Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bravetta

Mercato "Capasso". Aggiornamenti sull'apertura

Il 2 febbraio 2024 il Presidente del XII municipio Elio Tomassetti e il consigliere Augusto Rossi hanno illustrato ai cittadini, nel corso di una partecipata assemblea, lo stato del procedimento che porterà all’apertura del Mercato rionale “Nuovo Bravetta” in via dei Capasso.  Attualmente questa è la situazione.  Il 12 aprile 2023, con Determinazione Dirigenziale del Municipio Roma XII, sono state assegnate agli attuali operatori del mercato in piazza dei Visconti le postazioni nel nuovo mercato: 1. Luminari A. - settore alimentare; 2. Luminari U. - erba e frutta (produttore proprio); 3. Appolloni A. - erbe e frutta produttore proprio; 4. Canulli M.  - biancheria per la casa; 5. Carocci E.  - erbe e frutta e funghi; 6. Canulli M.  - abbigliamento; 7. Braccio M.  - giocattoli e prodotti per la casa. Mercato "Nuovo Bravetta". Ingresso di via Bravetta Lo scorso 1° agosto 2023 con Determinazione Dirigenziale del Municipio XII fu pubblicato l’avviso pubb...

La storia infinita dell'ex residence Bravetta

Il Corriere della Sera del 28 maggio dà notizia della condanna di Barbara Mezzaroma a 23 mesi di reclusione per aver demolito un palazzo nell’ex residence Bravetta, senza averne il permesso. La contestazione mossa all’amministratrice delegata di Impreme è di abuso in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in violazione del testo unico sull’edilizia e del codice dei beni culturali e del paesaggio. La demolizione è avvenuta tra il 2015 e il 2017, mentre il Comune nel 2007 si era accordato con il gruppo Mezzaroma per la riqualificazione del residence, realizzato negli anni Settanta. Quello che a noi abitanti del quartiere risulta difficile da comprendere è il contenuto della decisione del giudici. Il giudice ha infatti stabilito che la Mezzaroma dovrà ricostruire l’immobile e pagare un risarcimento danni al Comune pari a 70 mila euro. Condizione questa cui è sottoposta la sospensione della pena. La domanda che noi ci poniamo è "ma il giudice ha presente cosa sia l...

La via Crucis fra via della Pisana e Bravetta

In questi giorni della Settimana Santa sono tante le celebrazioni che animano i luoghi di Roma. Ma accanto alle grandi funzioni che richiamano nelle basiliche e nei luoghi storici migliaia di fedeli, si svolgono riti anche nelle tante periferie, riti che ci ricordano come Roma a volte sia un po' anche la somma di tanti piccoli paesini uno a fianco dell'altro, dove la fede si esprime con gesti semplici, ma ricchi di partecipazione e di Amore. E così, numerosi fedeli sono accorsi la sera di lunedì 15 aprile per rievocare la passione di Nostro Signore Gesù Cristo attraverso il pio esercizio della via Crucis, celebrata nelle strade della XXXI prefettura, fra via della Pisana e via di Bravetta, nella periferia ovest della capitale. Alla via Crucis, partita dalla chiesa di S. Maria della Perseveranza e conclusasi nella chiesa del SS Crocifisso, hanno partecipato il Vescovo ausiliare di settore, d. Paolo Selvadagi,  i religiosi e i fedeli delle sette parrocchie della prefettur...

Il 25 aprile ha ancora un senso?

Il 25 aprile ha ancora un senso? e se sì, quale? E' la domanda che stamattina è risuonata più volte fra i cittadini di Bravetta (un quartiere romano oggi pienamente inglobato dalla città ma fino a 70 anni fa in piena campagna) che si sono incontrati per onorare la memoria dei caduti della guerra di liberazione. Due sono stati gli eventi: il primo la deposizione di una corona di alloro al cippo posto all'incrocio fra via di Bravetta e via della Pisana e dedicato alla memoria dei caduti del quartiere. Il secondo, una riflessione comune in una zona simbolo della resistenza romana e dell'orrore della dominazione nazifascista: forte Bravetta, dove, fra gli altri, fu trucidato il 13 aprile 1944 don Giuseppe Morosini. E quindi, che senso ha commemorare oggi il 25 aprile? Molte sono state le risposte, ma tutte convergenti verso un comune valore, quello della democrazia. Il 25 aprile è la festa in cui non sono ammessi fraintendimenti, non sono possibili sfumature: la...

Il sole della fontana sta tramontando

Oggi vi racconto la storia della Fontana del Sole, in via di Bravetta a Roma, fontana che, a dispetto della sua bellezza e del suo richiamo al Sole del Bernini nella fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, sta cadendo a pezzi, come potete già vedere in queste prime foto, scattate in esclusiva per noi dal fotografo Paolo Cerino. La storia è stata ripresa dalla giornalista Ester Palma e pubblicata sul Corriere.it  In via di Bravetta, a pochi metri dall'inizio di via della Pisana e di fronte alla costruzione militare di forte Aurelio, sorge una delle poche fontane monumentali della periferia romana. Fu costruita nel 1938 per celebrare l'arrivo in quella zona dell'acquedotto "Peschiera- Capore". Fu subito battezzata Fontana del Sole per il magnifico fregio che l'adorna, ispirato al più famoso Sole scolpito da Bernini per la Fontana della Barcaccia in piazza di Spagna. Questo è il "mascherone" che adorna una delle punte della fontana dell...