Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta video

Il Vagabondo delle stelle

Canzone scritta da mio nonno nel 1945 e cantata da Carlo Buti.

TikTok irrompe nella comunicazione dei grandi

Da ieri la comunicazione multimediale non è più la stessa.  Un evento "pop", il Power Hits estate 2020 organizzato dall'emittente RTL 102.5, ha avuto una diffusione contemporanea, in diretta, su una molteplicità di piattaforme, e, in particolare su quella più amata dai giovanissimi, Tik Tok, riscuotendo non solo un buon risultato di pubblico, ma rompendo quella quarta parete che ancora divideva pubblico in remoto ed evento stesso.  La particolarità dell'evento è che stavolta, e per la prima volta, non sono stati i grandi brand a piazzare i loro contenuti all'interno della discussa applicazione, ideata per brevi (e spesso dimenziali) video, ma si è trattato di un vero e proprio accordo, che ha consentito la trasmissione in diretta dell'intero evento. Infatti, come ha ricordato stamattina in un'intervista Federica Gentile, autrice dell'evento, questa nuova modalità di trasmissione ha consentito di superare il problema, altrimenti insormontabile, dell...

Musica in quota sulla Dolomiti. Val di Fassa Panorama Music 2020

Si è conclusa pochi giorni fa la 6° edizione del Val di Fassa Panorama Music, iniziata lo scorso 12 luglio.  In poco più di un mese sono stati offerti, gratuitamente, ai turisti 12 appuntamenti con la musica, vissuti in quota su alcuni dei luoghi più suggestivi e panoramici che circondano la val di Fassa, al cospetto di alcune tra le più belle cime dolomitiche: dal Sassolungo al Pordoi, dal Catinaccio ai Monzoni.     L’edizione invernale 2020 non si era potuta svolgere a causa del periodo di lockdown, e quindi gli organizzatori, quando hanno annunciato in primavera il programma, avranno sicuramente avvertito un po’ di ansia, temendo di non riuscire a partire nemmeno con l’edizione estiva. Ma il loro coraggio è stato premiato e il 12 luglio, nella piana del Fuciade, al passo san pellegrino, alle 11 sono risuonate le note del primo concerto.  L’iniziativa è frutto della collaborazione tra associazioni e imprenditori locali. Il Direttore artistico è Enrico Tommasini,...

Il making of di un video girato e mai proiettato

Queste sono le foto di una notte e di un giorno di lavoro (il 4 dicembre 2016) impegnate per le riprese di un video che però non è mai stato proiettato: https://goo.gl/photos/UpMr6nrbrLYFubXV6

Programmi di restauro della Fontana del Sole

Il 10 luglio 2015 si è tenuta un'Assemblea pubblica fra Amministratori del XII Municipio e cittadini per discutere dei programmi di restauro della Fontana del Sole. Questo è il video dell'incontro:

Arcobaleno su Roma

Cosa ne pensano i turisti della passerella di Fontana di Trevi?

Il casco invisibile: Hövding

Due ragazze svedesi hanno inventato e brevettato un prodotto straordinario: il casco invisibile per ciclisti, dal nome un po' duro, Hövding  . E' una protezione basata sul concetto dell'airbag: in caso di caduta, da un collare morbido indossato dal ciclista in una frazione di secondo esce una copertura che protegge l'intera testa. Ecco il video esplicativo:   Se ne parla ancora poco in Italia, ma l'agenzia Reuters già lo scorso anno girò un reportage su questa invenzione che potrebbe davvero cambiare le abitudini di molti ciclisti. Qui il video della Reuters su Youtube con i sottotitoli in inglese:    Il casco è ancora in fase di produzione sperimentale e costa 450 dollari, ma ovviamente una produzione industrializzata in serie consentirebbe un significativo abbassamento del costo. Segnalo nel primo video una frase che mi è molto piaciuta: Cars are so yesterday, bikes are the future

Where the hell is Matt? the 2012 video is on the web

Ricordate cosa avvenne il 23 ottobre 2011 in piazza del Popolo a Roma? Vi aiuto con un link: http://magociclo.blogspot.com/2011/10/matt-harding-in-rome.html Ma sì, lui, Matt Harding , il giramondo che balla come un orsacchiotto, fece tappa a Roma durante la produzione del suo nuovo video. Ed ora il video è arrivato, caldo caldo, con tante città del mondo ed un messaggio di pace e fratellanza fra i popoli:   (Psss, se sei frettoloso, le due schegge sulla tappa di Roma sono ai minuti 3'47" e 4'10") E qui due "backstage" della tappa romana in piazza del Popolo, dove si vede anche magociclo alle prese con la fotocamera, seduto proprio a fianco di Matt:  

Cosa succede ad un ciclista investito da un'auto a 20 km/h?

Qui si può osservare cosa succede ad un ciclista fermo (ad esempio ad un semaforo) tamponato da un'automobile che lo colpisce alla velocità di 20 Km/h. A 20 Km/h il ciclista viene sbalzato in aria e colpisce con la schiena il cofano e con la testa il parabrezza dell'auto per poi finire sbattuto in terra. E se l'incidente avvenisse a velocità superiori?

Lezioni di pieghevole al ciclopranzo

Impariamo a chiudere o aprire una pieghevole Dahon MU Uno (oggi però fuori produzione) in meno di 15 secondi: Mi fa piacere ricordare che a Roma  le bici pieghevoli possono essere trasportate in metropolitana gratuitamente senza limiti di orario PS: grazie a Diego, che si è reso disponibile con gentilezza a mostrare la praticità della sua Mu Uno. Grazie anche perché l'ha prestata a chi, incuriosito, ha voluto provarne le caratteristiche su strada.

