Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giornali

Roma, città ostile alle due ruote: neanche 1% degli spostamenti in bici

Riprendo un ottimo articolo di Simona De Santis sul Corriere on line edizione Roma, dove si parla della situazione vergognosa della ciclabilità romana. In più (ma è solo questione di vanità personale) l'articolo è impreziosito da una foto scattata da magociclo il 27 settembre 2011 a piazza S. Salvatore in Lauro. ROMA - Anche il sindaco di Londra, Boris Johnson, l’aveva detto un anno fa: «Roma deve aumentare le bici in centro», tuonò il primo cittadino londinese durante una visita nell’Urbe. Nulla di fatto. Il bike sharing è fermo, graniticamente fermo, ed è scivolato ancora (dopo la proroga di un mese) il bando per l’assegnazione del nuovo gestore per le due ruote «in condivisione». Ed è di questi giorni la sciabolata di Legambiente: a Roma solo lo 0,4% degli spostamenti avviene in bicicletta, risultato inferiore rispetto a tutte le grandi città italiane. Insomma, la mobilità sostenibile resta un miraggio nella Capitale. Associazioni e ciclisti urbani sono sul piede di guerra: ...

Salviamo i ciclisti - 2a fase

Sindaco Alemanno, come avrà già avuto modo di apprendere dalle notizie degli ultimi giorni, l’Italia si posiziona al terzo posto in Europa per mortalità in bicicletta. Negli ultimi 10 anni ben 2.556 ciclisti hanno perso la vita sulle nostre strade ed è per porre freno a questa situazione che due settimane or sono abbiamo lanciato in Italia la campagna #salvaiciclisti con cui abbiamo chiesto al Parlamento italiano l’applicazione degli 8 punti del Manifesto del Times. In questi i giorni il Parlamento sta facendo la propria parte ed una proposta di legge sottoscritta da (quasi) tutte le forze politiche è pronta per la presentazione alla Camera e al Senato. Senza il suo preziosissimo contributo di amministratore locale, però, anche la migliore delle leggi rischia di restare lettera morta ed è per questo chiediamo la sua adesione alla campagna #salvaiciclisti per il miglioramento della sicurezza dei ciclisti nella sua città. Aderendo a #salvaiciclisti si impegnerà quindi a: Garantire ...

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera ha acquistato questa mia foto per pubblicarla sulle sue pagine. In altre parole, ho venduto una mia foto al Corriere! Tutto il resto non ha prezzo (la foto sì, però!)

Ha usato l'autobus come un arma contro il ciclista

Ha usato l'autobus come un arma contro il ciclista. E' quanto affermato da un giudice inglese nella causa contro l'autista di un autobus. Succede nella Gran Bretagna del "Salviamo i ciclisti". A Bristol il conducente di un autobus ha perso la testa e, utilizzando il mezzo come un'arma, ha puntato e scaraventato fuori strada un ciclista che lo precedeva. Per questo gesto è stato condannato a 17 mesi di reclusione, mentre il ciclista ha subito la frattura di una gamba, oltre ad avere la bici distrutta. Questo il filmato dell'episodio, accaduto lo scorso 5 aprile 2011: E qui il resoconto della BBC

Salviamo i ciclisti

Gentili direttori del Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Il Messaggero, Il Resto del Carlino, il Sole 24 Ore, Tuttosport, La Nazione, Il Mattino, Il Gazzettino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Il Secolo XIX, Il Fatto quotidiano, Il Tirreno, Il giornale di Sicilia, La Sicilia, Avvenire. La scorsa settimana il Times di Londra ha lanciato una campagna a sostegno delle sicurezza dei ciclisti che sta riscuotendo un notevole successo (oltre 20.000 adesioni in soli 5 giorni). In Gran Bretagna hanno deciso di correre ai ripari e di chiedere un impegno alla politica per far fronte agli oltre 1.275 ciclisti uccisi sulle strade britanniche negli ultimi 10 anni. In 10 anni in Italia sono state 2.556 le vittime su due ruote, più del doppio di quelle del Regno Unito. Questa è una cifra vergognosa per un paese che più di ogni altro ha storicamente dato allo sviluppo della bicicletta e del ciclismo ed è per questo motivo che chie...

Ultime dalla...Storia 2

A distanza di 1 anno dalla fortunata campagna pubblicitaria del Messaggero , che ha anche fruttato un key award all'agenzia creativa LS&BLU, tornano le prime pagine retrodatate del quotidiano romano, con notizie su Catilina, Appio Claudio, Catilina e il suo cavallo nominato senatore. Ho trovato conferma a quanto già pensato lo scorso anno: è una campagna pubblicitaria geniale, con un significato profondo: a distanza di oltre duemila anni i romani vivono ancora le stesse emozioni, gli stessi scandali, le stesse situazioni. E ora mettiti comodo, una macchina del tempo ti sta per portare nel mondo dell'informazione dell'antica Roma. Con questa campagna "Il Messaggero" continua a raccontare le vicende reali dell’antica Roma, mettendo in prima pagina le notizie di allora e cercando al tempo stesso un parallelismo con i fatti attuali. Notizie di cronaca antica reinterpretate in chiave moderna per far sorridere il lettore con un 'codice comunicativo' ...

