Passa ai contenuti principali

Buon 1° compleanno!

11 maggio 2007, è notte, sono davanti al pc, uno schermo bianco che chiede solo di essere riempito di parole ed immagini...E' così che 1 anno fa nacque questo blog. Oggi, 11 maggio 2008, compie il suo primo anno di vita e perciò provo a fare il primo bilancio.

In 12 mesi ho scritto 236 post. Il blog è stato visitato oltre 10.000 volte (il contatore infatti è stato attivato solo a luglio 2007), con un picco il 14 marzo (381 visitatori) incuriositi da questo post , ripreso anche dalle versioni on line de Il Sole 24 ore e Il Messaggero.
Mi sono appassionato a questa attività e oggi mi considero un blogger a tutti gli effetti.

Ringrazio i fedeli 30/35 lettori che quotidianamente (escluse ferie e week end) vengono a dare un'occhiata a queste pagine. Il rammarico più grande è il non essere riuscito a creare un rapporto di scambio di idee con i visitatori del blog: è infatti raro che qualcuno di loro posti un commento, e di solito i pochi che lo fanno sono degli "habituées". A volte l'effetto è quello di parlare da solo. Poi però la sensazione passa e mi torna la voglia di dialogare, di aprirmi al confronto con gli altri.


E allora grazie a tutti, a chi legge, a chi commenta, a chi passa e se ne va, a chi mi fornisce idee e contributi. Un ringraziamento e l'impegno a continuare...almeno per un altro anno.


E ora...auguri al blog di magociclo!!


Commenti

Anonimo ha detto…
Tanti auguri a te ....tanti augurii a teee...tanti auguri Magocicloooooo...tanti auguri a teee!!

MAP
Anonimo ha detto…
Ma questa torta chi l'ha fatta????!!
ps. ora mi tocca dividere il giorno del mio compleanno, oltre che con altri 3 amici che festeggiano il mio stesso giorno, anche con Magociclo's blog! ;)
ciaociao
Franci
paolo ha detto…
AGGIORNAMENTO:
Nella notte fra il 12 e il 13 maggio il contatore ha superato quota 10.000 (diecimila) visitatori!!
EVVAAIIII!!

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...