Ciclopranzo a piazza del Popolo

Oggi Ciclopranzo a piazza del Popolo, Roma. Tanti i ciclisti, che, approfittando della pausa pranzo, si sono incontrati per mangiucchiare insieme qualcosa parlando di biciclette e traffico. C'è anche un breve documento video: Verso le 14.00 siamo poi stati raggiunti da un drappello di #salvaiciclisti provenienti da via dei Fori, dove alla presenza di giornalisti e parlamentari, hanno mostrato a che velocità vanno le automobili nel centro di Roma. Al ciclopranzo grande interesse hanno suscitato le bici pieghevoli, presenti in gran numero. Anche un carabiniere dei reparti a cavallo si è avvicinato (senza il cavallo, ma con speroni e mantello!) per chiedere informazioni dettagliate sulla Brompton di Marco Bike, la famosa "dama bianca" In sintesi: tante persone, con età, esperienze, lavori, storie personali differenti, accomunati dalla convinzione che un mondo migliore, più semplice, più pulito, meno basato sui soldi e sul petrolio è possibile...

Perché gli Olandesi vanno in bici? qui si parla delle ciclabili, ma anche di politica, economia, salute e vite umane

Guardare alle esperienze degli altri può essere di aiuto. Questo video spiega come hanno fatto gli olandesi a trasformare le loro città in amiche della bicicletta. A seguire ho inserito la traduzione in italiano dei testi, che possono anche essere letti direttamente sui sottotitoli in inglese cliccando su "cc": Traduzione del testo ( l'ordine segue, in via di massima, la sequenza delle slides. Ad ogni cambio di slide corrisponde, più o meno, un "a capo" del testo tradotto ): l'Olanda è il paese con la maggior percentuale di ciclisti al mondo ma è anche il posto più sicuro al mondo dove si possa pedalare, soprattutto grazie alle magnifiche infrastrutture a servizio dei ciclisti, che si trovano ovunque nel paese. Come hanno fatto gli olandesi ad ottenere questa rete di piste ciclabili di alto livello? Molti, compresi anche tanti olandesi, credono che le piste ciclabili siano sempre esistite. Questo è solo parzialmente vero. Sì, (nel passato)...

Ha usato l'autobus come un arma contro il ciclista

Ha usato l'autobus come un arma contro il ciclista. E' quanto affermato da un giudice inglese nella causa contro l'autista di un autobus. Succede nella Gran Bretagna del "Salviamo i ciclisti". A Bristol il conducente di un autobus ha perso la testa e, utilizzando il mezzo come un'arma, ha puntato e scaraventato fuori strada un ciclista che lo precedeva. Per questo gesto è stato condannato a 17 mesi di reclusione, mentre il ciclista ha subito la frattura di una gamba, oltre ad avere la bici distrutta. Questo il filmato dell'episodio, accaduto lo scorso 5 aprile 2011: E qui il resoconto della BBC

Concerto di Natale 2011 - S. Maria della Perseveranza, Roma video

This little light of mine Jingle Bells I will follow Him Happy days:

La magia del Natale in musica (Quanno nascette ninne 2)

Anche quest'anno desidero augurare il buon Natale con le parole di Alfonso Maria de' Liguori, grande santo napoletano che compose il testo originario di "Tu scendi dalle stelle". Dopo la versione che proposi nel 2008 , quest'anno presento la delicata voce di Pina Cipriani, che cesella le parole in napoletano stretto. Per aiutare la comprensione ripropongo il testo con la traduzione in italiano --> T ESTO ORIGINALE TRADUZIONE Quanno nascette Nínno a Bettlemme Era nott' e pareva miezo juorno. Maje le Stelle - lustre e belle Se vedetteno accossì: E a cchíù lucente Jett'a chíammà li Magge all'Uríente. Quando nacque il Bimbo a Betlemme Era notte ma sembrava mezzogiorno Mai furono viste le stelle così luminose e belle. E la più splendente andò ad oriente a chiamare i Magi De pressa se scetajeno l'aucielle Cantanno de ‘na forma tutta nova: Pe ‘nsí l’agrille – co’ li strille, E zombanno a ccà e a ll...

haka in giacca e cravatta

Fra poche ore Italia vs Irlanda, ultima partita del girone eliminatorio dei mondiali di rugby in New Zealand. Chi vince passa ai quarti, chi perde torna a casa. Spero che questa Haka in giacca e cravatta possa essere di buon augurio agli azzurri di Mallett

amò, prenni er biuty...fido sta ascappà, arivallo a pijà, ndò stai aannà, fermo amo'...NNAMO A OSTIA BEACH!!'

parodia estiva realizzata da Radio Globo sulle note della canzone di Alexandra Stan - Mr Saxo Beat

Caravaggio nella cappella Contarelli presentato da don Andrea Lonardo

Un grande lavoro di studio e comunicazione realizzato dal direttore dell'ufficio catechistico di Roma, don Andrea Lonardo, sulle tre famosissime opere di Caravaggio dedicate a S. Matteo, nella cappella Contarelli, all'interno della chiesa di S. Luigi dei Francesi in Roma. Una serie di 7 video, girati all'interno della cappella, con spunti originali sviluppati su cui la critica ufficiale non potrà mancare di intervenire. Qui il primo video. Gli altri sono visibili sempre su You Tube, nel canale "DonAndreaLonardo"