Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta piazza di Spagna

Giornata Nazionale della Prevenzione Sanitaria

Piazza di Spagna a Roma trasformata in un ambulatorio per far avvertire fisicamente la vicinanza del sistema sanitario ai cittadini.  A Roma e in altre diciannove città italiane si è svolta la prima #GiornatadellaPrevenzione promossa e gestita dai medici internisti di FADOI e dagli infermieri di Anìmo per offrire alle persone in strada un check up sullo stato di salute generale ed intercettare eventuali rischi di patologie croniche, da quelle cardiovascolari al diabete, dall’ipertensione arteriosa alle infezioni.  Erano presenti anche volontari della Croce Rossa Italiana che hanno mostrato la corretta esecuzione di manovre salvavita.  Purtroppo, informa la FAIDO, l’Italia è agli ultimi posti in Europa con appena il 5 per cento di spesa del fondo sanitario destinata alla prevenzione. Eppure la nostra salute dipende per il 43 per cento da questa buona pratica e solo per l’11 per cento dalle cure. Da qui l’urgenza di lavorare sulla cultura della prevenzione: L’auspicio ins...

E ora lecchiamoci le ferite!

Grande spiegamento di forze stamattina intorno alla Fontana berniniana della Barcaccia. Dopo l'indispensabile pulizia notturna, alle prime luci del giorno tecnici capitolini, addetti alla manutenzione e polizia di Roma Capitale, dopo aver delimitato con barriere di metallo l'area della fontana, hanno iniziato la conta dei danni. Sono già stati recuperati alcuni frammenti, ma bisognerà aspettare le prossime ore per avere indicazioni su tempi, modalità e costi del restauro. Adesso è ancora il tempo di leccarsi le ferite.

Elezioni del presidente della Repubblica

Consigli last minute in vista dell'inizio delle votazioni per l'elezione del Presidente della Repubblica

Restauro o porcheria? La Barcaccia di nuovo in pessime condizioni

Solo a Roma può accadere che un monumento dopo 70 giorni dalla fine del restauro appaia nelle condizioni documentate nelle foto! Parlo della fontana della Barcaccia: il 22 settembre fu celebrata dal sindaco Marino la fine di un accurato restauro durato 11 mesi. Oggi il corpo centrale della fontana appare già coperto da muschio verde e incrostazioni marroni. Ma come è possibile??

La Barcaccia restaurata e la città "cojonata"

Finalmente è finito! questa mattina, 22 settembre 2014, dopo oltre 11 mesi di cantiere, sarà inaugurata la fontana della Barcaccia di piazza di Spagna. Sono già arrivati i vigili in bicicletta del corpo della polizia municipale, segno inequivocabile dell'imminente presenza del sindaco. Ma forse è il momento di fare quattro conti: il restauro della Barcaccia e della fontana dell'Acqua Paola in piazza Trilussa -oggetto di un unico bando di appalto- è costato (fonte Repubblica.it ) 598.310. Il costo è stato sostenuto da una concessionaria di pubblicità che in cambio ha utilizzato i cantieri dei lavori per l'affissione di cartelloni pubblicitari L'incasso della concessionaria dovrebbe essere stato, sempre secondo Repubblica, di circa 1,5 mln di euro, con un bel guadagno, di circa 900.000 euro in 11 mesi. Chi ci ha rimesso? Noi! Noi cittadini che abbiamo sopportato la lungaggine di un cantiere che forse sarebbe potuto essere più breve. I turisti, che hanno su...

Incompetenti, pasticcioni, sfortunati o in mala fede? il restauro della Barcaccia di piazza di Spagna)

Difficile comprendere se i responsabili del restauro della Barcaccia (la fontana al centro di piazza di Spagna) siano incompetenti, pasticcioni, sfortunati o in mala fede. Il cantiere fu aperto il 24 ottobre 2013. Il cartello descrittivo dei lavori prevedeva la chiusura del cantiere entro il 20 luglio. A metà agosto il cartello è stato velocemente sostituito con uno nuovo, in cui la scadenza di chiusura del cantiere è indicata per il 31 agosto. Oggi però, 1 settembre, il cantiere è ancora così: E, come si vede, i grandi cartelloni pubblicitari che recingono il cantiere continuano a campeggiare al centro della piazza. Domande: quali sono i motivi di questi continui ritardi? cattiva progettazione, impedimenti sopraggiunti o altro? sono previste penali a carico della ditta appaltatrice? il prolungamento del cantiere determina un prolungamento di visibilità per la pubblicità. Questo prolungamento produce proventi aggiuntivi? a chi vanno, al comune o alla concessionari...

C'è rosa e rosa

Anche quest'anno a maggio piazza di Spagna diventa la vetrina di richiamo del roseto comunale di Roma. Sulla celebre scalinata vengono poste grandi ciotole con le specie più belle di rose provenienti dal roseto situato ai piedi dell'Aventino, che in queste settimane è aperto alle visite del pubblico. Ma sulla scalinata ci sono anche altre rose. Sono quelle in mano agli ambulanti abusivi, recise per essere vendute a pochi euro ai passanti, ai turisti, ai romani, in ogni ora del giorno e della notte: rose tristi, con il capo chino e i colori smorti. Da un lato quindi le rose della bellezza, della primavera, del sole che torna caldo. Dall'altro le rose del racket degli abusivi, delle fughe alla vista dei vigili, in fondo, le rose del dolore. Le foto del servizio sono di Paolo Cerino.