Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2014

WE RUN ROME 2014 - le foto

Oltre 5000 persone hanno salutato il 2014 correndo per 10 km nel cuore della Roma storica, fra Circo Massimo, piazza Venezia, piazza del Popolo, Pincio, Colosseo e traguardo nello stadio delle Terme di Caracalla. Ecco le foto della WE RUN ROME di Paolo Cerino, riprese anche dal quotidiano on line Repubblica.it La photogallery completa si trova qui:  goo.gl/KzFpLa

Arcobaleno su Roma

La Barcaccia restaurata e la città "cojonata"

Finalmente è finito! questa mattina, 22 settembre 2014, dopo oltre 11 mesi di cantiere, sarà inaugurata la fontana della Barcaccia di piazza di Spagna. Sono già arrivati i vigili in bicicletta del corpo della polizia municipale, segno inequivocabile dell'imminente presenza del sindaco. Ma forse è il momento di fare quattro conti: il restauro della Barcaccia e della fontana dell'Acqua Paola in piazza Trilussa -oggetto di un unico bando di appalto- è costato (fonte Repubblica.it ) 598.310. Il costo è stato sostenuto da una concessionaria di pubblicità che in cambio ha utilizzato i cantieri dei lavori per l'affissione di cartelloni pubblicitari L'incasso della concessionaria dovrebbe essere stato, sempre secondo Repubblica, di circa 1,5 mln di euro, con un bel guadagno, di circa 900.000 euro in 11 mesi. Chi ci ha rimesso? Noi! Noi cittadini che abbiamo sopportato la lungaggine di un cantiere che forse sarebbe potuto essere più breve. I turisti, che hanno su...

Cosa ne pensano i turisti della passerella di Fontana di Trevi?

Inaugurazione della passerella su Fontana di Trevi

Lunedì 30 giugno 2014, il sindaco di Roma Ignazio Marino inaugura la passerella sopra la Fontana di Trevi. E' un evento importante per la città perché segna l'inizio ufficiale del lavori di restauro della famosa fontana, sponsorizzati per oltre 2 milioni di euro dalla casa di moda Fendi. La passerella consentirà a turisti e cittadini di ammirare la fontana da una prospettiva mai provata, che consentirà anche di vedere l'andamento dei lavori di restauro. I lavori dureranno 15 mesi e consentiranno sia di consolidare le strutture, il cui stato di degrado venne alla luce in occasione della nevicata dell'inverno 2013, sia di ripulire le statue di marmo bianco, segnate dall'inquinamento atmosferico. Un momento di speranza per la città, sperando magari anche di ripulire la piazza e la zona circostante dal ciarpame commerciale, legale ed abusivi, stanziale ed ambulante, che la soffoca. Nelle foto di Paolo Cerino rivediamo i momenti della cerimonia: ...

Magociclo è nudo. Rubate tutte le sue bici

Già, da domenica mattina, 22 giugno, magociclo è nudo. Infatti è stato derubato di tutte le sue biciclette, trafugate nottetempo dai ladri che le hanno prese dal garage dove erano custodite. Questo è un articolo di commemorazione e non di dannazione. Il mio sentimento non è la rabbia, ma il dolore profondo. Il furto delle biciclette mi ha aperto una ferita nell'animo. Vorrei cominciare la commemorazione dall'ultima entrata nel gruppo, la Cinelli "Eroica", che poi era anche la più antica, essendo stata costruita negli anni '70. Con la Cinelli, amorevolmente ripristinata da Giacomo "capomeccanico" di BBike e successivamente dall'amico Ventus dei Meta Sudans, Ventus all'opera sulla Cinelli Vintage ho corso una delle avventure più belle, l'Eroica.   Dapprima mesi di allenamento, di familiarizzazione con un telaio e una componentistica del tutto diversa da quella abitualmente utilizzata. Centinaia di chilometri lungo le strade (molt...

Restauro a Fontana di Trevi: sono iniziati i lavori

Sono iniziati stamattina, con la recinzione dell'area, i lunghi lavori di restauro della Fontana di Trevi, finanziati dalla casa di moda Fendi. Da oggi, e per 15 mesi, turisti e romani potranno ammirare la Fontana solo attraverso le grate di recinzione o dall'apposito ponte che sarà allestito per non privare del tutto la città di una delle sue attrazioni più celebri nel mondo. E anche i selfie (che oggi per numero superano i tradizionali lanci della monetina nella vasca) dovranno prendere atto della nuova realtà di cantiere. Foto di Paolo Cerino

Race for the Cure 2014

Si scrive "Race for the Cure", ma si legge "Prevenzione del tumore al seno". Oggi 70.000 romani hanno aderito alla manifestazione che da 15 anni anima la primavera capitolina per la raccolta fondi contro il tumore al seno. Come sempre il posto d'onore è stato per le "donne in rosa": le donne cioè che nella loro vita hanno dovuto fare i conti con il tumore, ma non si sono fatte abbattere ed hanno lottato con tutta la loro forza per sconfiggere la malattia e l'isolamento sociale che spesso l'accompagna. E oggi queste donne, invece di nascondersi, hanno manifestato con orgoglio la loro condizione indossando una maglietta rosa, che dà loro il ruolo di ospiti d'onore alla manifestazione. Grazie alla “Race”, sono stati ad oggi realizzati su tutto il territorio nazionale 245 progetti, per un ammontare complessivo di oltre 2.150.000 euro, distribuiti a 110 associazioni come la Komen in 17 regioni.  La “Race for the...