Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pellegrinaggio

Pellegrinaggio di S. Domenico fra Fornelli e Villalago 2017

Una delle più autentiche e forse anche l'ultima espressione della cultura agropastorale dell'Appennino abruzzese-molisano è il pellegrinaggio con il quale, ogni anno il 21 agosto, la gente di Fornelli (Isernia) si porta all'eremo di San Domenico Abate presso Villalago. Il percorso prevede i passaggi delle Mainarde, della montagna di S. Francesco, il transito per Villetta Barrea, l'ascesa a Passo Godi e l'entrata a Scanno, che avviene tradizionalmente la mattina del 21 agosto. Da Scanno, dopo un suggestivo momento di preghiera, i pellegrini escono in processione e, scendendo verso il lago, si recano alla cappella della Madonna del Lago, dove si fermano per un suggestivo omaggio alla Vergine. I pellegrini sono usciti da Scanno e percorrono viale del Lago. Sono a poche centinaia di metri dalla cappella della Madonna del Lago Una statua del Santo Domenico viene portata dai pellegrini a dorso d'asino Al termine del lungo pellegrinaggio, circa 80...

La via Francigena - il pellegrinaggio dei catechisti romani

Sabato 28 maggio 2011 i catechisti romani, guidati dal responsabile dell'ufficio catechistico di Roma d. Andrea Lonardo, hanno intrapreso un breve pellegrinaggio lungo la via Francigena , nel tratto fra Montefiascone e Viterbo . La via Francigena è l'antico tracciato che collegava Roma al nord Italia e poi alla Francia, percorso da pellegrini in viaggio verso la tomba dell'apostolo Pietro, ma anche dalle armate che periodicamente invasero il nostro paese. Dopo secoli di utilizzoè caduto in disuso e solo recentemente è iniziato un programma di recupero e valorizzazione. I catechisti romani hanno inteso concludere il loro percorso di formazione dell'anno 2010/2011 sperimentando la dimensione del pellegrinaggio, sulle orme dei viandanti che percorrevano centinaia di chilometri a piedi per raggiungere le mete spirituali. Ecco qualche foto che sottolinea i passaggi più suggestivi del percorso