Passa ai contenuti principali

Bicipensiero (la bicicletta della nonna1)

"...la prima cosa che il nonno ha regalato alla nonna è stata la bicicletta. Correva l'anno 1947, o forse 1948, quando un mattino il nonno ha aperto la porta di casa e ha chiamato forte il nome della nonna: "Tina...Tina...!", "Cosa c'é?..." ha risposto lei dall'alto, dalle camere da letto, "Vieni giù!..."; la mattina possiamo immaginarla bella e luminosa e calda, non costa niente; e la nonna è scesa per le scale e, uscita nell'aia, contro il muro, ha visto quel portento tecnico, che allora doveva luccicare nei cerchioni, odorare di gomma nei pneumatici, squillare come un cardellino nel campanello tondo. "E' per te..." le ha detto il nonno e alla nonna è venuto da piangere: era il primo regalo della sua vita..."

Alberto Garlini, Una timida santità, Sironi editore - Pagina 147

Commenti

Anonimo ha detto…
Già, dobbiamo proprio fare fatica a immaginarci una scena come questa. Eppure non è passato così tanto tempo, solo 10 anni prima della nostra nascita... Siamo proprio vecchi. La bici allora era come la nostra utilitaria, uno strumento di lavoro. Mi chiedo perchè il nonno abbia comperato la bici alla nonna, mi sembra tanto uno di quei regali che ogni tanto ci scappa di fare alle nostre mogli, tipo libro di cucina; regali sotto sotto interessati. Allora non esisteva il traffico, c'era solo un'italia distrutta che era appena uscita da una guerra disastrosa e c'era soprattutto da lavorare per rimetterla in piedi. Gran parte di questo lavoro è stato svolto con l'aiuto della biciclette che, anche solo per questo motivo, fanno parte della nostra storia.Ora mi chiedo come la bici possa aiutarci a risollevare questo paese che non è affatto uscito da un pariodo disastrato, anzi, ci è dentro fino alle scarpe. Certamente potrebbe essere da incentivo alla più grande ricchezza che abbiamo, quella del turismo. Personalmente avrei voglia di tornare a Valencia anche solo per girarmela tutta in bici, percorrere tutto il corso del Turia, il porto e il centro. Li le piste ci sono eccome. Sarebbe bello che oltre tutto il resto l'Italia offrisse anche questa possibilità. Basterebbe solo questo per incentivare la realizzazione di piste urbane e extra, senza considerare gli innumerevoli vantaggi per tutti. Alla prossima. Ciao a tutti.
Anonimo ha detto…
Angh'io!
Nel lontano 1974 racimolai con lavoretti estivi quanto bastava per donare alla mia fidanzatina una luccicante bici da passeggio nera classica...ancora sono bellissime.

AVe zì Fà
Anonimo ha detto…
Entro in punta di piedi in questo post, lascio un saluto e me ne vado, perché se vi dico che nel 1974 andavo ancora all'asilo a qualcuno potrebbe venire la depressione...

Mamaa
paolo ha detto…
Beh, per tranquillità di Mamaa voglio dire che il bicipensiero non l'ha scritto un mio compagno di classe! Certo, nel 1974 ero un po' più avanti dell'asilo, ma poi nemmeno troppo! Diciamo che partecipavo alle elezioni studentesche per i cd "decreti delegati", che istituirono la prima rappresentanza di studenti e genitori all'interno degli organi di guida della scuola.
E quindi...non mi viene la depressione!!
Anonimo ha detto…
Aho depressi diventerete
se in salita coCaio pedalerete...

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...