Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2021

Il cippo di confine fra i principati di Trento e Bressanone

Il cartello sopra l'abitato di Soraga indica che a 1800 metri c'è un "cippo confinale" del 1551. Occasione da non perdere, e quindi si va. Siamo in Val di Fassa, provincia di Trento. Si tratta di un reperto oramai raro. Infatti il vicepresidente della Società Alpinisti Trentini si batte da anni perché questi antichi cippi siano conservati e valorizzati. In passato indicavano i frastagliati confini fra "paesi" differenti, dividendo boschi, pascoli e vette. In questo caso il cippo indica il confine fra il principato vescovile di Trento a quello di Bressanone. I due "principati" erano dei veri stati, appartenenti al Sacro Romano Impero, e sopravvissero fino al XIX secolo. Si cammina dunque nel bosco, in una calda giornata estiva, alla ricerca di una "pietra". Oggi parlare di confini ad un giovane europeo può sembrare antico (anche se in qualcuno è forte la tentazione di rimettere confini, fili spinato e guardie) ma nel passato, anche in ques...

Lo scempio del Gianicolo

E dopo Villa Sciarra ci spostiamo di poche centinaia di metri per arrivare al Gianicolo, il colle compreso fra Vaticano e Trastevere, sede delle celebri battaglie garibaldine del 1849 in difesa della Repubblica Romana dagli attacchi dei francesi, accorsi in aiuto del Papa Pio IX. Ma sembra che Roma abbia perso qualsiasi rispetto per un luogo così storico e sacro, bagnato dal sangue di tanti ragazzi, caduti in una battaglia impari a difesa delle idee di libertà. In via Garibaldi il sacrario-ossario dei caduti, al cui interno è custodita anche la tomba di Goffredo Mameli, è attorniato da una savana di erbacce incolte alte oltre 1 metro. Nemmeno i cani riescono ad entrare nella fitta vegetazione e la recinzione del sacrario sembra a stento contenere l'assalto della natura fuori controllo, che in primavera esprime il massimo della sua crescita. Ma la situazione sulla cima del colle è, se possibile ancora peggiore. I celebri busti dei garibaldini sono attorniati da erbe alte che a volt...