Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta restauro

Restauro o porcheria? La Barcaccia di nuovo in pessime condizioni

Solo a Roma può accadere che un monumento dopo 70 giorni dalla fine del restauro appaia nelle condizioni documentate nelle foto! Parlo della fontana della Barcaccia: il 22 settembre fu celebrata dal sindaco Marino la fine di un accurato restauro durato 11 mesi. Oggi il corpo centrale della fontana appare già coperto da muschio verde e incrostazioni marroni. Ma come è possibile??

La Barcaccia restaurata e la città "cojonata"

Finalmente è finito! questa mattina, 22 settembre 2014, dopo oltre 11 mesi di cantiere, sarà inaugurata la fontana della Barcaccia di piazza di Spagna. Sono già arrivati i vigili in bicicletta del corpo della polizia municipale, segno inequivocabile dell'imminente presenza del sindaco. Ma forse è il momento di fare quattro conti: il restauro della Barcaccia e della fontana dell'Acqua Paola in piazza Trilussa -oggetto di un unico bando di appalto- è costato (fonte Repubblica.it ) 598.310. Il costo è stato sostenuto da una concessionaria di pubblicità che in cambio ha utilizzato i cantieri dei lavori per l'affissione di cartelloni pubblicitari L'incasso della concessionaria dovrebbe essere stato, sempre secondo Repubblica, di circa 1,5 mln di euro, con un bel guadagno, di circa 900.000 euro in 11 mesi. Chi ci ha rimesso? Noi! Noi cittadini che abbiamo sopportato la lungaggine di un cantiere che forse sarebbe potuto essere più breve. I turisti, che hanno su...

Incompetenti, pasticcioni, sfortunati o in mala fede? il restauro della Barcaccia di piazza di Spagna)

Difficile comprendere se i responsabili del restauro della Barcaccia (la fontana al centro di piazza di Spagna) siano incompetenti, pasticcioni, sfortunati o in mala fede. Il cantiere fu aperto il 24 ottobre 2013. Il cartello descrittivo dei lavori prevedeva la chiusura del cantiere entro il 20 luglio. A metà agosto il cartello è stato velocemente sostituito con uno nuovo, in cui la scadenza di chiusura del cantiere è indicata per il 31 agosto. Oggi però, 1 settembre, il cantiere è ancora così: E, come si vede, i grandi cartelloni pubblicitari che recingono il cantiere continuano a campeggiare al centro della piazza. Domande: quali sono i motivi di questi continui ritardi? cattiva progettazione, impedimenti sopraggiunti o altro? sono previste penali a carico della ditta appaltatrice? il prolungamento del cantiere determina un prolungamento di visibilità per la pubblicità. Questo prolungamento produce proventi aggiuntivi? a chi vanno, al comune o alla concessionari...

Inaugurazione a scoppio ritardato. La passerella resta chiusa

Peccato! Dopo aver dato risalto alla grande inaugurazione della passerella dentro Fontana di Trevi , celebrata lo scorso 30 giugno, dobbiamo purtroppo rilevare che la passerella non è stata affatto aperta, ma continua sfacciatamente a rimanere chiusa e il passaggio è impedito da grate metalliche. Gli operai, in italiano stentato, bofonchiano qualcosa del tipo "lavori ancora da finire". E quindi, nonostante l'inaugurazione ufficiale, i discorsi delle autorità, i servizi su giornali e televisioni, la passerella non è stata ancora aperta al pubblico. Eppure i tanti turisti presenti a Roma, sollecitati dal clamore che l'inaugurazione ha avuto sui mezzi di comunicazione, si avvicinano alla fontana con la speranza di poter traversare la passerella, almeno come parziale compensazione della chiusura dell'acqua, visto che il suo flusso è interrotto da oltre 1 mese e rimarrà ovviamente chiuso fino al termine dei lavori, previsto fra 15 mesi. Anche un giovane dis...

Inaugurazione della passerella su Fontana di Trevi

Lunedì 30 giugno 2014, il sindaco di Roma Ignazio Marino inaugura la passerella sopra la Fontana di Trevi. E' un evento importante per la città perché segna l'inizio ufficiale del lavori di restauro della famosa fontana, sponsorizzati per oltre 2 milioni di euro dalla casa di moda Fendi. La passerella consentirà a turisti e cittadini di ammirare la fontana da una prospettiva mai provata, che consentirà anche di vedere l'andamento dei lavori di restauro. I lavori dureranno 15 mesi e consentiranno sia di consolidare le strutture, il cui stato di degrado venne alla luce in occasione della nevicata dell'inverno 2013, sia di ripulire le statue di marmo bianco, segnate dall'inquinamento atmosferico. Un momento di speranza per la città, sperando magari anche di ripulire la piazza e la zona circostante dal ciarpame commerciale, legale ed abusivi, stanziale ed ambulante, che la soffoca. Nelle foto di Paolo Cerino rivediamo i momenti della cerimonia: ...

Restauro a Fontana di Trevi: sono iniziati i lavori

Sono iniziati stamattina, con la recinzione dell'area, i lunghi lavori di restauro della Fontana di Trevi, finanziati dalla casa di moda Fendi. Da oggi, e per 15 mesi, turisti e romani potranno ammirare la Fontana solo attraverso le grate di recinzione o dall'apposito ponte che sarà allestito per non privare del tutto la città di una delle sue attrazioni più celebri nel mondo. E anche i selfie (che oggi per numero superano i tradizionali lanci della monetina nella vasca) dovranno prendere atto della nuova realtà di cantiere. Foto di Paolo Cerino

Il restauro della fontana del Tritone a Roma

In piazza Barberini sono quasi terminati i lavori di restauro della fontana al centro della piazza e, fra le impalcature inizia ad apparire bianchissimo e splendido il gruppo marmoreo del Tritone. Ecco, nelle foto di Paolo Cerino la fase di smontaggio dei ponteggi e la fontana incrostata di calcare e ricoperta di muschio, ripresa nell'agosto 2012, subito prima che iniziasse il restauro.

Restauratrici a Villa Farnesina

Solo apparentemente la città è "in ferie". In realtà sono molte le attività che non conoscono sosta. Qui due giovani restauratrici al lavoro sono impegnate  su una parete della "sala delle prospettive" nella splendida "villa Farnesina" di via della Lungara.