Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta magociclo

Lezioni di pieghevole al ciclopranzo

Impariamo a chiudere o aprire una pieghevole Dahon MU Uno (oggi però fuori produzione) in meno di 15 secondi: Mi fa piacere ricordare che a Roma  le bici pieghevoli possono essere trasportate in metropolitana gratuitamente senza limiti di orario PS: grazie a Diego, che si è reso disponibile con gentilezza a mostrare la praticità della sua Mu Uno. Grazie anche perché l'ha prestata a chi, incuriosito, ha voluto provarne le caratteristiche su strada.

Ciclopranzo a piazza del Popolo

Oggi Ciclopranzo a piazza del Popolo, Roma. Tanti i ciclisti, che, approfittando della pausa pranzo, si sono incontrati per mangiucchiare insieme qualcosa parlando di biciclette e traffico. C'è anche un breve documento video: Verso le 14.00 siamo poi stati raggiunti da un drappello di #salvaiciclisti provenienti da via dei Fori, dove alla presenza di giornalisti e parlamentari, hanno mostrato a che velocità vanno le automobili nel centro di Roma. Al ciclopranzo grande interesse hanno suscitato le bici pieghevoli, presenti in gran numero. Anche un carabiniere dei reparti a cavallo si è avvicinato (senza il cavallo, ma con speroni e mantello!) per chiedere informazioni dettagliate sulla Brompton di Marco Bike, la famosa "dama bianca" In sintesi: tante persone, con età, esperienze, lavori, storie personali differenti, accomunati dalla convinzione che un mondo migliore, più semplice, più pulito, meno basato sui soldi e sul petrolio è possibile...

Bike Sharing a Roma - la verità

Oggi, 15 aprile, sul Corriere della Sera, a pag. 12 dell'inserto Roma, è stata pubblicata una fantasiosa lettera di Marco Visconti, assessore all'ambiente di Roma Capitale, che si esprime anche in materia di Bike Sharing. Ecco cosa dice l'assessore: "... il rilancio del bike sharing è un'assoluta priorità per questa amministrazione . E' evidente che ci siano delle criticità da risolvere per migliorare un servizio ( vi prego, leggete con attenzione ) che r appresenta uno dei tasselli fondamentali per realizzare il piano quadro della ciclabilità. A tal fine, nelle scorse settimane, ho incontrato più volte i vertici dell'Agenzia per la mobilità analizzando i dati di utilizzo e le modalità di gestione del Bike Sharing. Dal confronto sono emersi chiaramente sia i punti di forza sia le lacune del sistema, su cui interverremo. L'obiettivo è quello di fare di Roma una delle Capitali europee più all'avanguardia nel settore , implementando il sistema con l...

45.000 visite su questo blog!

Oggi questo blog ha raggiunto il traguardo delle 45.000 visite: Magociclo ringrazia tutti i suoi lettori e rinnova l'impegno, assunto la notte dell'11 maggio 2007, quando iniziò d'impeto a scrivere su uno schermo "bianco" i pensieri del momento. In 42 mesi qui sono stati scritti tanti post, pubblicate centinaia di fotografie, raccolti molti commenti. Ecco, forse l'aspetto che mi piacerebbe migliorare è quello dei commenti: ne arrivano pochi, sempre interessanti, si intende, ma pochi. Se volete festeggiare insieme a magociclo il traguardo odierno delle 45.000 visite, perché non postate un commento?

Immondizia della capitale

...ovvero: fine vita di una gloriosa sedia a dondolo! PS. nota tecnica: foto scattata da me personalmente a Roma, sul lungotevere Tor di nona.

Piccolo miracolo a Roma: apre BBike 2.0

Un piccolo miracolo si è compiuto stasera a Roma, zona Pigneto: due ragazzi normali, Giacomo e Lucio, hanno mostrato di avere un coraggio fuori dal normale e hanno aperto...un pub? una sala giochi? no, hanno aperto un nuovo negozio di ciclismo, uno spazio che diverrà presto punto di riferimento per le persone, di aggregazione di appassionati di ciclismo, e di promozione di un ciclismo forte e sano. Ma chi sono Giacomo e Lucio, due sognatori, due illusi? Non credo, anzi sono sicuro di no. Io conosco Giacomo e, nonostante la giovane età, ha le idee molto chiare: aveva già un negozio di ciclismo, ma la sua idea era quella di creare qualcosa di nuovo, di diverso, non un semplice spazio commerciale. E già il nome è tutto un programma: BBike 2.0, come il WEB 2.0, dove tutti sono chiamati a partecipare per costruire un "mondo" nuovo. A Giacomo e Lucio un augurio che è anche una speranza: il successo della loro sfida significherebbe molto per la nostra città. Significherebbe che c...

La sposa e la sua damigella...

...ovvero "signora mia, quanto me dolgono li piedi!!" Nota tecnica: la foto è stata scattata da me personalmente nel centro di Roma, all'incrocio fra piazza di Spagna e via delle Carrozze , il 15 luglio 2009