Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta acqua

L'acqua a Roma. 2017: fine di una spensieratezza millenaria

La grandezza di Roma nei secoli si è basata anche sulla grande capacità dei romani di gestire l'acqua, costruendo acquedotti, terme, bagni pubblici. Ovunque andassero, i romani provvedevano a far arrivare l'acqua nelle terre conquistate. E per quasi tremila anni gli abitanti di Roma non si sono mai preoccupati della loro acqua. Dovevamo arrivare al 2017 per doverci improvvisamente confrontare con la siccità, la penuria di acqua e l'onta delle turnazioni. E oggi, forse ultima domenica del millenario periodo di spensieratezza idrica dei romani, ho fatto un giro per la città per documentare quanto l'acqua e il suo uso sia parte integrante della vita delle nostre strade. Ecco cosa ho visto

Il sole della fontana sta tramontando

Oggi vi racconto la storia della Fontana del Sole, in via di Bravetta a Roma, fontana che, a dispetto della sua bellezza e del suo richiamo al Sole del Bernini nella fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, sta cadendo a pezzi, come potete già vedere in queste prime foto, scattate in esclusiva per noi dal fotografo Paolo Cerino. La storia è stata ripresa dalla giornalista Ester Palma e pubblicata sul Corriere.it  In via di Bravetta, a pochi metri dall'inizio di via della Pisana e di fronte alla costruzione militare di forte Aurelio, sorge una delle poche fontane monumentali della periferia romana. Fu costruita nel 1938 per celebrare l'arrivo in quella zona dell'acquedotto "Peschiera- Capore". Fu subito battezzata Fontana del Sole per il magnifico fregio che l'adorna, ispirato al più famoso Sole scolpito da Bernini per la Fontana della Barcaccia in piazza di Spagna. Questo è il "mascherone" che adorna una delle punte della fontana dell...

Contro Caronte Roma schiera le sue fontane

L'estate romana 2013 non sarà ricordata come la più torrida, ma "Caronte", la bolla di aria torrida proveniente dall'Africa, ha comunque stretto d'assedio la città. E quale miglior difesa può mettere in campo la capitale se non le sue mille fontane e la sua acqua fresca a disposizione di tutti? Non solo le persone soffrono il caldo. A piazza del popolo un venditore di rose approfitta della fontana ai piedi dell'obelisco per rinfrescare i suoi fiori, e visto che c'è, anche la sua faccia.   due turiste nordiche all'unisono si rinfrescano con eleganza le braccia nella fontana di piazza del Popolo   un'intera famiglia fa le abluzioni nella fresca acqua della fontana di piazza del Popolo   una homeless romana si sciacqua e fa il bucato nella fontana di Meyer all'Ara Pacis come resistere al richiamo dell'acqua zampillante nella fontana di Meyer allìAra Pacis? e infatti, nonostante il divieto, una ragazza inizia a giocare co...