami ad allenamenti spossanti e cariche agonistiche da far esplodere. E invece, dopo poche, pacate parole, con un gesto chiede di spegnere le luci in sala e lancia un filmato: pochi istanti per abituare gli occhi al buio e appare la faccia inconfondibile di Tana Umaga, il famoso capitano degli All Blacks, che officia la HAKA. Una collega mi chiede sottovoce "ma tuo figlio gioca a rugby, vero?"
Che sbaglio fa la collega. La mia mente a quella domanda si libera dai vincoli di obbedienza aziendale, si alza, vola e atterra in un prato...l'emozione di vedere un match di rugby...le squadre si salutano...inizia l'azione e un avanti agguanta la palla... vola...via...sempre più veloce...arriva il placcaggio...
Un applauso mi risveglia. Tama Umaga ha terminato la sua danza di guerra, le luci si si riaccendono, ma io sono ancora là, in quel prato, sto guardando questa fuga e questo placcaggio:








Commenti

Anonimo ha detto…
Ehi, quella foto l'avevo già bloggata io !
Anonimo ha detto…
ciao

e' la prima volta che leggo il tuo blog. Complimenti! Comunque, quando si partecipa ad una Convention, Congresso o altro BISOGNA dico bisogna concentrarsi solo sullo stesso e NON pensare ai figli, sport etc..... Io per esempio mi sarei concentrata sull'Haka!!!!

MAP

ps Ti ho inserito nei preferiti
paolo ha detto…
@ MAP
Grazie mille per la visita: se mi lasci la YRL del tuo Bolg, vorrei di cuore ricambiarla!! a presto
Magociclo
Anonimo ha detto…
Ciao non ho un blog,

mi diverto a leggere il tuo.

per farti capire chi sono, nel caso ti fosse sfuggito....il "tempo zero" di ricorda qualcosa!!!

MAP
Anonimo ha detto…
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...