Passa ai contenuti principali

Le biciclette dei mestieri

Nei giorni dell'EICMA (salone milanese del ciclo), ricco di bici tecnologiche, mi sono ricordato di un'altra esposizione di bici, di tutt'altro genere, che ho recentemente visitato.
All'ingresso, un po' nascosta dalla vetrina, da un velocipede a pedali e dai tanti oggetti sparpagliati intorno, c'è la bici del pompiere,
con idrante, carrellino con 2° manicotto e attrezzi vari necessari all'opera dei vigili del fuoco.
Un particolare: dietro al fanalino anteriore c'è un piccolo contenitore. Credo servisse come serbatoio per il combustibile necessario a generare la fiammella del fanalino!

Segue la bici dell'arrotino, certamente più familiare ai nostri occhi rispetto alla precedente
Affascinante è poi la bici del pescatore, completa di tutto il necessario per una tranquilla e proficua giornata di pesca con la canna.


Queste bici mi hanno fatto ricordare una scena di tanti anni fa, quando ero ragazzino. Abitavo in un quartiere che allora era all'estrema periferia di Roma: vicino casa mia c'era una rivendita di vino, dove spesso la sera si incontravano degli uomini per bere un bicchiere di vino in compagnia. Ogni sabato, puntualmente, arrivava in bicicletta sul piazzale davanti a questa rivendita un barbiere. Posteggiava la bici, prendeva la borsa, che era del tipo "a cartella" (il barbiere la chiudeva intorno alla canna orizzontale della bici così che durante la pedalata dondolasse senza dargli ingombro), ne tirava fuori i ferri del mestiere e, all'aperto, davanti al "vini e oli" procedeva alla rasatura e alla tonsura settimanale dei suoi clienti.
Altri tempi, altri bisogni, altre attenzioni. Eppure la bici, nella sua essenza è ancora la stessa: impreziosita da materiali moderni, con luci, cambi e accessori all'ultima moda, ma sempre fondamentalmente un oggetto a due ruote spinto dalla forza della pedalata, trasmessa alla ruota da una catena.


Le foto sono state scattate presso il "Musée du Jouet" di Colmar, dove le bici erano esposte nell'ambito della mostra temporanea "Histoire du vélo à travers le Tour de France".

Commenti

Silvia ha detto…
Hai ragione: la bici rimane sempre fondamentalmente un oggetto a due ruote spinto dalla forza della pedalata, trasmessa alla ruota da una catena, ma proposito di cose originali io all'Eicma ho visto tantissime cose belle e nuove, come il servizio che offre una ditta siciliana, la cicli Lombardo, che si chiama comebicitu.it ovvero la personalizzazione della bici. ok, sarà solo uno sfizio però mi sembra un modo carino per rendere la tua bici unica.
paolo ha detto…
In quanto a idee, bé, quelle certo non mancano. Qui troverai il progetto di una bici la cui struttura è costruita interamente con plastica riciclata: http://www.ecoblog.it/post/una-bici-tutta-in-plastica-riciclabile/6087
Ho visto l'iniziativa della tua azienda, la Lombardo e l'ho trovata interessante. Sai, la mia filosofia è che tutto ciò che invoglia ad andare in bici è ben fatto!
Ciao, Silvia "Lombardo"!!
Anonimo ha detto…
leggere l'intero blog, pretty good
Anonimo ha detto…
quello che stavo cercando, grazie

Post popolari in questo blog

L'arco e la via di Tiradiavoli. E' pericoloso passarci?

Lo sapete che a Roma esiste una via che si chiamava “via Tiradiavoli”? E che su questa via passa un arco chiamato “arco Tiradiavoli”? E che molti di noi la percorrono ogni giorno senza saperlo? E sarà pericoloso questo passaggio? Fermi tutti, innanzitutto spieghiamo dove siamo: ci troviamo su via Aurelia (antica) nel tratto che fiancheggia da un lato Villa Pamphili e dall’altro il giardino di Villa Abamelek, la residenza romana dell’ambasciatore russo a Roma. Il posto è questo che vedete qui nella foto   Ma perché il popolo romano chiamava questa via, e l’arco, che la sovrasta, “Tiradiavoli”?  Una possibilità riguarda la figura della celeberrima Olimpia Maidalchini Pamphili, la celebre “Pimpaccia” a cui è anche intitolata una via qui vicino, Via di Donna Olimpia.  Questa donna, spregiudicata e abile, grazie alle sue capacità fu potentissima durante il pontificato di Innocenzo X, nella prima metà del 17° secolo. Questa sua avidità di denaro e potere la resero temuta e odia...

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...