Passa ai contenuti principali

Cosa ti rimane quando spegni la televisione?

Su un blog amico Susy Pepe, intervenendo in una discussione sulla professionalità dei giornalisti televisivi italiani e sulla capacità dei vari telegiornali di svolgere un vero ruolo di informazione senza seguire a testa bassa la tentazione di "cavalcare" solo pochi argomenti di massima attualità e capacità di attrarre ascolti (in questo caso si parlava dell'assoluto dominio su tutti i tg delle notizie e del gossip relativi alla nazionale di calcio), afferma:


"...Oggi che la tv generalista per larga parte propone spazzatura, anche le testate d’informazione sembra si stiano conformando al nulla, al vuoto di chiacchiere ridondanti degli strillo-show, per adattarsi al gusto di quanti si riempiono la testa di nulla guardando programmi che non cominciano e non finiscono, sono solo parentesi di chiacchiere su un argomento aleatorio. Muore così il patto primordiale tra tv e telespettatore, il patto “buonista” in bianco e nero per il quale il telespettore, una volta spenta la tv, doveva aver in se’ qualcosa in più rispetto a prima. Oggi la tv ha rinunciato al suo ruolo educatore, è ormai da moralisti censori dare questo ruolo a tale media, ma che anche i tg rinuncino alla loro funzione informativa in favore di un intrattenimento patinato e gossipparo, che le testate rinuncino all’indipendenza di giudizio conformando la scaletta non all’ordine dettato dalle oggettive contingenze me adattandosi al gusto della massa grassa per attirare ascoltatori e pubblicità, è un serio campanello d’allarme. La soluzione? Purtroppo, se c’è, è solo nella professionalità di pochi."


E secondo te che soluzione c'é, sempre che ci sia?

Commenti

Marcopie ha detto…
Non ci sarà soluzione finché non avremo una percezione chiara dell'esistenza di un problema.
Stiamo allevando generazioni di imbecilli? Non è un problema finché ci saranno soldi, energia, cibo in abbondanza. Alla prima crisi internazionale (penso che non manchi molto...) ci renderemo conto di aver agito in maniera molto stupida, ma come al solito daremo la colpa a qualcun altro.
Nel frattempo: avanti con le "veline". :-(
Anonimo ha detto…
Non é vero! Non stiamo allevando generazioni di imbecilli... sono già belle che cresciute 'ste generazioni, adesso siamo già almeno alla terza generazione e da quello che vedo siamo sempre più simili a scimpanzé che a homo sapiens.

La sera dopo vari tristi tentativi di trovare un telegiornale decente, in cui le notizie serie (suppur faziose e oltremodo filtrate) durino più dei soliti 5 minuti per poi lasciare posto a gossip, moda e scandali calcistici vari, stremata da tanta vana ricerca alla fine cedo lo scettro al pargolo e mi godo dei sani cartoni animati insieme a lui!!
Oltretutto verso le 20,30 ci sono anche dei documentari bellissimi sul digitale.. vuoi mettere?!
Mamaa
Anonimo ha detto…
Televisione ? What's televisione ?

Post popolari in questo blog

Di che colore erano le città del medioevo?

Spesso, visitando le splendide città medioevali italiane, maturiamo la convinzione che esse fossero molto austere, nelle forme e nel colore. Le mura, le case, le torri, le cattedrali ci appaiono oggi nei colori della pietra, anche scurita dal passare del tempo. E invece sbagliamo. Dobbiamo dire grazie ad artisti come Benozzo Gozzoli e Giotto se oggi sappiamo con certezza che le città medioevali erano delle vere e proprie "follie cromatiche " ( cit.  Philippe Daverio ). Ad esempio Arezzo, nel quadro di Benozzo Gozzoli, era così all'epoca di S. Francesco, con facciate delle case rosso vivo o blu intenso: E anche Giotto ci ha lasciato una sua immagine di Arezzo sgargiante nei suoi colori: Ma anche le grandi cattedrali gotiche (aggettivo che oggi usiamo per indicare realtà austere, essenziali) del nord Europa dovevano essere tutt'altro che grigie. Ad esempio, questa è la facciata della cattedrale di Limburg an der Lahn, in Germania, 70 km a nord di Francoforte, ...

Il Chopper di Alan Oakley e i miei sogni di ragazzino

È morto ieri a 85 anni Alan Oakley, l'uomo che nel 1967 progettò per la Raleigh uno dei più singolari e fortunati modelli di bicicletta, la "Chopper", che salvò dal fallimento la fabbrica inglese. Il primo esemplare della strana bici fu messo in vendita in Inghilterra nel settembre del 1969, ed uscì di produzione nel 1984 con il record di 1,5 milioni di pezzi venduti. Per noi adolescenti degli anni '70 la chopper era rivoluzionaria, con il suo sedile largo con lo schienale, il cambio con la leva come un'automobile, la ruota posteriore grande e quella anteriore piccolissima, il manubrio altissimo e ripiegato all'interno. Per noi ragazzi nati alla fine degli anni '50 la bici era solo quella pesante d'acciaio da corsa o da città, non c'era l'alluminio, al massimo l'olandesina, ma solo per le donne o per contadini emiliani. Ancora non erano nate le mountain bike e l'unica altra rivoluzionaria apparsa sulle strade era la Graziella...

Roma non è Valencia

Roma non è Ferrara, ma nemmeno Valencia. In questi giorni si discute a Roma della costruzione di un ponte ciclopedonale sull'Aniene che sarà pronto nel 2011 e di un ponte sul Tevere, all'altezza di lungotevere Flaminio, che la città aspetta da oltre 100 anni. E mentre Roma parla a Valencia, terza città della Spagna, 800.000 abitanti e 78 km di piste ciclabili, hanno costruito in 4 anni scarsi, praticamente dal nulla, un porto gigantesco e bellissimo per l’America’s Cup. Hanno creato un parco urbano, quello del Turia, deviando l’omonimo fiume, (avete capito bene: hanno deviato il letto del fiume dal centro della città alla periferia!!) che offre uno sfogo verde a tutta la città. Il vecchio corso del fiume è diventato il Jardín del Turia, grande giardino e polmone verde della città. Lungo questo giardino si alternano impianti sportivi e prati. Lungo le due (ex) rive si trovano alcuni dei principali musei, monumenti e punti di interesse turistico della città che rendono questo gra...