Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mercato

Mercato "Capasso". Aggiornamenti sull'apertura

Il 2 febbraio 2024 il Presidente del XII municipio Elio Tomassetti e il consigliere Augusto Rossi hanno illustrato ai cittadini, nel corso di una partecipata assemblea, lo stato del procedimento che porterà all’apertura del Mercato rionale “Nuovo Bravetta” in via dei Capasso.  Attualmente questa è la situazione.  Il 12 aprile 2023, con Determinazione Dirigenziale del Municipio Roma XII, sono state assegnate agli attuali operatori del mercato in piazza dei Visconti le postazioni nel nuovo mercato: 1. Luminari A. - settore alimentare; 2. Luminari U. - erba e frutta (produttore proprio); 3. Appolloni A. - erbe e frutta produttore proprio; 4. Canulli M.  - biancheria per la casa; 5. Carocci E.  - erbe e frutta e funghi; 6. Canulli M.  - abbigliamento; 7. Braccio M.  - giocattoli e prodotti per la casa. Mercato "Nuovo Bravetta". Ingresso di via Bravetta Lo scorso 1° agosto 2023 con Determinazione Dirigenziale del Municipio XII fu pubblicato l’avviso pubb...

I mercatini a kilometri 0

Con la crisi economica in corso una grossa opportunità di risparmio, senza dover rinunciare alla qualità, la offrono i mercatini dei produttori locali: frutta, verdura e ortaggi freschi, ma anche formaggi e salumi laziali sono venduti a prezzi giusti, con un occhio anche al gusto e all'ecologia, visto che i prodotti percorrono solo pochi chilometri prima di giungere sulle tavole dei consumatori della nostra regione. Qui il mercatino di Marina di S. Nicola, comune di Ladispoli, dove convergono sia villeggianti che cittadini delle località circostanti.

Corviale, un quartiere vivo

A Roma, nel quartiere di Corviale, in un ampio locale nella "pancia" del Serpentone, Roma Capitale ha aperto un Farmer's Market,  un mercato a km zero, dove il sabato e la domenica gli agricoltori e gli allevatori della regione possono vendere direttamente i loro prodotti,  evitando lunghi, costosi ed inquinanti trasferimenti della merce.  Corviale purtroppo viene spesso citato, a sproposito, come esempio di degrado urbano e come fonte di problemi legati principalmente all'ordine pubblico. Invece Corviale è un quartiere complesso, con mille anime, con tanti problemi  ma anche con tanti aspetti positivi, quali il movimento di rugby giovanile, che richiama oltre 500 ragazzi e adolescenti,  la piscina, la biblioteca, il centro commerciale. Il Farmer's market è un altro segno di vitalità di un quartiere poco conosciuto e spesso mal giudicato.

Voci del mercato di Catania