Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta caravaggio

Caravaggio nella cappella Contarelli presentato da don Andrea Lonardo

Un grande lavoro di studio e comunicazione realizzato dal direttore dell'ufficio catechistico di Roma, don Andrea Lonardo, sulle tre famosissime opere di Caravaggio dedicate a S. Matteo, nella cappella Contarelli, all'interno della chiesa di S. Luigi dei Francesi in Roma. Una serie di 7 video, girati all'interno della cappella, con spunti originali sviluppati su cui la critica ufficiale non potrà mancare di intervenire. Qui il primo video. Gli altri sono visibili sempre su You Tube, nel canale "DonAndreaLonardo"

Dialoghi con Caravaggio - La Chiesa Nuova

Giovedì 4 novembre si è svolto il quarto ed ultimo "Dialogo con Caravaggio" nella splendida cornice della chiesa "filippina" di S. Maria in Vallicella (Chiesa Nuova per i romani). Cliccando sulla foto partirà la presentazione del fotoracconto della serata.

Dialoghi con Caravaggio - chiesa di S. Agostino a Roma

Una sintesi degli interventi dell'incontro di venerdì 29 ottobre su Caravaggio e il suo quadro nella chiesa di S. Agostino "La Madonna di Loreto". Sono intervenuti il prof. Marco Bona Castellotti e d. Alessio Geretti, esperto di arte. Il fotoracconto dell'incontro è raggiungibile cliccando su questa foto:

Dialoghi con Caravaggio nelle sue chiese - 2

Venerdì 22 ottobre straordinario incontro con Caravaggio nella chiesa romana di S. Maria del Popolo. L'incontro, guidato da d. Andrea Lonardo, ha visto i preziosi contributi del prof. Timothy Verdon e del direttore dei musei vaticani Antonio Paolucci. Abbiamo imparato che nella cappella Cerasi (la cappella di S. Maria del Popolo che ospita i due famosi quadri di Caravaggio, oltre adìopera sublime diAnnibale Carracci) ha inizio la pittura figurativa moderna e che i 2 quadri di Caravaggio, la Crocifissione di S.  Pietro  e la Conversione di Saulo     sono alla base degli studi di tutti i grandi pittori del '600 e del '700. A questo link la trascrizione delle due conferenze , mentre a questo link le foto che documentano la straordinaria serata .

Dialoghi con Caravaggio nelle sue chiese

Venerdì 15 ottobre, nella chiesa romana di S. Luigi dei francesi si è tenuto il primo di quattro incontri dedicati a Caravaggio "nelle sue chiese". La dott.ssa Beatrice de Ruggeri (di spalle) illustra l'opera "S. Matteo e l'angelo" Viene offerta la possibilità di "incontrare" Caravaggio nelle chiese dove sono esposte le sue opere o dove ha operato. Gli incontri sono ad ingresso libero, e questo ha favorito la partecipazione anche di tantissimi giovani. La chiamata di S. Matteo  S. Luigi dei francesi era stracolma di persone, che in un silenzio assoluto hanno ascoltato le parole di una studiosa e di un critico d'arte, introdotti da d. Andrea Lonardo, organizzatore degli incontri. La chiamata di S. Matteo Il prossimo incontro si terrà venerdì 22 presso la chiesa di S. Maria del Popolo Il martirio di S. Matteo Qui il fotodocumentario della serata