Passa ai contenuti principali

Ciclabile Tevere: deserta, abbandonata e pericolosa?

Nei giorni scorsi il sito del Corriere della sera ha pubblicato un articolo di commento all'indagine ISFORT che stiamo imparando a conoscere anche su questo blog. Tra le varie affermazioni l'articolo contiene una frase che mi ha lasciato perplesso: "...Sono tante le ciclabili che restano deserte perché semplicemente inutili, buttate lì per guadagnare qualche posto nelle classifiche ambientali ma lontane dai tragitti quotidiani di chi vive in città. È un po' il caso di Roma dove la ciclabile che corre lungo il Tevere è deserta, abbandonata e quando fa buio anche pericolosa...".
Su questa frase ho chiesto il commento ad un ciclista urbano romano che ogni giorno, andata e ritorno, percorre la ciclabile Tevere nel percorso per andare al lavoro. Ecco cosa mi ha risposto Caio Fabricius:

"In qualità di Gonadorum Frangitur Maximus sul tema bici in città, io sono tra quelli (pochi!) che ha applaudito il Comune per la realizzazione della Ciclovia Tevere Centrale, e non me ne vergogno, anzi dal 2005 ne sono un grande e felice utilizzatore quotidiano.
Non si può svilire la splendida, comoda, utile per le passeggiate e per gli itinerari quotidiani casa -ufficio Ciclovia, per qualche cm di buca e 4 km di sampietrino fastidioso ma non tremendo. 30km da GRA a GRA.
Qualcosa in più di un pò di vernice.
Di fatto sarebbe l'asse strategico di collegamento per molti quartieri. Già definita “l'asse portante -la DORSALE- DELLE POLITICHE PER LA CICLABILITA' URBANA”
Ricordo che moltissimi uffici, scuole e negozi sono al centro o comunque vicini alla ciclabile: quindi potenzialmente utilizzabile da migliaia di cittadini consapevoli e, a parte il sampietrino, non mi spiego la gelida accoglienza dei Romani (tutti irreversibili tragici adoratori di feticcio nerolucidoclimatiddissiai?) e perchè non sia decollata come meriterebbe (salvo le domeniche quando conta migliaia di bellissime famiglie in bici).
In una città pluricostruita da 3000 anni e con il più grande, fanatico ed immorale n. al mondo (!) di auto per abitante, oltretutto ringhio-lamentoso, quelle banchine sembravano ancora incontaminata prateria ove poter dar libero e sicuro sfogo alla crescente (?) voglia di una sana mobilità pulita ed europea. Poi tra il dire e il fare , come al solito e come sempre a Roma , ci passa il mare , oltre ai decenni e i ripensamenti e le tragedie politico-elettorali…..
L'"opera" cmq alla fine si è fatta, e si è capito subito la sua POTENZIALE valenza strategica di asse di attraversamento sicuro di gran parte della città (che non a caso dal 1000 avanti cristo in poi le fu "costruita" attorno), oltre che nuova, originale e spettacolare quinta archeo-paesaggistica della città di valenza e suggestione internazionale.
Ne sono emersi però subito anche i problemi: tralasciando quelli legati alla sicurezza, di cui ho però motivate convinzioni diametralmente opposte a quelle più diffuse ( i ciclisti e i pedoni hanno molto più da temere dai vili sorcicorrenti biondino-nostrali che dagli “abbronzati” disagiati) E tra i "probbblemi", anzi le "probbbblematiche" ( come va tra le nuove maggioranze mediasetticemiche) quello più sentito e reale è sicuramente il fondo , non solo del pur nobile ma poco ciclabile sampietrino, ma di un SAMPIETRINO COMPLETAMENTE SCONNESSO DA DECENNI DI PIENE E MANCATA MANUTENZIONE ORDINARIA, che rendono obiettivamente faticoso il transito quotidiano anche ai più tignosi fra i ciclopaleoabruzzesi.
E così, piano, piano, sommessamente, i già scarsi pedalatori quotidiani sono diventati sempre più rari (anche se questa solitudine in pieno Centro è poi di una poesia struggente e permette improvvisi e rincuoranti incontri faunistici -elegantissime garzette, minacciosi aironi, tuffanti cormorani, fantasmagorici gruccioni, coreografiche ballerine gialle e bianche...).
Da anni il problema è noto, e TUTTI gli amministratori hanno convenuto sulla priorità di intervenire "RAPIDAMENTE ...".
Esiste (esisteva?) anche un lodevole fondo di bilancio di 500.000 euro, ma dopo qualche guizzo di interesse, l'argomento sembra essersi dissolto, -l'argomento speriamo non il finanziamento!
Per me è molto più bella e comoda della Senna, e anche ben raccordata con altri itinerari ciclabili
(Ponte Milvio, Tiziano, Auditorium,. Parioli, Risorgimento, Prati, Angelico, Milizie, Ottaviano, Lepanto, Cicerone, Cavour, Centro Rinascimentale, Anagrafe, Sublicio, Circo Massimo, FAO, Caracalla, Colombo-Laurentina, Appia Antica-Caffarella-Acquedotti-Cinecittà-Togliatti-Aniene-ValSolda-Olimpica-Moschea…) e prima o poi se ne accorgeranno i tedeschi, almeno loro se ne intendono di ciclobellezze e cicliche opportunità. L'ideale sarebbe diventare tedesco di Cermania...
Sempreinsella
AVe caiofabricius VALE

