Da alcuni giorni mi sono "iscritto" ad un sito di archiviazione di foto: www.flickr.com
Nelle pagine riservate a me, magociclo, ho inserito alcune foto scattate recentemente. Chi fosse interessato può cliccare questo link ed entrerà direttamente nella parte in cui sono raccolte le mie foto pubbliche.
Come anteprima posto quest'immagine di una magnifica statua romana conservata all'interno dell'area riservata di villa pamphili, a Roma. Mi rappresenta bene: antica, elegante, sedentaria e... senza testa!!
Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”? Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia. Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...
Commenti