Passa ai contenuti principali

Il grande rugby a Città di Castello - PG. Fotoracconto di una giornata di sport

Domenica 1° giugno, il grande rugby italiano è a Città di Castello, in provincia di Perugia. Grande nel senso di grande organizzazione, grande sportività, grande divertimento. In realtà il 3° torneo Città di Castello è stato dedicato ai piccoli e non ai grandi, ai giovani del rugby, nelle categorie under 7, 9, 11, 13 e 15. C'era un numero incredibile di ragazzini, di familiari, di allenatori. I dialetti si intrecciavano in una lingua franca che partendo dal veneto si addolciva in riva all'Arno e si troncava sulle sponde del Tevere. In 9 ore di sport, decine di incontri e scontri, mai una parolaccia o un gesto sconveniente (tranne che da un personaggio -recidivo- polemico e "rosicone" che vale la pena identificare: l'allenatore di una delle giovanili dei "Bombi" di Firenze, squadra che per la simpatia e la bravura degli altri allenatori e di tutti i giocatori non merita di essere identificata da una persona che dello spirito del rugby non ha davvero appreso niente) o uno scontro "cattivo".

I ragazzi si sono appassionati, si sono stancati, hanno gioito e sofferto e alla fine, hanno tutti vinto, tanto i primi quanto gli ultimi arrivati, e non sembri retorica, è successo proprio così.
Il modo migliore per cogliere lo spirito di questa giornata è seguire una delle squadre partecipanti, per rubare un briciolo di questa atmosfera:



08.00. Dopo una sveglia alle 7 e l'abbondante colazione la squadra si raccoglie intorno all'allenatore: è il momento tanto atteso dell'assegnazione ad ogni ragazzo della maglia ufficiale con cui giocherà il torneo.



Ore 09.45. Il torneo inizia. Comincia la rincorsa alla crudele palla ovale, che rimbalza dove vuole, rincorsa che durerà l'intera giornata.



Ore 11.00. L'agonismo ribolle, ma sempre con grande correttezza. Le partite si susseguono senza un attimo di riposo, né per i muscoli dei giocatori né per le coronarie dei genitori.



Ore 13.00. Stoooop, è l'ora del "rancio". Le squadre mangiano tutte insieme sotto un grande tendone, assistite con grande premura dai volontari dell'organizzazione.




Ore 15.00. Si ricomincia: spareggi, semifinali, finali, tutti giocano ancora, senza risparmiarsi in niente.


Ore 17.00. Il torneo è finito. Pensate che i ragazzi siano stremati? per niente: cantano, saltano, festeggiano: ci sono premi per tutti!



Ore 18.00. E' ora di rimontare sul pullman. Fra qualche ora saremo a casa, con un ricordo ed un'esperienza, positiva, in più!

Commenti

Anonimo ha detto…
Grazie grande Cronico!

La giornata di Domenica non sarebbe stata cosi entusiasmante senza i tuoi aggiornamenti in tempo reale....

Alla prossima trasferta

MAP

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...