Passa ai contenuti principali

20 settembre, che giornata intensa!

Nonostante le corse mattutine, arrivo, insieme a Marco, in ritardo all'appuntamento delle 9.30: Caio Fabrizio aspetta i ciclisti romani per una pedalata sotto i ponti di Roma. Siamo circa una ventina, e altri si aggiungeranno durante la mattinata. L'aria fresca ma stimolante ed il cielo, dopo il diluvio di ieri, è azzurro cobalto. Cosa si potrebbe chiedere di più? Una guida preparata, coinvolgente, stimolante. E noi abbiamo anche quella, Fabrizio, il "professore", la guida che tutto sa e che tutto insegna, il professore che tutti avremmo voluto avere a scuola. Fabrizio sale, no, non in cattedra, sul muraglione dell'argine, e l'avventura inizia.Saranno alcune ore nelle quali, immersi in una personalissima macchina del tempo, viaggeremo a velocità ipersonica nella storia, dalle glaciazioni a Olimpia Pamphili, da papa Sisto IV alla dinastia dei Borgia. Ma ci addentreremo anche nei misteri dell'idrologia, dell'ingegneria, dell'architettura, della botanica e della zoologia (ricordate, si dice "vacche" e non "mucche"). Tante parole, tanti nomi che ognuno di noi cerca di appuntare come può nella mente, confidando nel supporto delle meticolose e complete dispense preparate da Fabrizio per l'occasione.

L'ora di pranzo arriva all'improvviso e oggi non è consentito fare tardi, perché alle 17.00 c'è l'appuntamento con il Mobility Dai.

E quindi alle 16.00 di nuovo in sella per arrivare puntuali almeno al Colosseo. Trovo tantissime persone, di cui solo alcune sono già note. Tanti giovani, ma anche famiglie e persone oltre gli "anta" dietro gli striscioni del Bicycle Mobility Forum.
Le parole d'ordine sono pesanti come pietre: "STOP STRAGI DI PEDONI", "BASTA MORTI SULLE STRADE", "UNA CENTO MILLE VITE DA SALVARE" e la gente intorno a noi si ferma a leggere, ad ascoltare, chiede, si informa. Molti conoscono il dramma delle morti sulla strada, ma fingono di non curarsene, "tanto a me non capita". Sbagliato, tutti potremmo essere vittime di un incidente stradale e perdere tutto in 1 istante. Tutti perciò dobbiamo pretendere sicurezza sulle strade, limiti di velocità più bassi in città, strade riservate a pedoni e biciclette, trasporti pubblici efficienti.

Commenti

Anonimo ha detto…
Arricchito dalla tua stima e condivisione.
Grazie.
AVe caiofabricius VALE
Anonimo ha detto…
L'ho già fatto di persona ma voglio ripeterlo qui: un grandissimo grazie al professor Fabrizio, per la bella, stimolante e suggestiva mattinata che ci ha donato.
Chi non c'era si perso qualcosa.
Ciao a tutti
Marco
Anonimo ha detto…
molto intiresno, grazie

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...