Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fotoracconto

La mia Race for the Cure

E anche quest'anno sono riuscito ad essere presente ad un appuntamento che giudico irrinunciabile: la Race for the cure Roma. Qui tutte le foto che ho scattato:  https://photos.app.goo.gl/ZUlodq3eFg6LVG673  Guardale, perché ho ripreso centinaia di partecipanti e potresti esserci proprio tu. Puoi scaricarle e ripubblicarle come vuoi, sono un "regalo" per chi era presente oggi. Ora un po' di cronaca in ordine cronologico, sotto forma di pensieri, accompagnati da una selezione di foto. Innanzitutto i grazie: grazie al prof. Masetti, grazie a tutte le persone che hanno curato l'organizzazione della Race e grazie alle centinaia di volontari che hanno reso possibile la realizzazione della giornata. Come sempre un'emozione forte la dà lo spazio bianco riempito con i pensieri dei presenti: sono sempre dediche, incoraggiamenti, a volte memorie di persone che non ce l'hanno fatta. E ogni parola è comunque legata a qualcosa che qui dentro alla Race per f...

Santo Stefano con il sole a Roma

Il "boxing day" o, meglio, il S. Stefano romano comincia con calma, con una passeggiata al Gianicolo, per il panorama mozzafiato o per il tradizionale "sparo del cannone" a mezzogiorno o anche solo per un momento nostalgia con le marionette del teatrino. Il sole splendente porta a fare due passi nel cuore della città, magari per ammirare la restaurata Scalinata di Trinità dei Monti, in questi giorni ornata da un moderno albero di Natale, purtroppo già avvolto dai nastri della polizia municipale. Ai piedi della Scalinata, la folla di turisti e romani riempie completamente piazza di Spagna, senza tuttavia impedire, a chi lo voglia, di fare una passeggiata in bicicletta. E prima del tramonto c'è ancora tempo per guardare qualche presepe all'aperto, in piazza di Spagna e piazza Navona, e scattare qualche foto ricordo a Fontana di Trevi.

200 anni della famiglia degli Oblati di Maria Immacolata OMI

La grande famiglia religiosa degli Oblati di Maria Immacolata OMI ha celebrato i 200 anni di attività con un grande convegno organizzato a Sacrofano, alle porte di Roma. E' stata questa l'occasione per presentare uno "spettacolo" con testi e canti, composto appositamente per l'evento. Queste le foto: https://goo.gl/photos/joXv5SK7vFHS9TZr9

A Corviale fiaccolata per la legalità

Vince solo chi custodisce. Questo slogan scandito a perdifiato dalle centinaia e centinaia di persone scese in strada nel quartiere romano di Corviale ha accompagnato la fiaccolata per la legalità. L'iniziativa è nata come forma di ribellione contro l'incendio doloso che la scorsa settimana è stato appiccato alla piccola casetta in legno del centro sportivo del Calcio Sociale. Molte le autorità presenti, ma quello che ha colpito di più è stata la folta presenza di bambini, giovani, donne, famiglie. Persone non abituate a manifestare in strada, che stavolta però hanno voluto gridare la propria rabbia contro un gesto di degrado indirizzato contro un simbolo di rinascita e riscatto del quartiere. Il reportage fotografico completo è su Repubblica.it

Un temporale a Roma danneggia la chiesa di S. Silvestro

Un forte temporale lunedì 1° settembre ha causato danni anche nel centro di Roma. I vigili del Fuoco sono dovuti intervenire verso le 13.00 nella centralissima piazza S. Silvestro a seguito della caduta di alcuni calcinacci dalla facciata della chiesa che dà il nome alla piazza. Dopo una scrupolosa verifica dello stato degli stucchi e dei cornicioni i Vigili del Fuoco hanno delimitato l'area antistante la chiesa vietando il passaggio sul marciapiede. Reportage fotografico pubblicato su Repubblica on line del 1° settembre 2014

I preparativi in piazza San Pietro a due giorni dalla canonizzazione dei due papi

A due giorni dalla data della solenne funzione per la canonizzazione dei papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II è a pieno regime la macchina organizzativa per l'evento del 27 aprile in piazza S. Pietro. Le forze dell'ordine presidiano con discrezione, ma in maniera visibile, la piazza e le vie circostanti. La polizia di Roma Capitale, oltre a disciplinare il traffico controlla la regolarità del commercio ambulante. I volontari della protezione civile sono già dislocati nei punti di maggior criticità. I taxi garantiscono un comodo accesso alla piazza cuore del cattolicesimo. L'AMA ha già dislocato in via della Conciliazione i contenitori straordinari per la raccolta differenziata. A fianco del colonnato una postazione dell'UNITALSI garantisce a pellegrini con deficit di mobilità di prendere in prestito una sedia a rotelle per muoversi con minori problemi. Nelle strade che circondano il Vaticano sono apparsi i divieti ...