Commenti

Anonimo ha detto…
Confermo e sottoscrivo che la ciclabile Tevere é un miracolo di collegamento pratico e veloce con il cuore di Roma.
Anche se i miei spostamenti non mi portano così lontano, quando ho avuto occasione di utilizzarla sono rimasta stupita e affascinata da quanto poco tempo ci voglia a raggiungere l'Isola Tiberina e poi su, su fino a S. Pietro e a Ponte Milvio.
E poi vogliamo mettere che panorama e che bello senza i rombi dei motori sempre inc**ti!
Sono stra-convinta che chi scrive 'sto genere di articoli non é certo persona che si sposta in bici quotidianamente.

Mamaa
Anonimo ha detto…
Solo un postino veloce veloce per dire che concordo con tutto quello che dice il mitico Caio, ma ricordiamoci che: 1) la ciclabile del Tevere è lunga 30 km; 2) allontanandoci dal centro, se spariscono i sampietri, aumenta rapidamente il degrado; 3) conseguentemente non mi sento di criticare la frase "è deserta, abbandonata e quando fa buio anche pericolosa"; 4) sono purtoppo successi episodi delittuosi sia sulla pista che nelle immediate vicinanze.
Quindi meglio la rottura di p****e dei sampietrini che qualche altra rottura :)
ciao a tutti
Anonimo ha detto…
Ciao CorMarco (e siamo 3, quando se fa sentì il/la 4° Gatto/a ??,
lusingato dalla tua stima,
il degrado lontano dal Centro però NON E' imputabile alla struttura della banchina, anzi per lunghi tratti bellissima e con un paesaggio mozzafiato e inimmaginabili presenze faunistiche sia a nord che a sud, quanto dall'assedio di disperati di tutto il mondo che assalgono ogni spazio che ritengono un minimo riparato (parchi, vicoli, panchine, sponde dei fiumi...).
Non sono mai stato politically correct e da vetero cane sciolto posso permettermi non essere ipocrita e di rifiutare il falso assioma povero=buono.
Moriccioli poteva essere uno di noi e quei due dementi sono assassini ignobili ed imperdonabili, nessuno sconto per il colore della pelle o la provenienza o si fa razzismo al contrario. Che marciscano in galera, anzi avrei ripristinato i lavori forzati socialmente utili.
Ma ricordiamoci che è stato un caso, uno e uno solo che poteva accadere ovunque, mentre ogni giorno muoiono o rimangono paralizzati decine di pedoni e ciclisti e NESSUNO SI STRAPPA LE VESTI. Rigore per tutti.
Se ci fosse la frequentazione dei festivi la CIclovia TEVERE sarebbe più sicura di via del Corso.
E cmq rimane una meraviglia e comodità sottovalutata e svilita da questa popolazione arricchita e ringhiosa, anzi, tanto oggi me rode più del solito, proprio scema, ignorante, furbetta e garrula, che non merita la meraviglia archeonaturalistica che trabocca senza essere apprezzata e curata.

AVe caio ingrugnato
Anonimo ha detto…
Nude beaches [url=http://circuloverde.es/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=114185&p=167873#p167873] naked[/url] Nudecelebs

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...