Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta street art

L'arte di strada destinata a pochi?

E' stato inaugurato il 16 febbraio a Corviale, alla presenza dell'assessore comunale Maurizio Veloccia e del presidente del XIII Municipio Gianluca Lanzi, il gigantesco Murale "Icarus", dell'artista olandese Judith De Leeuw - JDL, che avevamo presentato in anteprima a dicembre, alla conclusione dei lavori ( https://magociclo.blogspot.com/2022/12/il-mito-di-icaro-corviale.html ).  L'evento è stato organizzato da MArteLive e Street Art For Rights.  A caldo vorrei proporre una veloce riflessione che mi è venuta in mente osservando la scarsissima presenza di abitanti del Serpentone all'inaugurazione. E soprattutto nessun giovane del posto era presente.  Mi domando allora "ha senso portare l'arte nelle periferie? E se lo ha questo senso (come io ritengo) è importante o no coinvolgere gli abitanti in questi progetti? Oggi purtroppo a Corviale, nonostante il clima di festa, gli abitanti del "Serpentone" presenti all'inaugurazione erano poc...

Il mito di Icaro a Corviale

È alta 40 metri. È una creatura con sembianze di donna. Ha le ali, ma sono sporche di petrolio. E mentre lei cerca di pulirle con uno straccetto, un’altra creatura gigantesca al suo fianco sta già precipitando verso terra perché con le ali sporche di petrolio non riesce più a volare. Riuscirà a salvarsi almeno lei, la donna che cerca di pulirsi le ali?  È il grande (in senso letterale) progetto di Judith De Leeuw #JDL, una giovane artista di Amsterdam, che nel dicembre 2022, a Corviale, periferia ovest di Roma, ha realizzato sulla parete estrema del “Serpentone” (il palazzo lungo 1 chilometro) un murale gigantesco, alto oltre 40 metri, realizzato nell’ambito di Street Art for Rights, l’iniziativa che ha visto negli anni la realizzazione a Roma e nel Lazio di oltre trenta murales (a Corviale già sono presenti altri murales creati per questo progetto).  Il murale occupa l’intera parete nord-est del “Serpentone”, quella che guarda verso il centro di Roma, con due donne ricoper...

Street art for rights a Corviale. Gli SDGs sui muri di Roma

17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (gli SDGs) definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030 per 17 opere di street art da realizzare nel Lazio. A Corviale lo street artist "Moby Dick" (firma di Marco Tarascio) ha aperto questo progetto realizzando un muro dedicato all'obiettivo 3 "Salute e Benessere".   Fedele alle sue convinzioni, Moby Dick, animalista, attivista, vegano, si schiera sempre per chi non ha voce, gli animali.  Nel muro realizzato a Corviale, lungo ben 40 metri e alto 2, l'artista fissa una enorme iguana e un camaleonte, circondati dalle fiamme che si riflettono in occhi umani.  Ma a fianco degli animali in pericolo c'è anche un cuore anatomico, al cui interno è inserita una sagoma di un animale degli allevamenti intensivi, così come dentro un occhio,  seguito dalla scritta "RESPECT ANIMALS", che si sovrappone ad un occhio, seguito da un piccolo squalo, un altro occhio probabilmente femminile e dall'immagine di batterio,...

Buon compleanno Roma. Oggi sono 2771

Oggi Roma compie 2771 anni, e sui social è tutto un succedersi di foto del Colosseo, dei Fori, del Pantheon e piazza Navona. Ma Roma non è solo quello, ma non è nemmeno solo la città triste della cronaca quotidiana. E' una città certamente dolente, dove vivono tre milioni di persone, con periferie immense piene di problemi, ma anche di iniziative e risorse da valorizzare. E quindi, per celebrare il compleanno della città, sono andato nel quartiere di Corviale, e più precisamente al Serpentone, dove solo sette giorni fa si è recato in visita Papa Francesco. E' un quartiere che conosco bene e che frequento da anni. Ma in questa visita ho avuto la possibilità di girarlo con calma, di visitare il suo museo all'aperto di street art, e di fare anche incontri particolari. Qui il foto racconto di una visita di compleanno:  https://photos.app.goo.gl/0wMjeQlXSMtb92Gp1

Street art nella metro di Roma

La street art sbarca a piazza di Spagna. La stazione della linea A della metropolitana cambia completamente look. E lo fa strizzando l'occhio alle capitali europee. I muri della stazione più frequentata dai turisti che visitano la Capitale e dagli stessi romani sono stati infatti completamente coperti da murales che trasformano la stazione in una galleria di arte moderna. A realizzare le opere, colorate e moderne, sei street artist francesi: c215, alexone, espilonpoint, popay, seth, philippe baudelocque. Gli affaccendati passanti guardano un attimo e poi riprendono il loro cammino quotidiano Le foto del servizio sono di Paolo Cerino, e sono state pubblicate su Il Messaggero.it