Passa ai contenuti principali

Gianni Alemanno sindaco di Roma

Non ce la faccio a commentare questa realtà.

Però posso ricordare...
Questa persona negli anni '70 , quando entrambi eravamo giovani liceali (siamo coetanei), militava in gruppi "politici" noti per la capacità di affrontare i problemi con le maniere spicce (la legge della catena). Le calate dalla sezione MSI di Balduina, le cacce all'uomo che partivano da via Assarotti erano drammatiche, improvvise come le folate del vento, e si lasciavano dietro scie di teste rotte. Furono anni bui, di piombo qualcuno ha detto, si pestava da una parte e dall'altra, senza vinti né vincitori, senza che qualcuno avesse più ragione dell'altro, ma si "menava", ammazza se si si menava!
Io per 5 anni entrai a scuola fra 2 schiere di poliziotti in assetto antisommossa. Non parlo per metafora: per 5 anni, tutti i giorni di scuola in un liceo pubblico nel centro della capitale, i poliziotti erano schierati nell'ingresso dell'istituto (sì, dentro l'atrio) per evitare (e non sempre ci riuscivano) pestaggi e risse. E allora la caccia allo studente si disperdeva nei vicoli: via Giulia, via dei Banchi Vecchi, via di Monserrato, fino a piazza Farnese. Bastava indossare un abito sbagliato (un eskimo, un paio di clark) o avere a tracolla la borsa di Tolfa, che si rischiava di essere pestati a sangue da figuri con un casco in testa e un foulard sulla faccia. Guai ad andare in giro da solo. Non occorreva essere noti o schedati: non importava se eri maschio o femmina: la legge della catena non prevedeva sconti per nessuno. Era una lotta per il controllo del territorio, una lotta di provocazioni e prevaricazioni che agitava, lacerava, devastava le coscienze di giovani che in quegli anni si stavano formando. E ogni tanto qualcuno cadeva ammazzato: una sprangata in testa, un colpo di pistola, una coltellata, un rogo, e quei ragazzi che oggi sono solo dei nomi, in un istante diventavano cadaveri sull'asfalto. E allora via, altre manifestazioni, altro odio, altro sangue. Altri slogan... "...il nostro onore si chiama fedeltà", e io mi chiedevo a che cosa fossero fedeli questi figuri.
Ecco, venerdì, mentre riflettevo sul piazzale delle fosse ardeatine, mi tornavano in mente quelle facce, quelle corse, quelle urla, quegli slogan. E siccome la vita è fatta di scelte, io scelsi, 30 anni fa, pensando che il mio paese non avrebbe mai dovuto sopportare più gli orrori vissuti nel periodo fra le due guerre mondiali.
E siccome la vita è fatta di scelte, io scelsi allora, e confermo oggi: ora e sempre resistenza!

Commenti

Anonimo ha detto…
Sembra impossibile che si concretizzino situazioni simili a quella di cui parli, ma non è così. Oltre 2000 anni fa il salmista scriveva, in chiusura del salmo 11 (12): " Mentre gli empi si aggirano intorno, emergono i peggiori tra gli uomini." Naturalmente sono solo parole del salmista che consegna la sua riflessione agli uomini di ogni tempo,forse anche del nostro tempo, visto che succede.Antonio

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...