Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta guerra

Affrontare il dolore della storia passeggiando nel bosco

Metà agosto 2011. C'è sole, fa caldo e il cielo è luminoso. La capanna dei pastori appare così, in mezzo ad un bosco della montagna pistoiese, dopo una curva del sentiero: Sembra un tranquillo rifugio appenninico, assolato e frequentato da gitanti allegri e spensierati: risalente alla metà del XIX secolo, come indica una lapide murata sull'esterno di una parete Ma il luogo è particolare, e custodisce una memoria atroce che va conosciuta. Siamo nel luglio del 1944, nei boschi dell'appennino pistoiese, a metà strada del sentiero che conduce verso il Lago Nero. L'aspetto della capanna era questo: La "Capanna dei pastori" ospita appunto un piccolo gruppo di pastori, cinque per l'esattezza, originari della Versilia e saliti sulle montagne con le pecore. Sono i giorni tremendi della Repubblica di Salò, della guerra partigiana, e la capanna si trova appena al di qua della linea gotica, allestita dai nazisti per difendersi dagli attacchi delle truppe alle...

Pedalando nella Memoria - a Roma il V memorial Settimia Spizzichino

Domenica 25 gennaio 2009 si svolgerà a Roma la Manifestazione “Pedalando nella Memoria” - V Memorial Settimia Spizzichino. L'iniziativa nasce dalla volontà di ripercorrere ed unire i luoghi che hanno segnato i tragici accadimenti avvenuti a Roma durante il secondo conflitto mondiale attraverso attraverso la figura e la preziosa opera di testimonianza di Settimia Spizzichino. Sopravvissuta ai campi di concentramento, dal giorno della sua liberazione, Settimia Spizzichino ha impiegato il suo tempo a raccontare alle giovani generazioni la drammatica esperienza vissuta, con la convizione che l’unico modo per costruire il futuro è quello di conservare la memoria del passato. Una manifestazione programmata ed organizzata dai Municipi I, III, IX ed XI, con il Patrocinio della Provincia di Roma, in collaborazione con l’I.I.S. L. Pirelli, l’ANED – Sezione di Roma – e alla quale hanno aderito numerose Associazioni. La pedalata sarà articolata lungo due diversi percorsi iniziali che si unira...

Emergenza Goma. Congo, una guerra dimenticata

Nonostante gli accordi di pace firmati appena due anni fa, l’area del Kivu della Repubblica Democratica del Congo è di nuovo sotto assedio occupata da migliaia di militari, di guerriglieri e truppe irregolari che si fronteggiano e combattono per ottenere lo sfruttamento dell'immenso patrimonio di risorse minerarie della Regione, uno dei più importanti al mondo. Al Centro Don Bosco di Ngangi , nei pressi di Goma al confine con il Rwanda, dove ci si prende cura da oltre vent’anni dei bambini in difficoltà, Padre Mario Perez - direttore della struttura - oggi accoglie più di 3.000 bambini e ragazzi. Con l’acuirsi degli scontri ogni giorno suonano alla porta del Centro 800 nuovi bambini e ragazzi, spesso figli degli sfollati che vivono a ridosso del Centro Don Bosco, ragazzi-soldato e ragazze vittime di violenza. “Nonostante il silenzio piombato sulla vicenda congolese, in Congo si spara e si muore ancora, e soprattutto i bambini non possono andare a scuola, non hanno un posto per dorm...