Passa ai contenuti principali

Cibo per la bocca e cibo per la mente

Ora di pranzo, solito dubbio: panino, insalata, yogurt...cosa scegliere oggi? la scelta non è solo gastronomica, ma anche logistica: il panino migliore, lo yogurt più cremoso, l'insalata più ricca sono serviti ciascuno in un esercizio diverso, non sempre vicinissimo. Quindi le variabili in gioco sono molteplici: il tempo (quello dell'orologio) disponibile, il tempo (quello delle nuvole. Se piove, meglio non allontanarsi), la voglia di camminare più o meno a lungo...
Ieri però la proposta innovativa: qualcuno mi segnala un nuovo locale in zona. Scoprire dopo 12 anni di non conoscere ancora un posto nelle vicinanze dove sgranocchiare qualcosa è intrigante. E allora via, in veloce e corta fila si va a pranzo. Prima sorpresa, l'insegna dichiara un esotico "Papyrus café", ma entrando ci si trova dentro una piccola libreria, bellissima, odorosa di carta nuova, con tantissimi piccoli libri posti sulle scaffalature con cura, seguendo (finalmente) un criterio comprensibile. I volumi sono classificati per casa editrice e per autore. E per fortuna entrando non si trovano i soliti Vespa, Camilleri, Lessing, Faletti, cioè i best seller del momento. No, questa libreria, pur non trascurando le edizioni commerciali, propone i cataloghi integrali di 4 piccoli editori romani (Edizioni E/O, Nutrimenti, Nottetempo, Minimum Fax ), sostenendo lo sforzo di ospitarne quanti più volumi sugli scaffali.
Però si sente anche odore di cibo, delicato, appena speziato, e allora viene voglia di sedersi e sfogliare la lista delle pietanze. I tavoli sono al centro delle 2 sale, e quindi, mentre si mangia si è circondati da libri e da lettori che sfogliano le pagine dei volumi esposti.
Prima di andar via vedo una raccolta di racconti di Carver. Ho da poco letto Cattedrale e sono rimasto stordito da quella prosa secca, dolorosa, impietosa eppure affascinante. Non resisto, prelevo e vado alla cassa. E qui la sorpresa "Ha già la nostra tessera fedeltà?" mi chiede il gentile libraio. "No, non ce l'ho", rispondo con l'aria di chi vorrebbe anche dire, ma si trattiene per educazione, "...e nemmeno la voglio, per evitare di sommarla alle altre 50 tessere fedeltà che ogni negozio rilascia ai clienti". "Ma su, la prenda" insiste "ora le spiego come funziona: ogni libro è un timbrino sulla tessera. Con 20 timbrini ha diritto ad un aperitivo per 2 persone, con 50 ad un pranzo per due e con 100 ad una cena riservata, sempre per due, nella sala grande".
Prendo la tessera, in silenzio, mentre penso "che forza, cibo per la bocca e cibo per la mente!"

Commenti

Anonimo ha detto…
Bel posticino...bisogna organizzare!

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...