Passa ai contenuti principali

Oktoberfest, o meglio, vedi Monaco, ma non adesso.

Oggi, 22 settembre, alle 12.00 in punto, il sig. Christian Ude, sindaco di Monaco di Baviera, pronunciando la celeberrima frase «O'zapft is!» -e soprattutto brandendo un gigantesco boccale di birra- ha inaugurato l'edizione 2007 dell'Oktoberfest.
Immagino già il coro dei lettori di questo blog intonare un poco amichevole "ecchissenefr...", che potrebbe anche essere male interpretato dagli amici bavaresi, che in periodo di libagioni collettive non vale la pena stuzzicare troppo.
Poiché tuttavia all'Oktoberfest partecipano ogni anno oltre 6 milioni di persone, e soprattutto perché era da tempo che aspettavo l'occasione per piazzare sul blog alcune foto che ho scattato a Monaco, ecco a voi "l'Oktoberfest"!!
Per i dettagli potete rivolgervi ai siti specializzati: "Tutto Baviera", che è davvero un esempio di come si attirino i turisti stranieri, con pagine scritte in italiano corretto e tantissimi link per gli approfondimenti e le prenotazioni, e il sito ufficiale dell'Oktoberfest, redatto però solo in tedesco ed inglese.
La festa durerà fino al 7 ottobre, e, particolare da non trascurare avendo sempre riferimento agli amici bavaresi da non stuzzicare durante questi 15 giorni, la birra che viene servita nei tradizionali tendoni è preparata, in base ad un'autorizzazione speciale limitata alla durata della "fest", in una miscela leggermente più scura ma soprattutto -e questo è l'aspetto preferito dai frequentatori dell'evento- più alcolica.
Chi poi volesse dare un tocco di eleganza alla propria presenza alla festa potrà anche degustare le celebri pietanze bavaresi: wurstel (salsicce), hendl (pollo), sauerkraut (che è il 're' dei sottaceto: cavolo bianco fermentato e poi conservato appunto sotto aceto) e il famoso bue arrosto (ma la porzione individuale è un bue intero?).

Commenti

Anonimo ha detto…
Thanks for writing this.

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...