Bike sharing allo sfacelo nella capitale

Centrali nucleari: ci vogliono cento anni e centinaia di milioni di euro per chiuderne una

Il Sole 24 Ore , con un report pubblicato sul numero di lunedì 31 gennaio 2011, a pag. 11,  informa chiaramente su tempi e costi necessari per il "decomissioning" di una centrale nucleare. Possono essere necessari, secondo una ricerca dell'Università dell'Ohio, fino a 110 anni, così composti: 50 anni di fermo impianto per ridurre il livello generale di radioattività del sito, cui seguono 60 anni di smantellamento effettivo. Deposito di scorie nucleari Assen II, in Germania La Germania sta correndo ai ripari perchè, dopo aver stoccano centinaia di migliaia di fusti di scorie nucleari nelle miniere di sale di Assen, ha scoperto che le impreviste infiltrazioni di acqua nel sottosuolo avevano sciolto il salgemma ed intaccato i fusti contenenti le scorie. Photograph by Emory Kristof, National Geographic Insomma, sullo smaltimento delle scorie nucleari ci sono solo due certezze: i costi atronomici e l'impossibilità di renderle innocue. Il meglio che oggi la tec...

Foto del giorno su "Il Corriere della Sera"

Prepotenza in pista - Pista ciclabile lungo la via Cristoforo Colombo: una macchina ostruisce del tutto l'ingresso e l'uscita delle biciclette della pista. La Polizia municipale pensa di essere in grado di reprimere o almeno contenere questa dilagante prepotenza? Questa foto, scattata e commentata da magociclo, è stata pubblicata su Il Corriere della Sera, dorso Roma, dell'8/01/2011 e sul sito del Corriere.it come "foto del giorno"

L'aggressione al pedone

Poche parole per sottolineare lo stato di aggressione quotidiana subita dal pedone a Roma. 65 pedoni morti a Roma nel 2009, il triplo rispetto a Milano. E la situazione ritratta nella foto spiega perché: passaggi pedonali impraticabili, veicoli posteggiati ovunque e pedoni costretti a percorrere le aree stradali destinati alle vetture. foto e testo pubblicati sul Corriere della Sera Roma, pag.12, del 23 dicembre 2010

Ultime dalla...Storia

Geniale campagna pubblicitaria de "Il Messaggero", storico quotidiano della capitale. L'idea di raccontare i fatti dell'antichità con gli strumenti della comunicazione di oggi è davvero interessante.

Paolo Rumiz "L'Italia che pedala pericolosamente"

Incidenti, paura e insulti ecco perché l'Italia non è un paese per ciclisti. Non ti guardano, non ti vedono. Ti considerano un bersaglio nel parabrezza. Un gioco della Playstation a destra della mezzeria. È uno scontro culturale, prima che urbanistico. Le due ruote sono viste come un intralcio al traffico e non come la base per decongestionarlo (da Repubblica.it) In quarant'anni di bicicletta mi hanno insultato, deriso, disprezzato, preso a sportellate nei denti, bagnato come un mendicante, urtato di fianco e di coda, sfiorato in incroci senza precedenza, atterrato su ogni tipo di pavé e di asfalto, guardato come un miserabile pitocco. La bici con le sacche, che schifo. Mi raccomando, non la lasci nel sottoscala, ne va del decoro. Ho subìto tutto questo ed altro ancora nella mia vita su due ruote, e certamente ho rischiato di più sulle strade di casa mia che arrampicando sulle pareti delle Alpi. Avrei potuto finire cento volte sotto un Suv, saltare in aria tipo birillo, come...

Strage di ciclisti - la morte è su due ruote

I giornali on line e la loro concezione del copyright

Negli ultimi due giorni il Corriere della Sera on line ha dato rilievo alle vicende del Bike Sharing  di Roma, in conseguenza delle osservazioni negative formulate a tale servizio dal sindaco di Londra in vacanza nella capitale italiana. Ebbene, il Corriere della Sera ha corredato i suoi articoli con foto varie, due delle quali sono state scattate da me. La prima è questa, che rappresenta la stazione del bike sharing di Largo Argentina. La inviai io alla rubrica "la foto dei lettori" dell'edizione cartacea del Corriere Roma, che la pubblicò lo scorso 10 ottobre   La seconda è questa, che rappresenta la stazione Bike Sharing di piazza di Spagna. La pubblicai sul web a corredo di un post dell'ottimo blog Roma Pedala , documentando A GIUGNO 2009 la situazione di cui solo si occupa oggi il Corriere. L'unico particolare è che il Corriere in entrambi i casi ha omesso di indicare l'autore o la fonte, addirittura rifilando i contorni della foto per evitare che ...

A Moment in Time - AGGIORNAMENTO

La foto è stata pubblicata nel "mosaico" globale del NYT ed attende solo di essere vista e "raccomandata" a questo link Il New York Times ha chiesto a tutti i suoi lettori nel mondo di scattare una foto domenica 2 maggio alle 15.00 UCT, cioè alle 17.00 in Italia, e di spedirla alla loro redazione per comporre un mosaico di immagini internazionali. Questa iniziativa si chiama "A Moment in Time". Il collante di queste immagini è l'essere state scattate tutte nello stesso momento. Questa è la mia immagine delle 15.00 UTC da Roma per "A Moment in Time":

La colazione del cavallo, ovvero a colazione da Babington's

Ecco la colazione del cavallo romano: anche se deve mangiare torsoli di verdura, l'equino capitolino non rinuncia mai al suo innato stile e consuma il pasto in piazza di Spagna, davanti alla più nota sala da tè di Roma. Che classe! Foto di Magociclo pubblicata sul Corriere della Sera Roma del 6 maggio 2010, pag. 12

Stampa bolscevica su G8: 3

Da Timesonline dell'8 luglio 2009

Stampa bolscevica su G8: 2

Da Timesonline 5 luglio 2009