Passa ai contenuti principali

Cosa ne pensano gli italiani del nucleare

Nei giorni scorsi molti quotidiani hanno dato risalto ad una ricerca Demos dal titolo "gli italiani e il nucleare". I titoli erano più o meno di questo tenore: Gli Italiani e il nucleare, maggioranza favorevole.
Sono allora andato a cercare la ricerca Demos ed i risultati che trovato non sembrano sostenere questi titoli.
Dal grafico emerge che meno della metà degli intervistati è favorevole alla produzione dell'energia elettrica dal nucleare.

Questa valutazione si amplia ulteriormente se si vede che solo il 41% è favorevole alla costruzione di una centrale nucleare nella provincia dove abita

La sensazione è che nelle valutazioni giornalistiche i risultati siano stati "piegati" alle valutazioni che l'attuale maggioranza di governo ha sviluppato su un ritorno italiano al nucleare.
A questo punto allora le domande vorrei porle io oggi ai nostri politici:

  1. Poiché allo stato attuale delle conoscenze scientifiche non è possibile rendere inerti le scorie dei materiali radioattivi utilizzati nelle centrali nucleari, come pensano di smaltire le scorie delle centrali italiane?
  2. I materiali radiottivi necessari al funzionamento delle centrali sono presenti nelle miniere di pochi stati. La conseguenza sarà un rapido aumento dei costi, con una situazione analoga a quella della dipendenza odierna dagli stati produttori di petrolio. Come pensano di evitare questa nuova forma di dipendenza?
  3. Le conoscenze scientifiche e tecnologiche non consentono di avviare entro i prossimi 10 anni la costruzioni di centrali nucleari a "fusione". Pertanto in Italia verranno costruite centrali nucleari del tipo a "fissione". Come pensano di gestire i temi della sicurezza di queste centrali che hanno dato giganteschi problemi nei paesi dove sono state realizzate?
  4. In Italia esiste una società (la SOGIN) che deve ancora iniziare il decommissioning (la chiusura del ciclo di vita delle installazioni nucleari) delle centrali e dei siti nucleari costruiti in Italia nella seconda metà del XX secolo e chiusi in seguito al referendum del 1987: Trino, Caorso, Latina, Sessa Aurunca, Saluggia, Bosco Marengo, Casaccia. Come pensano di attuare il decommissioning delle progettate nuove centrali quando avranno esaurito il loro ciclo vitale?

Ecco, quando avrò ricevuto una risposta scientifica e non demagogica a queste domande potrò valutare che tipo di risposta dare alle domande dell'indagine DEMOS.


Nota sulla metodologia seguita per l'indagine Demos "gli italiani e il nucleare":
Il sondaggio è stato condotto da Demetra
(sistema CATI, supervisione: Giovanni Pace) nei giorni 1-8 ottobre 2008. Il campione,
di 1300 persone, è rappresentativo della popolazione italiana con oltre 15 anni per
genere, età, titolo di studio e zona geopolitica di residenza.

Commenti

Anonimo ha detto…
MITICO MAGOCICLO!
Prima ancora di finire di leggere il post avevo in mente già le stesse domande!
Infatti sarebbe bastato aggiungere al sondaggio, dopo le domande sull'essere favorevoli all'apertura di nuove centrali, all'apertura di nuove centrali nella propria provincia, la seguente: sarebbe favorevole allo stoccaggio delle scorie radioattive nella cantina di casa sua?

Mamaa
Anonimo ha detto…
Mi sembra che il popolo della Rete sia almeno concorde su un fatto:

Il nucleare a da tornà
perchè quarcheduno cià da magnà
dell'energia nun je ne sbatte n'cà
ma ch'almen le scorie s'adan stoccà
nel sito unico dell' Arcoriàn

AVe Caio,
se solo il 20% pedalasse
ritornerebbero le vacche grasse
Anonimo ha detto…
Se er 20% pedalasse
n'artra scusa potrebbe 'nventasse

e se le bollette potesse truccà
hai voja Caio, a pedalà.

giancamar
l'amaro pedalo
Anonimo ha detto…
"...cadde dal cielo una grande stella, ardente come una torcia, e colpì un terzo dei fiumi e le sorgenti delle acque. La stella si chiama Assenzio; un terzo delle acque si mutò in assenzio e molti uomini morirono per quelle acque, perché erano divenute amare." (Apocalisse 8,10-11).

Pare che Chernobyl, in ucraino, si traduca: assenzio.
La maledizione degli essere umani è che essi dimenticano.
(giuro che non posterò mai più citazioni bibliche)
Anonimo ha detto…
Assenzio e i Poeti maledetti,
assenzio e i bananas stramaledetti
assenzio per chi non vuol vedere
assenzio per perdersi e non sapere
Anonimo ha detto…
Silenzio Assenzio.

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...