Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta chiesa

Il Medaglione ritrovato

Un medaglione funebre trafugato a Roma e ritrovato due secoli dopo in un'altra città. Il monumento funebre di un intellettuale germanico famoso nel XVII secolo a Roma. Una grande chiesa di Roma, sede della locale comunità di lingua tedesca. Questi gli ingredienti di una storia un po' artistica e un po' "mistery" che ora vi racconto. Dunque, dicevo, un medaglione. Eccolo, è questo, finalmente al suo posto dopo quasi due secoli di latitanza. Si tratta della parte centrale del monumento funebre di Luca Olstenio (Lukas Holste, latinizzato in Lucas Holstenius) nato ad Amburgo, ma presente a Roma a partire dal 1627. Questo monumento funebre fu realizzato da Antonio Giorgetti su progetto dello stesso Olstenio all'interno della chiesa romana di Santa Maria dell'Anima, a due passi da piazza Navona. Il medaglione bronzeo venne però asportato durante il periodo della Repubblica Romana (1849) e al suo posto fu messa una copia in gesso, perché l'originale si ritene...

Fiumalbo e il crocifisso rubato

Entro nella chiesa parrocchiale di Fiumalbo , in provincia di Modena, e vengo accolto da un ambiente mistico, ovattato, odorante di incenso, leggermente in penombra, con mura ampie e scure. Percepisco l'immediata sensazione di aver attraversato una "porta della storia". La chiesa, dedicata a S. Bartolomeo, come oggi ci appare risale al termine del XVI secolo, ma l'opera originaria è del ben più antico XIII secolo. All'interno sono presenti opere d'arte di varie epoche e di differente pregio, a testimonianza della lunga storia del paese e della comunità che lo abita. La mia curiosità, scaturita dalle notizie lette su un opuscolo, riguarda un antico crocifisso che dovrebbe adornare il pulpito. Giro per la chiesa ma noto che il pulpito non reca alcuna traccia dell'antica croce, come evidenziato dalla freccia gialla nella foto. Esco dalla chiesa un po' deluso, deprecando l'incapacità dell'autore dell'opuscolo. Dopo alcuni giorni, nuovament...

Natale è davvero vicino

Natale è davvero vicino: ieri sera si è tenuto il tradizionale concerto del coro di S. Maria della Perseveranza. Il concerto è giunto alla decima edizione ed è diventato un punto di incontro natalizio di tutta la comunità. Bellissimo, intenso e avvincente come mai, arricchito dalla presenza del minicoro dei bambini. Bravi tutti e fiori al direttore del coro, Irene.

Dialoghi con Caravaggio - chiesa di S. Agostino a Roma

Una sintesi degli interventi dell'incontro di venerdì 29 ottobre su Caravaggio e il suo quadro nella chiesa di S. Agostino "La Madonna di Loreto". Sono intervenuti il prof. Marco Bona Castellotti e d. Alessio Geretti, esperto di arte. Il fotoracconto dell'incontro è raggiungibile cliccando su questa foto:

Auguri di buon anno dal coro di Santa Maria della Perseveranza

6 gennaio: il coro della chiesa di Santa Maria delle Perseveranza, in Roma, ha augurato il buon anno a tutta la comunità

Il futuro della Chiesa Cattolica sarà in Africa?

A quanto sembra (e tenuto conto che i commercianti sono sempre i primi a "fiutare l'aria") il futuro della Chiesa Cattolica sarà in Africa!