Passa ai contenuti principali

ISTANZA DI MATRIMONIO

Al fine di rendere un pubblico servizio a qualche giovane (o anche meno giovane) lettrice del blog in condizione di precariato lavorativo (purché libera di stato civile), riporto un'istanza da compilare per la richiesta di matrimonio con il dott. Piersilvio Berlusconi (ma l'istanza può essere indirizzata anche all'ormai maggiorenne sig. Luigi Berlusconi, di anni 19, studente alla Bocconi), il cui babbo, alcune sere fa, in risposta alla domanda di una giovane intervistatrice, disse in televisione: "Io, da padre, le consiglio di cercare di sposare il figlio di Berlusconi o qualcun altro del genere; e credo che, con il suo sorriso, se lo può certamente permettere".

ISTANZA DI MATRIMONIO

RACCOMANDATA A.R.
Roma, 13 marzo 2008

Preg.mo dott
sig. Pier Silvio Berlusconi
Vice Presidente Mediaset
Viale Europa 46,
20093 Cologno Monzese
Milano

Oggetto: Istanza di matrimonio ai sensi delle dichiarazioni del candidato premier del PDL Silvio Berlusconi nel corso del programma "Punto di Vista" del Tg2 del 13 marzo 2008

La sottoscritta ______________________, nata a _________ il _____________, residente a ______________, in Via/Piazza_________________________, (Cod.Fisc._____________________),
lavoratrice precaria della Repubblica italiana, facendo seguito alle dichiarazioni del candidato premier del PDL Silvio Berlusconi nel corso del programma "Punto di Vista" del Tg2 del 13 marzo 2008 rivolte ad una giovane lavoratrice precaria,- che si riportano per intero:
"Io, da padre - ha risposto Berlusconi sorridendo - le consiglio di cercare di sposare il figlio di Berlusconi o qualcun altro del genere; e credo che, con il suo sorriso, se lo può certamente permettere"-
ESSENDO IN POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DALLE SUDDETTE DICHIARAZIONI (CONDIZIONE DI LAVORATRICE PRECARIA E IN POSSESSO DI LODEVOLE SORRISO, - n.b. requisito quest’ultimo acquisito a seguito dei ripetuti colloqui per i rinnovi dei contratti)

CHIEDE

di potersi sposare con Lei e nelle more dell’espletamento della cerimonia di poter essere mantenuta con adeguato assegno di mantenimento.

Si allega a tal fine foto attestante il requisito del lodevole sorriso.
Si dichiara altresì di non aver inviato analoga istanza ad altro milionario.
Città, data
FIRMA

_________________________
(nome e cognome leggibili)

Commenti

il Ratto dello spazio ha detto…
e le marchette si versano all'inps?
in caso di infortuni sul "lavoro" (coniuge di miliardario) ovvero separazione/divorzio
si è assicurati all'inail
come un carpentiere o un tornitore?

silvio ha da essere un po' più chiaro anche su questi importanti aspetti
Anonimo ha detto…
Quanto a bravura nello sparare stupidate o nel fare gaffès sei il numero 1 anche se io mi chiedo se ci sei o ci fai!!!!
Anonimo ha detto…
dovresti far vedere questa istanza a quella matta di splinder!
Ti lascio il link!
Anonimo ha detto…
dovresti far vedere questa istanza a quella matta di splinder!
Ti lascio il link!
Anonimo ha detto…
piersilvio, sposa me!
Emilio Maglietta ha detto…
divorzia da quella femmina di tua moglie e sposa un bel maschietto come me! Bacini...bacini! Emilio
Anonimo ha detto…
veramente.
ma perchè silvio non si dedica ad una fiction sulla sua vita e non si leva dalle liste?
Al governo servirebbe gente più decorosa

Sandra
Danda ha detto…
essù, non biasimatelo.
è che in famiglia da lui si è sempre usato così
Anonimo ha detto…
PERCHE' DARE QUESTA POSSIBILITA' SOLO AI PRECARI E NON ANCHE AI DISOCCUPATI?
Anonimo ha detto…
Un consiglio professionale: INSISTERE PER IL REGIME DI COMUNIONE DEI BENI E RIFIUTARE
CATEGORICAMENTE PATTI PRE-MATRIMONIALI.
Così sei sistemata a vita...
altro che precariato!

F
Anonimo ha detto…
solite promesse pre elettorali


promettono la mano, e poi ti arriva una falange

lussata


laGiusy
Anonimo ha detto…
Ma a parte i figli dei ricchi, non c'è una figlia, nipote,sorella o quant'altro di un benestante ,e pertanto benestante anche ella,che mi vuole sposare???
Anonimo ha detto…
E PER I PENSIONATI?
POTREBBE ANDAR BENE ANCHE SUA MOGLIE,DOPO IL REGOLARE DIVORZIO NATURALMENTE.

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...