Passa ai contenuti principali

Una nuova rubrica: Il libro di Kricet

Da oggi parte su questo blog una nuova rubrica, "Il libro di Kricet". Sono consigli di lettura, o di "non lettura" che il nostro critico letterario, Kricet appunto, ci offrirà periodicamente. E, alla fine del consiglio, Kricet sintetizzarà, su una scala di valore crescente, da 1 a 3 a criceti, il suo giudizio. Se poi il giudizio fosse completamente negativo, il giudizio sarà sintetizzato da una gabbia per criceti vuota.

Si comincia con ‘Vita sentimentale di un camionista’, di Alicia Giménez-Bartlett, edizione Sellerio, 2004.

Vita sentimentale di un camionista è un quadro a tinte mogie sulla mediocrità della vita delle persone desolatamente comuni, che vivono mirando basso.

E’ una storia diluita che parla di solitudini e di orizzonti limitati senza portare da nessuna parte. Non c’è un epilogo, nè uno spunto critico esplicito, il che stupisce se si fa il paragone con Segreta Penelope (sempre della stessa autrice) in cui la narrazione è scandita dal ritmo di continue analisi-e-riprensioni.

Rafael, il protagonista, guida il camion, ha forse trentacinque anni ed è un bel tipo che sa di esserlo ma non ne fa particolare vanto. Ha una sua personale individualità anche se banale: ama il suo abitacolo, ama la solitudine e si rilassa guidando; frequenta bordelli spesso e volentieri. Quando Rafael entra nei ristoranti non si aggrega mai alla ciurma dei colleghi grossier e preferisce stare per conto suo, o magari con l’amico Luis. Ascolta canzoni romantiche e ha due ragazze che incontra con una certa frequenza. E’ un duro però, e si comporta sempre in modo che le sue fidanzate non si illudano, tuttavia con entrambe costruisce un rapporto squallido che poi finisce per turbarlo e infastidirlo profondamente. Rafael non si fa mai molte domande: il massimo della riflessione per lui è considerare fra sé e sé di saper prendere il meglio dalla vita: le prostitute più educate, le camicie pulite e stirate, la sua preziosa solitudine, una famiglia lontana ma ben sistemata, le sigarette il whisky e il cibo.

A proposito, è abbastanza scontato il fatto che il nostro eroe sia sposato e abbia due figlie piccole con le quali non ha quasi contatto affettivo. La moglie poi, è lo stilema della donna di casa: sola, assorbita dalle faccende, ordinata e con il sogno di aprire un negozio di abbigliamento per bambini insieme alla sua dirimpettaia. Basta, non vi racconto altro. Colpisce il fatto che i personaggi non dimostrino mai una nota di entusiasmo per alcunché.

Concludendo, il romanzo si legge molto bene e per un po’ è spassoso, ma presto ci si rende conto che non si gratta mai la superficie degli eventi e questo mi ha infastidita. Capisco che dietro ci sia l’intenzione dall’autrice di spingere il lettore a riflettere su un diffuso stato delle cose, ma, visto che il tema del romanzo è così abulico e inerte, non mi persuado di quale ‘grande comprensione’ si debba mai raggiungere dopo questo lavorio. Allora tanto vale guardare C’è Posta per te e la De Filippi.
Giudizio finale:


Alla prossima. Kricet

Commenti

Anonimo ha detto…
Oddìo Magociclo, un'entità aliena si è impadronita del tuo blog o hai appaltato lo spazio a una giornalista di panorama.it?

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...