
Due anni fa, nel quartiere del Pigneto, a Roma, nasceva Bbike, su iniziativa di giovani cresciuti, ciclisticamente parlando, nella vivace realtà delle ciclofficine romane.
BBIKE non è solo un negozio, anzi, l'aspetto commerciale, pur fondamentale, cede il passo all'aspetto sociale: è un luogo di incontro per ciclisti "effettivi" e "aspiranti", è il posto ideale per chiedere consigli, aiuti, informazioni. Giacomo ed i suoi partner sono sempre disponibili, gentili, amichevoli, e chiunque da loro può trovare un'assistenza per ogni esigenza o far restaurare vecchi mezzi dimenticati sotto la polvere delle cantine. Bbike è andato oltre le attività di un negozio-officina, ed ha promosso in due anni varie iniziative, dai corsi di meccanica gratuiti alle ciclofficine itineranti durante gli eventi che costellano la capitale, fino al recente prestito biciclette in collaborazione con l'associazione "A Ruota Libera di Anzio" ed il suo progetto BiRiCiclabile.
Da Bbike si possono ovviamente acquistare bici di qualità a costi contenuti, di ogni tipo, dalla mountain bike alla specialissima da corsa, passando per lo scatto fisso. Ma una delle iniziative che più mi affascina è il progetto "La Mille", le bici "fisse" o single speed costruite da Bbike con la cura artigianale di ogni singolo dettaglio.
Commenti