Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2022

Il mito di Icaro a Corviale

È alta 40 metri. È una creatura con sembianze di donna. Ha le ali, ma sono sporche di petrolio. E mentre lei cerca di pulirle con uno straccetto, un’altra creatura gigantesca al suo fianco sta già precipitando verso terra perché con le ali sporche di petrolio non riesce più a volare. Riuscirà a salvarsi almeno lei, la donna che cerca di pulirsi le ali?  È il grande (in senso letterale) progetto di Judith De Leeuw #JDL, una giovane artista di Amsterdam, che nel dicembre 2022, a Corviale, periferia ovest di Roma, ha realizzato sulla parete estrema del “Serpentone” (il palazzo lungo 1 chilometro) un murale gigantesco, alto oltre 40 metri, realizzato nell’ambito di Street Art for Rights, l’iniziativa che ha visto negli anni la realizzazione a Roma e nel Lazio di oltre trenta murales (a Corviale già sono presenti altri murales creati per questo progetto).  Il murale occupa l’intera parete nord-est del “Serpentone”, quella che guarda verso il centro di Roma, con due donne ricoper...

La montagna italiana al bivio: é possibile uno sviluppo sostenibile del turismo?

Anche l'estate 2022 è stata una stagione molto difficile dal punto di vista ambientale per importanti aree delle Alpi italiane. Si pensi alla Val di Fassa, che ha visto in sequenza prima la frana del 3 luglio dal ghiacciaio della Marmolada (che oltre agli incalcolabili danni ambientali ha provocato ben 11 vittime), poi l'alluvione del 5 agosto, che ha portato in valle fiumi di fango e detriti,  Qui si vede chiaramente il percorso del fiume di acqua e fango precipitato a valle il 5 agosto   e infine il crollo dalla cima Uomo di alcune centinaia di metri cubi di roccia. Ma purtroppo non sono queste le uniche emergenze ambientali della splendida valle incastonata ai piedi della Marmolada: dopo la devastazione operata dalla tempesta Vaia nel 2018, con milioni di alberi sradicati, è apparso nuovamente  nei boschi il temuto parassita "bostrico tipografo (Ips typographus)", che colonizza la pianta e in breve tempo la dissecca completamente, e che rischia di decimare la già s...

Festa dei popoli 2022 a Roma

Dopo due anni di stop per la pandemia è tornata a Roma la "Festa dei Popoli", un'iniziativa nata per unire le tante culture che compongono la città. Una danza di preghiera della comunità filippina La formula quest'anno ha visto celebrazioni e momenti conviviali “diffusi” in modo capillare nelle varie parrocchie romane, dove vivono le tante comunità straniere.  Due giovani donne coreane in abiti tradizionali eseguono un ritmo battendo i tamburi E proprio le diversità di lingue, culture, ma anche di etnia sono una ricchezza enorme per la nostra città, che da sempre è stata polo di attrazione per popoli provenienti da ogni dove. Ma purtroppo anche a Roma, città cosmopolita per vocazione, troppo spesso la parola “straniero” è associata ad altri aggettivi negativi. Nella prefettura 31 è stata scelta come sede della Festa dei Popoli la Parrocchia di Santa Maria della Perseveranza, settore Ovest, in via della Pisana. Un territorio di periferia che vede da anni la presenza di...